Livio Andronico - Versione latino traduzione e analisi
Postquam Romani Tarentum ceperunt, Andronicus, Graecus poeta, servus Romam advectus est....
Dopo che i Romani presero Taranto, Andronico, un poeta greco, fu portato a Roma come schiavo.
Poiché non era ignaro della letteratura greca, fu pedagogo nella villa di Livio Salinatore e fu chiamato Livio secondo l'uso romano. Ma, poiché allora i Romani ritenevano la cura delle lettere un'attività molle e imbelle, il suo compito era difficile. Andronico invece, poiché desiderava istruire i Romani con l'arte di Apollo, tradusse con ammirabile diligenza un antico carme di Omero dalla lingua greca a quella latina.
Da allora nelle scuole l'Odissea di Andronico era letta da tutti gli studenti romani.
ANALISI GRAMMATICALE
Postquam congiunzione subordinante temporale
Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione
Tarentum accusativo neutro singolare (Tarentum, Tarenti) II declinazione
ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
Andronicus nominativo maschile singolare (Andronicus, Andronici) II declinazione
Graecus nominativo maschile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae) I declinazione
servus nominativo maschile singolare (servus, servi) II declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione (moto a luogo)
advectus nominativo maschile singolare (advectus, advecta, advectum - participio perfetto di adveho)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Quia congiunzione subordinante causale
litterarum genitivo femminile plurale (littera, litterae) I declinazione (qui plurale con significato di "letteratura")
Graecarum genitivo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
expers nominativo comune singolare (expers, expertis - aggettivo II classe)
non avverbio di negazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
apud preposizione accusativo
Livii genitivo maschile singolare (Livius, Livii) II declinazione
Salinatoris genitivo maschile singolare (Salinator, Salinatoris) III declinazione
villam accusativo femminile singolare (villa, villae) I declinazione
paedagogus nominativo maschile singolare (paedagogus, paedagogi) II declinazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
et congiunzione coordinante
Romano ablativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
more ablativo maschile singolare (mos, moris) III declinazione
Livius nominativo maschile singolare (Livius, Livii) II declinazione
appellatus nominativo maschile singolare (appellatus, appellata, appellatum - participio perfetto di appello)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sed congiunzione avversativa
quod congiunzione subordinante causale
tunc avverbio di tempo
Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione
litterarum genitivo femminile plurale (littera, litterae) I declinazione
curam accusativo femminile singolare (cura, curae) I declinazione
molle accusativo neutro singolare (mollis, molle - aggettivo II classe)
et congiunzione coordinante
imbelle accusativo neutro singolare (imbellis, imbelle - aggettivo II classe)
otium accusativo neutro singolare (otium, otii) II declinazione
putabant indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
difficile nominativo neutro singolare (difficilis, difficile - aggettivo II classe)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
officium nominativo neutro singolare (officium, officii) II declinazione
suum nominativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Andronicus nominativo maschile singolare (Andronicus, Andronici) II declinazione
autem congiunzione avversativa/rafforzativa
quia congiunzione subordinante causale
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) III declinazione
arte ablativo femminile singolare (ars, artis) III declinazione
Romanos accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione
erudire infinito presente (erudio) Paradigma: erudio, erudis, erudii, eruditum, erudīre - verbo transitivo IV coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
vetus accusativo neutro singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
Homeri genitivo maschile singolare (Homerus, Homeri) II declinazione
carmen accusativo neutro singolare (carmen, carminis) III declinazione
ex preposizione ablativo
Graeca ablativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
in preposizione accusativo
Latinam accusativo femminile singolare (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)
linguam accusativo femminile singolare (lingua, linguae) I declinazione
mirabili ablativo femminile singolare (mirabilis, mirabile - aggettivo II classe)
diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) I declinazione
convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione
Exinde avverbio di tempo
in preposizione ablativo
scholis ablativo femminile plurale (schola, scholae) I declinazione
ab preposizione ablativo
omnibus ablativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
Romanis ablativo maschile plurale (Romanus, Romani) II declinazione
discipulis ablativo maschile plurale (discipulus, discipuli) II declinazione
Andronici genitivo maschile singolare (Andronicus, Andronici) II declinazione
Odyssea nominativo femminile singolare (Odyssea, Odysseae) I declinazione
legebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione
ULTERIORE VERSIONE STESSO TITOLO MA DIVERSA
Postquam Romani Tarentum ceperunt, Andronicus, vir Graecus, servus Romam advectus est....
Dopo che i Romani conquistarono Taranto, Andronico, un uomo Greco, fu portato a Roma come schiavo.
Poiché non era inesperto di letteratura (=littera litterarum) greca, egli fu precettore presso la famiglia di Livio Salinatore e, secondo l'usanza Romana, venne chiamato "Livio". Ma, poiché i Romani disprezzavano la letteratura, il suo era un compito difficile.
E così, poiché egli desiderava diffondere la nobile arte dei poeti illustri, con straordinario impegno tradusse un antico poema di Omero dalla lingua Greca nella lingua Latina.
Di lì in avanti, nelle scuole, l'Odissea di Andronico veniva letta da tutti gli scolari Romani.
ANALISI GRAMMATICALE
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?