Le vane parole del coccodrillo

In Aegypto catulus a domino suo ad Nili fluvii ripas ducebatur et per multas horas in fluvii ripis ludebat: currebat enim et saliebat et dominum suum lambebat....

In Egitto un cagnolino veniva condotto dal suo padrone alle rive del Fiume Nilo e per molte ore giocava sulle rive del fiume: infatti correva, saltava e leccava il suo padrone.

Dopo che aveva giocato, aveva sete e si avvicinava al fiume. Mentre beveva l'acqua, scorgeva un coccodrillo ed iniziava a correre: mentre correva, beveva.

Allora il coccodrillo diceva: " O cagnolino, perché corri? Fermati e vieni fra le canne del fiume: infatti fra le canne l'acqua è pura e genuina. Berrai in pace". Il cagnolino rispondeva al coccodrillo: "Il tuo inganno mi è evidente: infatti, quando sarò nell'acqua vicino alle canne, mi divorerai.

I coccodrilli infatti sono vogliosi di carne di cagnolino". Il furbo cagnolino faceva ritorno dal padrone e raggirava il coccodrillo.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ducebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

ludebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

currebat indicativo imperfetto terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione

saliebat indicativo imperfetto terza persona singolare (salio) Paradigma: salio, salis, salui, saltum, salīre - verbo intransitivo IV coniugazione

lambebat indicativo imperfetto terza persona singolare (lambo) Paradigma: lambo, lambis, lambi, lambĕre - verbo transitivo III coniugazione

luserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sitiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sitio) Paradigma: sitio, sitis, sitivi, sitīre - verbo intransitivo IV coniugazione

adpropinquabat indicativo imperfetto terza persona singolare (adpropinquo) Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione

bibit indicativo presente terza persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

currere infinito presente (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione

incipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo III coniugazione

currit indicativo presente terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione

bibebat indicativo imperfetto terza persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

curris indicativo presente seconda persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Siste imperativo presente seconda persona singolare (sisto) Paradigma: sisto, sistis, stiti, statum, sistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

bibes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

ero indicativo futuro semplice prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vorabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

remeabat indicativo imperfetto terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

decipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Aegypto ablativo femminile singolare (Aegyptus sostantivo femminile II declinazione (Aegyptus, Aegypti))

catulus nominativo maschile singolare (catulus sostantivo maschile II declinazione (catulus, catuli))

domino ablativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini))

Nili genitivo maschile singolare (Nilus sostantivo maschile II declinazione (Nilus, Nili))

fluvi genitivo maschile singolare (fluvius sostantivo maschile II declinazione (fluvius, fluvii))

ripas accusativo femminile plurale (ripa sostantivo femminile I declinazione (ripa, ripae))

horas accusativo femminile plurale (hora sostantivo femminile I declinazione (hora, horae))

ripis ablativo femminile plurale (ripa sostantivo femminile I declinazione (ripa, ripae))

dominum accusativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini))

fluvium accusativo maschile singolare (fluvius sostantivo maschile II declinazione (fluvius, fluvii))

corcodilum accusativo maschile singolare (crocodilus sostantivo maschile II declinazione (crocodilus, crocodili))

calamos accusativo maschile plurale (calamus sostantivo maschile II declinazione (calamus, calami))

calamos accusativo maschile plurale (calamus sostantivo maschile II declinazione (calamus, calami))

aqua nominativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

otio ablativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione (otium, otii))

Dolus nominativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))

carne genitivo femminile singolare (caro sostantivo femminile III declinazione (caro, carnis))


AGGETTIVI

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

pura nominativo femminile singolare (purus, pura, purum - aggettivo I classe)

viva nominativo femminile singolare (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)

manifestus nominativo maschile singolare (manifestus, manifesta, manifestum - aggettivo I classe)

cupidi nominativo maschile plurale (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

Callidus nominativo maschile singolare (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ( ablativo)

a preposizione ( ablativo)

ad preposizione ( accusativo)

per preposizione ( accusativo)

enim congiunzione causale

Postquam congiunzione temporale

Dum congiunzione temporale

cur avverbio interrogativo

et congiunzione

inter preposizione ( accusativo)

mihi dativo pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

apud preposizione ( accusativo)

me accusativo pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3