Le ultime ore di Troia
Teucri dolosa verba Sinonis veridica putant et equum ligneum in oppidum ducunt, muros dividunt, portas aperiunt: mortifera machina feta...
I Troiani considerano le parole ingannatrici di Sinone veritiere e conducono in città il cavallo di legno, dividono le mura, aprono le porte: la macchina mortale piena di uomini armati scala le mura: i fanciulli e le fanciulle cantano i riti sacri e godono di toccare il cavallo.
Allora anche Cassandra, figlia di Priamo, predice gli avvenimenti futuri e la rovina di Troia, ma non è creduta.
Frattanto il cielo si cambia e sopraggiungono le tenebre e e avvolgono in una grande ombra la terra il cielo e gli inganni dei Greci. I Troiani stanno in silenzio per la città, un sonno profondo li invade. E subito Sinone furtivo allenta i blocchi del cavallo e fa respirare gli uomini Greci (restituisce gli uomini greci ai soffi d'aria). Tessandro, Stenelo, Neottolemo, Menelao e, tra gli altri, il feroce Ulisse escono dall'incavo di legno:
invadono la città sepolta dal sonno e dal vino, fanno cadere le sentinelle e aprono le porte ai compagni.
Versione tratta da Virgilio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
putant indicativo presente terza persona plurale (puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione)
ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione)
dividunt indicativo presente terza persona plurale (divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione)
aperiunt indicativo presente terza persona plurale (aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione)
scandit indicativo presente terza persona singolare (scando, scandis, scandi, scansum, scandere - verbo transitivo III coniugazione)
canunt indicativo presente terza persona plurale (cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione)
gaudent indicativo presente terza persona plurale (gaudeo, gaudes, gavisus sum, -, gaudere - verbo semideponente II coniugazione)
contingere infinito presente (contingo, contingis, contigi, contactum, contingere - verbo transitivo III coniugazione)
praedicit indicativo presente terza persona singolare (praedico, praedicis, praedixi, praedictum, praedicere - verbo transitivo III coniugazione)
creditur indicativo presente terza persona singolare passivo (credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo intransitivo III coniugazione)
Vertitur indicativo presente terza persona singolare passivo (verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione)
superveniunt indicativo presente terza persona plurale (supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire - verbo intransitivo IV coniugazione)
involvunt indicativo presente terza persona plurale (involvo, involvis, involvi, involutum, involvere - verbo transitivo III coniugazione)
conticescunt indicativo presente terza persona plurale (conticesco, conticescis, conticui, -, conticescere - verbo intransitivo III coniugazione)
tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione)
laxat indicativo presente terza persona singolare (laxo, laxas, laxavi, laxatum, laxare - verbo transitivo I coniugazione)
reddit indicativo presente terza persona singolare (reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione)
evadunt indicativo presente terza persona plurale (evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione)
invadunt indicativo presente terza persona plurale (invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione)
caedunt indicativo presente terza persona plurale (caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione)
aperiunt indicativo presente terza persona plurale (aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione)
Sostantivi
Teucri nominativo maschile plurale (Teucri, Teucrorum)
verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)
Sinonis genitivo maschile singolare (Sinon, Sinonis)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
equum accusativo maschile singolare (equus, equi)
muros accusativo maschile plurale (murus, muri)
portas accusativo femminile plurale (porta, portae)
machina nominativo femminile singolare (machina, machinae)
viris ablativo maschile plurale (vir, viri)
muros accusativo maschile plurale (murus, muri)
pueri nominativo maschile plurale (puer, pueri)
puellaeque nominativo femminile plurale (puella, puellae)
sacra accusativo neutro plurale (sacrum, sacri)
equum accusativo maschile singolare (equus, equi)
Cassandra nominativo femminile singolare (Cassandra, Cassandrae)
Priami genitivo maschile singolare (Priamus, Priami)
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)
fata accusativo neutro plurale (fatum, fati)
ruinam accusativo femminile singolare (ruina, ruinae)
caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli)
tenebrae nominativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum)
umbra nominativo femminile singolare (umbra, umbrae)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
caelum accusativo neutro singolare (caelum, caeli)
Graecorum genitivo maschile plurale (Graeci, Graecorum)
dolos accusativo maschile plurale (dolus, doli)
oppidum ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Teucri nominativo maschile plurale (Teucri, Teucrorum)
somnus nominativo maschile singolare (somnus, somni)
Sinon nominativo maschile singolare (Sinon, Sinonis)
equi genitivo maschile singolare (equus, equi)
claustra accusativo neutro plurale (claustrum, claustri)
viros accusativo maschile plurale (vir, viri)
Danaos accusativo maschile plurale (Danai, Danaorum)
auras accusativo femminile plurale (aura, aurae)
ligno ablativo neutro singolare (lignum, ligni)
Thessandrus nominativo maschile singolare (Thessandrus, Thessandri)
Sthenelus nominativo maschile singolare (Sthenelus, Stheneli)
Neoptolemus nominativo maschile singolare (Neoptolemus, Neoptolemi)
Menelaus nominativo maschile singolare (Menelaus, Menelai)
Odysseus nominativo maschile singolare (Odysseus, Odyssei)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
somno ablativo maschile singolare (somnus, somni)
vinoque ablativo neutro singolare (vinum, vini)
vigilias accusativo femminile plurale (vigilia, vigiliae)
portas accusativo femminile plurale (porta, portae)
sociis dativo maschile plurale (socius, socii)
Aggettivi
dolosa nominativo neutro plurale (dolosus, dolosa, dolosum - aggettivo I classe)
veridica nominativo neutro plurale (veridicus, veridica, veridicum - aggettivo I classe)
ligneum accusativo maschile singolare (ligneus, lignea, ligneum - aggettivo I classe)
mortifera nominativo femminile singolare (mortiferus, mortifera, mortiferum - aggettivo I classe)
feta nominativo femminile singolare (fetus, feta, fetum - aggettivo I classe)
armatis ablativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - participio perfetto)
sacra accusativo neutro plurale (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)
futura accusativo neutro plurale (futurus, futura, futurum - participio futuro)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
altus nominativo maschile singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
furtivus nominativo maschile singolare (furtivus, furtiva, furtivum - aggettivo I classe)
cavo ablativo neutro singolare (cavus, cava, cavum - aggettivo I classe)
dirus nominativo maschile singolare (dirus, dira, dirum - aggettivo I classe)
sepultum accusativo neutro singolare (sepultus, sepulta, sepultum - participio perfetto)
Altre forme grammaticali
et congiunzione copulativa (ripetuta)
in preposizione che regge l'accusativo (ripetuta)
Tunc avverbio di tempo
etiam avverbio
sed congiunzione avversativa
interea avverbio di tempo
iam avverbio di tempo
ad preposizione che regge l'accusativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?