Lisandro - Versione latino

Lacedaemonius Lysander magnam reliquit sui famam magis facilitate quam virtute partam Atheniensis enim in Peloponnesios sexto et vicesimo anno bellum gerentes confecisse apparet....

Lo Spartano Lisandro lasciò un grande ricordo di sé, originato più dal successo che dal valore.

È risaputo, infatti, che (- Lisandro) sconfisse gli Ateniesi (Athenienses) nel ventiseiesimo anno che combattevano contro gli abitanti del Peloponneso. Non è cosa ignota in che modo egli abbia conseguito tale vittoria. Essa, infatti, non fu determinata dal valore del suo esercito, ma dall'insubordinazione degli avversari, che, essendosi sparsi per i campi, una volta abbandonate le navi, caddero in potere dei nemici.

Lisandro, per quanto fosse stato sempre, già in precedenza, intrigante e spregiudicato, insuperbito da questa vittoria si abbandonò a tal punto alla propria natura che, per opera sua, gli Spartani vennero in grandissimo odio alla Grecia. Infatti Lisandro, dopo che si fu impadronito della flotta dei nemici presso Egospotami, non macchinò nient'altro se non di tenere tutte le città sotto il proprio controllo, fingendo di fare ciò per gli Spartani. Ed infatti, una volta scacciati (dalle città) coloro che avevano favorito il partito degli Ateniesi, (- Lisandro) aveva scelto dieci magistrati ai quali affidare il comando supremo e la giurisdizione di ogni questione.

Nel numero di questi non era ammesso nessuno, se non qualcuno che fosse legato con lui (- con Lisandro) da vincoli di ospitalità, o che gli sarebbe stato fedele.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

partam participio perfetto femminile singolare accusativo (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre - verbo transitivo III coniugazione

gerentes participio presente maschile plurale nominativo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

confecisse infinito perfetto (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione

apparet indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

consecutus sit congiuntivo perfetto terza persona singolare (consequor) Paradigma: consequor, consequĕris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione

latet indicativo presente terza persona singolare (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, latere - verbo intransitivo II coniugazione

factum est indicativo perfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo

dispalati participio perfetto maschile plurale nominativo (dispalor) Paradigma: dispalor, dispalāris, dispalatus sum, dispalari - verbo deponente I coniugazione

relictis participio perfetto femminile plurale ablativo (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

elatus participio perfetto maschile singolare nominativo (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo

fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

indulsit indicativo perfetto terza persona singolare (indulgeo) Paradigma: indulgeo, indulges, indulsi, indultum, indulgēre - verbo intransitivo II coniugazione

pervenerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

potitus participio perfetto maschile singolare nominativo (potior) Paradigma: potior, potīris, potitus sum, potīri - verbo deponente IV coniugazione

molitus est indicativo perfetto terza persona singolare (molior) Paradigma: molior, molīris, molitus sum, molīri - verbo deponente IV coniugazione

teneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

simularet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

eiectis participio perfetto maschile plurale ablativo (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicĕre - verbo transitivo III coniugazione

studuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione

delegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligĕre - verbo transitivo III coniugazione

mitteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

admittebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittĕre - verbo transitivo III coniugazione

contineretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, continēs, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione

confirmaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Lysander nominativo maschile singolare (Lysander, Lysandri) II declinazione

famam accusativo femminile singolare (fama, famae) I declinazione

felicitate ablativo femminile singolare (felicitas, felicitatis) III declinazione

virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) III declinazione

Atheniensis nominativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) III declinazione

Peloponnesios accusativo maschile plurale (Peloponnesius, Peloponnesii) II declinazione

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) II declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione

ratione ablativo femminile singolare (ratio, rationis) III declinazione

exercitus genitivo maschile singolare (exercitus, exercitus) IV declinazione

immodestia ablativo femminile singolare (immodestia, immodestiae) I declinazione

adversariorum genitivo maschile plurale (adversarius, adversarii) II declinazione

agris ablativo maschile plurale (ager, agri) II declinazione

navibus ablativo femminile plurale (navis, navis) III declinazione

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) III declinazione

victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae) I declinazione

opera ablativo femminile singolare (opera, operae) I declinazione

odium accusativo neutro singolare (odium, odii) II declinazione

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae) I declinazione

Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) II declinazione

flumen nominativo neutro singolare (flumen, fluminis) III declinazione

classis nominativo femminile singolare (classis, classis) III declinazione

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis) III declinazione

potestate ablativo femminile singolare (potestas, potestatis) III declinazione

Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) II declinazione

causa ablativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione

rebus dativo femminile plurale (res, rei) V declinazione

magistratus accusativo maschile plurale (magistratus, magistratus) IV declinazione

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) III declinazione

rerum genitivo femminile plurale (res, rei) V declinazione

Horum genitivo maschile plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo (qui usato come aggettivo possessivo)

numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) II declinazione

hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii) II declinazione

fide ablativo femminile singolare (fides, fidei) V declinazione


AGGETTIVI

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

vicesimo ablativo maschile singolare (vicesimus, vicesima, vicesimum) - aggettivo I classe (numero ordinale)

suis genitivo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

immodestia ablativo femminile singolare (immodestia, immodestiae) - sostantivo (qui è una svista nella precedente analisi, è un sostantivo, non aggettivo)

factiosus nominativo maschile singolare (factiosus, factiosa, factiosum) - aggettivo I classe

audaxque nominativo maschile singolare (audax, audacis) - aggettivo II classe

maximum accusativo neutro singolare (maximus, maxima, maximum) - aggettivo I classe (superlativo di magnus)

omnes accusativo femminile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

decem indeclinabile (decem) - aggettivo numerale

summum accusativo neutro singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe

proprium nominativo maschile singolare (proprius, propria, proprium) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

sui genitivo maschile singolare (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

magis avverbio

quam congiunzione

enim congiunzione

in preposizione con accusativo

sexto ablativo maschile singolare (sextus, sexta, sextum) - aggettivo numerale ordinale

et congiunzione

Id accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome/aggettivo interrogativo

haud avverbio

Non avverbio di negazione

sed congiunzione

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

in preposizione con ablativo

Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo

cum congiunzione subordinante

antea avverbio

semper avverbio

sic avverbio

sibi dativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

ut congiunzione subordinante

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

Nam congiunzione

postquam congiunzione subordinante

apud preposizione con accusativo

Aegos accusativo maschile plurale (Aegi, Aegorum) - nome proprio (qui come aggettivo di flumen)

nihil accusativo neutro singolare (nihil) - pronome indefinito

aliud accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud) - pronome/aggettivo indefinito

quam congiunzione

ut congiunzione subordinante

in preposizione con ablativo

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

cum congiunzione subordinante

id accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

se accusativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) - sostantivo

Namque congiunzione

undique avverbio

iis dativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

aut congiunzione disgiuntiva

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

aut congiunzione disgiuntiva

illius genitivo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo

fore infinito futuro (sum)

nisi congiunzione subordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 15:52:36 - flow version _RPTC_G1.3