Le Sabine pongono fine allo scontro
Iam diu acerrime pugnatum erat, sed Romani Sabinique redintegrare proelium in horas videbantur....
Si combatteva già da tempo molto accanitamente, ma i Romani e i Sabini sembravano reintegrare la battaglia di ora in ora.
Alla fine, quando ormai il potere romano appariva superiore, le donne sabine, con i capelli sciolti e con la veste strappata, osando lanciarsi tra i dardi che volavano, realizzato un attacco di traverso, divisero le schiere nemiche, da un lato i padri, dall'altro i mariti.
Pregarono entrambi così: "Se disprezzate l'unione e la parentela, rivolgete le ire verso di noi; noi a causa della guerra, noi siamo causa di ferite e di stragi per i mariti e i parenti; preferiamo morire che vivere vedove o orfane". La cosa scosse sia la moltitudine che i condottieri; si creò un silenzio ed un'improvvisa quiete; quindi i condottieri avanzarono per stipulare l'alleanza.
Fecero non solo la pace ma da due una sola città. Unirono il regno: conferirono tutto il potere a Roma. Così sorta la città i cittadini di curi furono chiamati Quiriti.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
pugnatum erat indicativo piuccheperfetto passivo impersonale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
redintegrare infinito (redintegro) Paradigma: redintegro, redintegras, redintegravi, redintegratum, redintegrare - verbo transitivo I coniugazione
videbantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
exstaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (exsto) Paradigma: exsto, exstas, exstiti, exstare - verbo intransitivo I coniugazione
ausae participio perfetto nominativo femminile plurale (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audere - verbo semideponente II coniugazione
inferre infinito (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
facto participio perfetto ablativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
dirimunt indicativo terza persona plurale (dirimo) Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimere - verbo transitivo III coniugazione
oraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
contemnitis indicativo terza persona plurale (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
vertite imperativo seconda persona plurale (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
perire infinito (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
malumus indicativo presente prima persona plurale (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo
vivere infinito (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
Movet indicativo terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione
fit indicativo terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
prodeunt indicativo terza persona plurale (prodeo) Paradigma: prodeo, prodis, prodii, proditum, prodire - verbo intransitivo anomalo
faciunt indicativo terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
consociant indicativo terza persona plurale (consocio) Paradigma: consocio, consocias, consociavi, consociatum, consociare - verbo transitivo I coniugazione
conferunt indicativo terza persona plurale (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo
geminata participio perfetto ablativo femminile singolare (gemino) Paradigma: gemino, geminas, geminavi, geminatum, geminare - verbo transitivo I coniugazione
appellati sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - II declinazione
Sabinique nominativo maschile plurale (Sabinus, Sabini) - II declinazione
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione
horas accusativo femminile plurale (hora, horae) - I declinazione
res nominativo femminile singolare (res, rei) - V declinazione
mulieres nominativo femminile plurale (mulier, mulieris) - III declinazione
crinibus ablativo maschile plurale (crinis, crinis) - III declinazione
veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis) - III declinazione
tela accusativo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione
impetu ablativo maschile singolare (impetus, impetus) - IV declinazione
acies accusativo femminile plurale (acies, aciei) - V declinazione
patres accusativo maschile plurale (pater, patris) - III declinazione
viros accusativo maschile plurale (vir, viri) - II declinazione
adfinitatem accusativo femminile singolare (adfinitas, adfinitatis) - III declinazione
conubium accusativo neutro singolare (conubium, conubii) - II declinazione
iras accusativo femminile plurale (ira, irae) - I declinazione
causa nominativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione
vulnerum genitivo neutro plurale (vulnus, vulneris) - III declinazione
caedium genitivo femminile plurale (caedes, caedis) - III declinazione
viris dativo maschile plurale (vir, viri) - II declinazione
parentibus dativo maschile plurale (parens, parentis) - III declinazione
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - III declinazione
duces nominativo maschile plurale (dux, ducis) - III declinazione
silentium nominativo neutro singolare (silentium, silentii) - II declinazione
quies nominativo femminile singolare (quies, quietis) - III declinazione
foedus accusativo neutro singolare (foedus, foederis) - III declinazione
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - III declinazione
Regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - I declinazione
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
cives nominativo maschile plurale (civis, civis) - III declinazione
Quirites nominativo maschile plurale (Quirites, Quiritium) - III declinazione
Curibus ablativo maschile plurale (Cures, Curium) - III declinazione
AGGETTIVI
acerrime avverbio (acerrime) - NOTA: Questo è un avverbio.
passis ablativo maschile plurale (passus, passa, passum - aggettivo I classe)
scissaque ablativo femminile singolare (scissus, scissa, scissum - aggettivo I classe)
repentina aggettivo nominativo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum)
volantia accusativo neutro plurale (volans, volantis - aggettivo II classe)
transverso ablativo maschile singolare (transversus, transversa, transversum - aggettivo I classe)
infestas accusativo femminile plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)
unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Iam avverbio di tempo
diu avverbio di tempo
acerrime avverbio di modo
sed congiunzione avversativa
in preposizione accusativo
Tandem avverbio di tempo
cum congiunzione subordinante (temporale/causale)
iam avverbio di tempo
superior comparativo nominativo femminile singolare (superior, superius)
ex preposizione ablativo
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se)
inter preposizione accusativo
ex transverso locuzione avverbiale/preposizionale
hinc avverbio di luogo
Sic avverbio di modo
utrosque pronome indefinito accusativo maschile plurale (uterque, utraque, utrumque)
Si congiunzione subordinante (condizionale)
in preposizione accusativo
nos pronome personale accusativo plurale (ego, mei, mihi, me, nos, nostrum/nostri, nobis, nos, nobis)
nos pronome personale nominativo plurale (ego, mei, mihi, me, nos, nostrum/nostri, nobis, nos, nobis)
quam congiunzione comparativa
aut congiunzione disgiuntiva
cum congiunzione coordinante (cum...tum = sia...sia)
tum congiunzione coordinante (cum...tum = sia...sia)
inde avverbio di luogo
ad preposizione accusativo
Nec congiunzione coordinante negativa
modo avverbio
sed congiunzione avversativa
ex preposizione ablativo
Ita avverbio di modo
a preposizione ablativo
ABLATIVI ASSOLUTI
crinibus passis scissaque veste
transverso impetu facto
geminata urbe
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?