Lo stratagemma di Tullio
Volscorum ducis Tulli execrabile consilium; qui ad bellum inferendum Romanis maxima cupiditate accensus, cum aliquot adversis proeliis...
Lo stratagemma di Tullio il condottiero dei volsci fu esecrabile; questi infiammato dal più alto desiderio di dichiarare guerra ai Romani, rendendosi conto che gli animi dei suoi erano abbattuti da alquante battaglie sfavorevoli e per questo erano più propensi alla pace, indusse con un piano insidioso là dove voleva: infatti era giunta a Roma una grande moltitudine di Volsci ad attendere i giochi, disse energicamente ai consoli che temeva che avrebbero messo improvvisamente in movimento qualcosa di ostile ed avvertì di essere molto cauti e egli stesso uscì direttamente dalla città.
I consoli riferirono tale cosa al senato. Questo, anche se non era subentrato alcun sospetto, tuttavia mosso dall'autorità di Tullio decretò che i Volsci prima di notte andassero via. Irritati da tale offesa poterono essere spinti facilmente a ribellarsi.
Così la menzogna intricata dell'astuto condottiero sotto la sembianza di benevolenza ingannò contemporaneamente due popoli, il romano, ad annoverare gli innocenti, il Volscio, ad arrabbiarsi verso gli ingannati.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
accensus participio perfetto nominativo maschile singolare (accendo) Paradigma: accendo, accendis, accensi, accensum, accendere - verbo transitivo III coniugazione
animadverteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
conpulit indicativo perfetto terza persona singolare (compello) Paradigma: compello, compellis, compuli, compulsum, compellere - verbo transitivo III coniugazione
convolutum participio perfetto nominativo neutro singolare (convolvo) Paradigma: convolvo, convolvis, convolvi, convolutum, convolvere - verbo transitivo III coniugazione
convenisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
contusos participio perfetto accusativo maschile plurale (contundo) Paradigma: contundo, contundis, contudi, contusum, contundere - verbo transitivo III coniugazione
deceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - verbo transitivo III coniugazione
decrevit indicativo perfetto terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
detulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo irregolare
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
egressus est indicativo perfetto terza persona singolare (egredior) Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredi - verbo deponente III coniugazione
fefellit indicativo perfetto terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallere - verbo transitivo III coniugazione
inpelli infinito presente passivo (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione
inferendum gerundivo accusativo neutro singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo irregolare
inritati participio perfetto nominativo maschile plurale (irrito) Paradigma: irrito, irritas, irritavi, irritatum, irritāre - verbo transitivo I coniugazione
irasceretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (irascor) Paradigma: irascor, irasceris, iratus sum, irasci - verbo deponente III coniugazione
molirentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (molior) Paradigma: molior, moliris, molitus sum, moliri - verbo deponente IV coniugazione
monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
notaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (noto) Paradigma: noto, notas, notavi, notatum, notāre - verbo transitivo I coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo irregolare
potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo irregolare
spectandorum gerundivo genitivo neutro plurale (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
suberat indicativo imperfetto terza persona singolare (subsum) Paradigma: subsum, subes, subfui, subesse - verbo intransitivo irregolare
Sostantivi
ducis genitivo maschile singolare (dux, ducis)
Tulli genitivo maschile singolare (Tullius, Tullii)
consilium nominativo neutro singolare (consilium, consilii)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
Romanis dativo maschile plurale (Romani, Romanorum)
cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)
proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi)
suorum genitivo maschile plurale (sui, suorum)
paci dativo femminile singolare (pax, pacis)
ratione ablativo femminile singolare (ratio, rationis)
ludorum genitivo maschile plurale (ludus, ludi)
gratia ablativo femminile singolare (gratia, gratiae)
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
Volscorum genitivo maschile plurale (Volsci, Volscorum)
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)
consulibus dativo/ablativo maschile plurale (consul, consulis)
hostile nominativo/accusativo neutro singolare (hostile, hostilis)
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
senatum accusativo maschile singolare (senatus, senatus)
suspicio nominativo femminile singolare (suspicio, suspicionis)
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)
Tullii genitivo maschile singolare (Tullius, Tullii)
noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis)
contumelia ablativo femminile singolare (contumelia, contumeliae)
mendacium nominativo neutro singolare (mendacium, mendacii)
ducis genitivo maschile singolare (dux, ducis)
simulatione ablativo femminile singolare (simulatio, simulationis)
benivolentiae genitivo femminile singolare (benivolentia, benivolentiae)
populos accusativo maschile plurale (populus, populi)
Romanum accusativo maschile singolare (Romanus, Romani)
Volscum accusativo maschile singolare (Volscus, Volsci)
Aggettivi
execrabile nominativo/accusativo neutro singolare - execrabilis, execrabile - aggettivo II classe
maxima ablativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (superlativo)
aliquot indeclinabile - aggettivo indefinito
adversis ablativo neutro plurale - adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe
proniores nominativo/accusativo maschile plurale - pronus, prona, pronum - aggettivo I classe (comparativo)
insidiosa nominativo femminile singolare - insidiosus, insidiosa, insidiosum - aggettivo I classe
magna nominativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
vehementer avverbio (deriva da un aggettivo della II classe)
cautiores nominativo maschile plurale - cautus, cauta, cautum - aggettivo I classe (comparativo)
nulla nominativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe
versuti genitivo maschile singolare - versutus, versuta, versutum - aggettivo I classe
duos accusativo maschile plurale - duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale
simul avverbio
insontes accusativo maschile plurale - insons, insontis - aggettivo II classe
deceptis dativo/ablativo maschile plurale - deceptus, decepta, deceptum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)
Altre forme grammaticali
qui nominativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
ad preposizione che regge l'accusativo
cum congiunzione (qui temporale)
et congiunzione coordinante
ob preposizione che regge l'accusativo
id accusativo neutro singolare - is, ea, id - pronome determinativo
quo avverbio di luogo
nam congiunzione
gratia postposizione che regge il genitivo
ne congiunzione (finale o completiva)
quid nominativo/accusativo neutro singolare - qui, quae, quod - pronome indefinito
subito avverbio
ut congiunzione (qui finale o completiva)
protinus avverbio
ipse nominativo maschile singolare - ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo
quam accusativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
tametsi congiunzione concessiva
tamen avverbio/congiunzione avversativa
ante preposizione che regge l'accusativo
qua ablativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
facile avverbio
ita avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?