Lotte per il potere

Per hoc tempus a Galerio Licinius imperator est creatus, Dacia oriundus, notus ei antiqua consuetudine et, in bello adversus Narseum gesto, strenuis laboribus et officiis acceptus....

Durante questo periodo fu scelto da Galerio come imperatore Licinio, originario della Dacia, a lui noto per una vecchia frequentazione e ben accetto per gli sforzi tenaci e per i servizi nella guerra, contro Narseo.

La morte di Galerio seguì subito dopo. Così lo Stato, allora era retto da quattro nuovi imperatori, Costantino e Massenzio, figli degli Augusti, e Licinio e Massimino, uomini senza tradizione familiare (uomini nuovi). Nel quinto anno del suo potere imperiale Costantino intraprese una guerra interna contro Massenzio, vinse le sue truppe in molte battaglie, infine a Roma presso il ponte Milvio sbaragliò Massenzio che si accaniva contro i nobili con tutte le distruzioni e si impadronì dell'Italia.

Non molto dopo, anche in Oriente Massimino avendo tramato una rivolta contro Licinio anticipò con una morte casuale presso Tarso la rovina vicina.

Tuttavia Costantino desiderando il principato di tutto il mondo intraprese una guerra contro Licinio. In un primo momento all'improvviso con un enorme apparato militare domò una guerra che si preparava a Cibale e prese tutta la Dardania, la Moesia, la Macedonia ed occupò numerose province.
(By Vogue)

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

creatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

oriundus participio futuro (di orior) nominativo maschile singolare (orior) Paradigma: orior, oreris/oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

notus participio perfetto nominativo maschile singolare (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione

gesto participio perfetto ablativo neutro singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

acceptus participio perfetto nominativo maschile singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

evenit indicativo perfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione

tenebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

commovit indicativo perfetto terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione

fudit indicativo perfetto terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione

saevientem participio presente accusativo maschile singolare (saevio) Paradigma: saevio, saevis, saevii/saevivi, saevitum, saevire - verbo intransitivo IV coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

parans participio presente nominativo maschile singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

praevenit indicativo perfetto terza persona singolare (praevenio) Paradigma: praevenio, praevenis, praeveni, praeventum, praevenire - verbo transitivo IV coniugazione

adfectans participio presente nominativo maschile singolare (adfecto) Paradigma: adfecto, adfectas, adfectavi, adfectatum, adfectāre - verbo transitivo I coniugazione

movit indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

instruentem participio presente accusativo maschile singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione

oppressit indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Galerio dativo maschile singolare (Galerius, Galerii) sostantivo maschile II declinazione

Licinius nominativo maschile singolare (Licinius, Licinii) sostantivo maschile II declinazione

imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

Dacia ablativo femminile singolare (Dacia, Daciae) sostantivo femminile I declinazione

consuetudine ablativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis) sostantivo femminile III declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

Narseum accusativo maschile singolare (Narseus, Narsei) sostantivo maschile II declinazione

laboribus ablativo maschile plurale (labor, laboris) sostantivo maschile III declinazione

officiis ablativo neutro plurale (officium, officii) sostantivo neutro II declinazione

Mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) sostantivo femminile III declinazione

Galerii genitivo maschile singolare (Galerius, Galerii) sostantivo maschile II declinazione

res publica nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae) espressione fissa

imperatoribus ablativo maschile plurale (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

Constantino ablativo maschile singolare (Constantinus, Constantini) sostantivo maschile II declinazione

Maxentio ablativo maschile singolare (Maxentius, Maxentii) sostantivo maschile II declinazione

filiis ablativo maschile plurale (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione

Augustorum genitivo maschile plurale (Augustus, Augusti) sostantivo maschile II declinazione

Licinio ablativo maschile singolare (Licinius, Licinii) sostantivo maschile II declinazione

Maximino ablativo maschile singolare (Maximinus, Maximini) sostantivo maschile II declinazione

homines ablativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) sostantivo maschile II declinazione

Constantinus nominativo maschile singolare (Constantinus, Constantini) sostantivo maschile II declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

Maxentium accusativo maschile singolare (Maxentius, Maxentii) sostantivo maschile II declinazione

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (al plurale "truppe")

proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii) sostantivo neutro II declinazione

Maxentium accusativo maschile singolare (Maxentius, Maxentii) sostantivo maschile II declinazione

Romae locativo (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

nobiles accusativo maschile plurale (nobilis, nobilis) sostantivo maschile III declinazione (sostantivato "nobili")

exitiis ablativo neutro plurale (exitium, exitii) sostantivo neutro II declinazione

pontem accusativo maschile singolare (pons, pontis) sostantivo maschile III declinazione

Mulvium accusativo maschile singolare (Mulvius, Mulvii) sostantivo maschile II declinazione (aggettivo sostantivato)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione

Oriente ablativo maschile singolare (oriens, orientis) sostantivo maschile III declinazione

Licinium accusativo maschile singolare (Licinius, Licinii) sostantivo maschile II declinazione

Maximinus nominativo maschile singolare (Maximinus, Maximini) sostantivo maschile II declinazione

exitium accusativo neutro singolare (exitium, exitii) sostantivo neutro II declinazione

morte ablativo femminile singolare (mors, mortis) sostantivo femminile III declinazione

Constantinus nominativo maschile singolare (Constantinus, Constantini) sostantivo maschile II declinazione

principatum accusativo maschile singolare (principatus, principatus) sostantivo maschile IV declinazione

orbis genitivo maschile singolare (orbis, orbis) sostantivo maschile III declinazione

Licinium accusativo maschile singolare (Licinius, Licinii) sostantivo maschile II declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

Pannonia ablativo femminile singolare (Pannonia, Pannoniae) sostantivo femminile I declinazione

apparatu ablativo maschile singolare (apparatus, apparatus) sostantivo maschile IV declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

Dardaniam accusativo femminile singolare (Dardania, Dardaniae) sostantivo femminile I declinazione

Moesiam accusativo femminile singolare (Moesia, Moesiae) sostantivo femminile I declinazione

Macedoniam accusativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae) sostantivo femminile I declinazione

provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae) sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

notus nominativo maschile singolare (notus, nota, notum) - aggettivo I classe

strenuis ablativo maschile plurale (strenuus, strenua, strenuum) - aggettivo I classe

novis ablativo maschile plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

quattuor (indeclinabile) - aggettivo numerale cardinale

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

civile accusativo neutro singolare (civilis, civilis, civile) - aggettivo II classe

multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

nobiles accusativo maschile plurale (nobilis, nobilis, nobile) - aggettivo II classe (sostantivato)

omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe

deinceps (qui usato come avverbio, "in seguito", ma l'aggettivo è deinceps)

vicinum accusativo neutro singolare (vicinus, vicina, vicinum) - aggettivo I classe

fortuita nominativo femminile singolare (fortuitus, fortuita, fortuitum) - aggettivo I classe

ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingens, ingens) - aggettivo II classe

repentinus nominativo maschile singolare (repentinus, repentina, repentinum) - aggettivo I classe

numerosas accusativo femminile plurale (numerosus, numerosa, numerosum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Per preposizione ( accusativo)

hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc) pronome/aggettivo dimostrativo

tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione. Qui funge da complemento di tempo continuato.

a preposizione ( ablativo)

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

antiqua ablativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe

et congiunzione coordinante

in preposizione ( ablativo per stato in luogo)

adversus preposizione ( accusativo)

Mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) sostantivo femminile III declinazione.

confestim avverbio di tempo (subito)

Ita avverbio di modo (così)

tum avverbio di tempo (allora)

a preposizione ( ablativo)

filiis ablativo maschile plurale (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione.

Quinto ablativo maschile singolare (quintus, quinta, quintum) - aggettivo numerale ordinale

Anno ablativo maschile singolare (annus, anni) sostantivo maschile II declinazione.

adversus preposizione ( accusativo)

multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

postremo avverbio di tempo (alla fine)

apud preposizione ( accusativo)

Non avverbio di negazione

multo avverbio di quantità (di molto)

deinceps avverbio di tempo (in seguito)

quoque avverbio (anche)

adversus preposizione ( accusativo)

nova nominativo neutro plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe.

apud preposizione ( accusativo)

tamen congiunzione avversativa (tuttavia)

primo avverbio di ordine (per primo)

eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

in preposizione ( ablativo per stato in luogo)

repentinus nominativo maschile singolare (repentinus, repentina, repentinum) - aggettivo I classe.

omnemque accusativo femminile singolare (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe, con enclitica -que.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 15:20:37 - flow version _RPTC_G1.3