Lettera alla moglie (Versione Plinio il Giovane)
Incredibile est quanto desiderio tui tenear. In causa amor primum, deinde quod non consuevimus abesse....
È incredibile da quanto desiderio di te io sia tenuto (o: posseduto). La causa (è) prima l'amore, poi il fatto che non siamo abituati a stare lontani.
Da ciò (deriva) il fatto che io trascorro sveglio gran parte delle notti sulla tua immagine; da ciò (deriva) il fatto che di giorno, nelle ore in cui ero solito visitarti, i (miei) piedi stessi mi conducono al tuo appartamento, come si dice verissimamente; (e) dal fatto che infine, malato e triste e simile a un (uomo) escluso, mi ritiro dalla (tua) soglia vuota.
Un solo momento è privo di questi tormenti, quello in cui mi logoro nel foro e per le liti degli amici.
Valuta tu, quale sia la mia vita, alla quale (lett. cui est = che ha) il riposo (è) nella fatica, (e) il sollievo nella sventura e negli affanni. Stammi bene.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Incredibile: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Nome del predicato. (incredibilis, incredibilis, incredibile)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
quanto: Aggettivo (interrogativo/esclamativo), ablativo neutro singolare. Attributo di desiderio. (quantus, quanta, quantum)
desiderio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (desiderium, desiderii)
tui: Pronome personale, genitivo singolare. Genitivo oggettivo. (tu, tui)
tenear: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, passivo (interrogativa indiretta).
In: Preposizione (regge l'ablativo).
causa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di causa. (causa, causae)
amor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (sottinteso est). (amor, amoris)
primum: Avverbio.
deinde: Avverbio.
quod: Congiunzione dichiarativa/causale ("il fatto che").
non: Avverbio di negazione.
consuevimus: Verbo consuēscō, consuēscis, consuevi, consuetum, consuēscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo (con valore di presente).
abesse: Verbo absum, abes, afui, abesse (verbo anomalo). Infinito presente.
Inde: Avverbio ("da ciò").
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
quod: Congiunzione dichiarativa/causale ("il fatto che").
magnam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di partem. (magnus, magna, magnum)
noctium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo partitivo. (nox, noctis)
partem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pars, partis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
imagine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (imago, imaginis)
tua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di imagine. (tuus, tua, tuum)
vigil: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Predicativo del soggetto (ego sottinteso). (vigil, vigilis)
exigo: Verbo exigō, exigis, exegi, exactum, exigĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
inde: Avverbio ("da ciò").
quod: Congiunzione dichiarativa/causale ("il fatto che").
interdiu: Avverbio di tempo.
quibus: Pronome relativo, ablativo femminile plurale. Attributo di horis. (qui, quae, quod)
horis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di tempo determinato. (hora, horae)
te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto. (tu, tui)
visere: Verbo vīsō, vīsis, visi, visum, vīsĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
solebam: Verbo soleō, soles, solitus sum, solēre (II coniugazione, semideponente). Indicativo imperfetto, I persona singolare, attivo.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
diaetam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione (forma greca). Complemento di moto a luogo. (diaeta, diaetae)
tuam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di diaetam. (tuus, tua, tuum)
ipsi: Aggettivo pronominale, nominativo maschile plurale. Attributo di pedes. (ipse, ipsa, ipsum)
me: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto. (ego, mei)
ut: Avverbio/Congiunzione comparativa ("come").
verissime: Avverbio (superlativo).
dicitur: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo impersonale.
pedes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (pes, pedis)
ducunt: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
quod: Congiunzione dichiarativa/causale ("il fatto che").
denique: Avverbio.
aeger: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto (ego sottinteso). (aeger, aegra, aegrum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
maestus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (maestus, maesta, maestum)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
similis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Predicativo del soggetto. (similis, similis, simile)
excluso: Participio perfetto sostantivato, dativo maschile singolare. Dativo retto da similis. (excludendus, excludenda, excludendum)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
vacuo: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di limine. (vacuus, vacua, vacuum)
limine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di allontanamento. (limen, liminis)
recedo: Verbo recēdō, recēdis, recessi, recessum, recēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
Unum: Aggettivo numerale, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di tempus. (unus, una, unum)
tempus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (tempus, temporis)
his: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro plurale. Attributo di tormentis. (hic, haec, hoc)
tormentis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di privazione. (tormentum, tormenti)
caret: Verbo careō, cares, carui, cariturus, carēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
quo: Pronome relativo, ablativo neutro singolare. Ablativo di tempo. (qui, quae, quod)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
foro: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (forum, fori)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
amicorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (amicus, amici)
litibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa. (lis, litis)
conteror: Verbo conterō, conteris, contrivi, contritum, conterĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, passivo.
Aestima: Verbo aestimō, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre (I coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.
tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.
quae: Aggettivo interrogativo, nominativo femminile singolare. Attributo di vita. (qui, quae, quod)
vita: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto (dell'interrogativa indiretta). (vita, vitae)
mea: Aggettivo possessivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di vita. (meus, mea, meum)
sit: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, III persona singolare (interrogativa indiretta).
cui: Pronome relativo, dativo femminile singolare. Dativo di possesso. (qui, quae, quod)
requies: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (requies, requiei)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
labore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (labor, laboris)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
miseria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (miseria, miseriae)
curisque: curis (sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione - cura, curae) -que (congiunzione enclitica). Complemento di stato in luogo.
solacium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (solacium, solacii)
Vale: Verbo valeō, vales, valui, valiturus, valēre (II coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?