Lite tra fratelli

Romulus et Remus, Rheae Silviae et Martis bellorum dei filii, in locis ubi Faustulus, caprarius regius, pueros cum benevolentia atque diligentia educaverat, novum oppidum condere statuunt....

Romolo e Remo, figli di Rea Silvia e di Marte dio delle guerre, decisero di fondare una nuova città nei luoghi dove Faustulo, capraio regale, aveva allevato i fanciulli con benevolenza e diligenza.

Ma la natura dei luoghi era ritenuta iniqua. Allora decisero di utilizzare gli auspici divini: Romolo scelse l'Alto Palatino, remo l'Aventino. Infatti optarono di tenere in conto il consiglio degli dèi, i quali non opposero impedimento.

Remo vide sei uccelli, Romolo ne vide il doppio. Dunque il divino auspicio svelava la dura controversia, ma divampò un odio istantaneo, un funesto veleno per gli uomini, tra Romolo e Remo: Remo infatti rifiutò di assoggettare se stesso al potere di Romolo, fu dunque intrapresa una crudele battaglia.

Remo fu ucciso da Romolo con grande ferocia e così Romolo ottenne la vittoria con le armi. E così fu fondata da Romolo la nuova città e fu chiamata Roma.
(By Maria D. )

Qui trovi stesso titolo ma versione completamente diversa

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

statuunt indicativo presente terza persona plurale (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione

ducitur indicativo presente passivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

deliberant indicativo presente terza persona plurale (delibero) Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberare - verbo transitivo I coniugazione

eligit indicativo presente terza persona singolare (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione

optant indicativo presente terza persona plurale (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione

opponunt indicativo presente terza persona plurale (oppono) Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponere - verbo transitivo III coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

solvebat indicativo imperfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

exardescit indicativo presente terza persona singolare (exardesco) Paradigma: exardesco, exardescis, exarsi, exarsum, exardescere - verbo intransitivo III coniugazione

respuit indicativo presente terza persona singolare (respus) Paradigma: respus, respuit, respuit, respuere - verbo transitivo III coniugazione (verbo raro, significa "respingere, rifiutare")

subigere infinito presente (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione

committitur indicativo presente passivo terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione

occiditur indicativo presente passivo terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

obtinēt indicativo presente terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione

conditur indicativo presente passivo terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

appellatur indicativo presente passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Romulus nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli)

Remus nominativo maschile singolare (Remus, Remi)

Rheae Silviae genitivo femminile singolare (Rhea Silvia, Rheae Silviae)

Martis genitivo maschile singolare (Mars, Martis)

bellorum genitivo neutro plurale (bellum, belli)

dei genitivo maschile singolare (deus, dei)

filii nominativo maschile plurale (filius, filii)

locis ablativo maschile plurale (locus, loci)

Faustulus nominativo maschile singolare (Faustulus, Faustuli)

caprarius nominativo maschile singolare (caprarius, caprarii)

pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri)

benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)

diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)

natura nominativo femminile singolare (natura, naturae)

auspicia accusativo neutro plurale (auspicium, auspicii)

Palatīnum accusativo maschile singolare (Palatinus, Palatini)

Aventīnum accusativo maschile singolare (Aventinus, Aventini)

Superorum genitivo maschile plurale (Superi, Superorum)

consilium nominativo neutro singolare (consilium, consilii)

impedimentum accusativo neutro singolare (impedimentum, impedimenti)

aves accusativo femminile plurale (avis, avis)

numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri)

auspicium nominativo neutro singolare (auspicium, auspicii)

controversiam accusativo femminile singolare (controversia, controversiae)

odium nominativo neutro singolare (odium, odii)

virus nominativo neutro singolare (virus, viri)

imperio dativo neutro singolare (imperium, imperii)

proelium nominativo neutro singolare (proelium, proelii)

ferocia ablativo femminile singolare (ferocia, ferociae)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae)

Roma nominativo femminile singolare (Roma, Romae)


AGGETTIVI

regius nominativo maschile singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe

novum accusativo neutro singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

aspera nominativo femminile singolare (asper, aspera, asperum) - aggettivo I classe

divina nominativo/accusativo neutro plurale (divinus, divina, divinum) - aggettivo I classe

altum accusativo maschile singolare (altus, alta, altum) - aggettivo I classe

sex aggettivo numerale indeclinabile

duplum accusativo neutro singolare (duplus, dupla, duplum) - aggettivo I classe

aspěram accusativo femminile singolare (asper, aspera, asperum) - aggettivo I classe

subitum nominativo neutro singolare (subitus, subita, subitum) - aggettivo I classe

funestum nominativo neutro singolare (funestus, funesta, funestum) - aggettivo I classe

saevum nominativo neutro singolare (saevus, saeva, saevum) - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

in preposizione

ubi avverbio di luogo

cum preposizione (con ablativo)

atque congiunzione

Sed congiunzione

Tum avverbio di tempo

ad preposizione

Remus sostantivo (Remus, Remi)

autem congiunzione

Divinum aggettivo (divinus, divina, divinum)

igitur congiunzione

sed congiunzione

enim congiunzione

se pronome riflessivo accusativo/ablativo comune singolare/plurale

ergo congiunzione

sic avverbio di modo

Ităque congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 16:37:01 - flow version _RPTC_G1.3