Luci e ombre di un grande imperatore
Hadrianus fuit poematum et litterarum studiosissimus, arithmeticae, geometriae, picturae peritissimus....
Adriano fu molto studioso di poesie e di lettere, molto esperto di aritmetica, geometria, pittura.
Compose per suo diletto molte cose in versi. Il medesimo (fu) espertissimo di armi e dottissimo di arte militare, praticò anche le armi gladiatorie. Era prontissimo nell'orazione e nella poesia e coltissimo in tutte le arti, ma anche superbo e spesso derise, disprezzò, schiacciò i maestri di tutte le arti come (se fosse) più dotto. Amò inoltre lo stile antico dell'eloquenza: preferì a Cicerone, a Virgilio, a Sallustio gli autori più antichi.
Fu sempre vario in tutte le cose: affabile e serio, tenace e generoso, simulatore e dissimulatore, crudele e clemente. Fu tuttavia più severo che gioviale. Arricchì gli amici, anche quelli che non chiedevano ricchezze; non negò nulla a coloro che (le) chiedevano. Quelli che vide poveri e innocenti, (li) arricchì di (sua) iniziativa, quelli invece (che vide) arricchiti con la scaltrezza, (li) ebbe anche in odio. Nei colloqui fu molto affabile anche con gli (uomini) più umili.
Ci furono ai suoi tempi carestie, pestilenze, terremoti, (a) tutte cose alle quali provvide e venne in aiuto a molte città che erano state devastate da queste calamità.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Hadrianus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Hadrianus, Hadriani)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
poematum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo oggettivo. (poema, poematis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
litterarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. Genitivo oggettivo. (littera, litterae)
studiosissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (studiosus, studiosa, studiosum)
arithmeticae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo oggettivo. (arithmetica, arithmeticae)
geometriae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo oggettivo. (geometria, geometriae)
picturae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo oggettivo. (pictura, picturae)
peritissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (peritus, perita, peritum)
Ad: Preposizione (regge l'accusativo).
delectationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di fine. (delectatio, delectationis)
suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di delectationem. (suus, sua, suum)
multa: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (multus, multa, multum)
versibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (versus, versus)
composuit: Verbo compōnō, compōnis, composui, compositum, compōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Idem: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (idem, eadem, idem)
armorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo oggettivo. (plurale tantum) (arma, armorum)
peritissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (peritus, perita, peritum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
rei: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (res, rei)
militaris: Aggettivo, genitivo femminile singolare, II classe. Attributo di rei. (militaris, militaris, militare)
scientissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (sciens, sciens, sciens)
gladiatoria: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di arma. (gladiatorius, gladiatoria, gladiatorium)
quoque: Congiunzione.
arma: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (arma, armorum)
tractavit: Verbo tractō, tractas, tractavi, tractatum, tractāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
oratione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di limitazione. (oratio, orationis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
versu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di limitazione. (versus, versus)
promptissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (promptus, prompta, promptum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
omnibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di artibus. (omnis, omnis, omne)
artibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di limitazione. (ars, artis)
peritissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (peritus, perita, peritum)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
etiam: Avverbio.
superbus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (superbus, superba, superbum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
saepe: Avverbio.
professores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (professor, professoris)
omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di artium. (omnis, omnis, omne)
artium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (ars, artis)
ut: Avverbio/congiunzione comparativa.
doctior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare, II classe. Predicativo del soggetto. (doctus, docta, doctum)
risit: Verbo rīdeō, rīdes, risi, risum, rīdēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
contempsit: Verbo contemnō, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
obtrivit: Verbo obterō, obteris, obtrivi, obtritum, obterĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Amavit: Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
praeterea: Avverbio.
genus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (genus, generis)
vetustum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di genus. (vetustus, vetusta, vetustum)
dicendi: Gerundio (genitivo) di dīcō. (dicendus, dicenda, dicendum)
Ciceroni: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo retto da praetulit. (Cicero, Ciceronis)
Vergilio: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da praetulit. (Vergilius, Vergilii)
Sallustio: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da praetulit. (Sallustius, Sallustii)
auctores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (auctor, auctoris)
antiquiores: Aggettivo (grado comparativo), accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di auctores. (antiquus, antiqua, antiquum)
praetulit: Verbo praeferō, praefers, praetuli, praelatum, praeferre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Semper: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
omnibus: Aggettivo sostantivato, ablativo neutro plurale, II classe. (omnis, omnis, omne)
varius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (varius, varia, varium)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
comis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (comis, comis, come)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
gravis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (gravis, gravis, grave)
tenax: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (tenax, tenax, tenax)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
liberalis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (liberalis, liberalis, liberale)
simulator: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (simulator, simulatoris)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
dissimulator: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (dissimulator, dissimulatoris)
saevus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (saevus, saeva, saevum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
clemens: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (clemens, clemens, clemens)
Fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
tamen: Avverbio.
severior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Nome del predicato. (severus, severa, severum)
quam: Congiunzione comparativa.
laetior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Nome del predicato. (laetus, laeta, laetum)
Amicos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (amicus, amici)
ditavit: Verbo ditō, ditas, ditavi, ditatum, ditāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
etiam: Avverbio.
eos: Pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (is, ea, id)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
divitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (divitia, divitiae)
non: Avverbio di negazione.
petebant: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto.
negavit: Verbo negō, negas, negavi, negatum, negāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
iis: Pronome dimostrativo, dativo maschile plurale. Dativo di termine. (is, ea, id)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
petebant: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Eos: Pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (is, ea, id)
quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.
pauperes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Predicativo dell'oggetto. (pauper, pauper, pauper)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
innocentes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Predicativo dell'oggetto. (innocens, innocens, innocens)
vidit: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
sponte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo. (spons, spontis)
ditavit: Verbo ditō, ditas, ditavi, ditatum, ditāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.
vero: Avverbio.
calliditate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (calliditas, calliditatis)
ditatos: Participio perfetto di ditō, accusativo maschile plurale. Oggetto. (ditatus, ditata, ditatum)
etiam: Avverbio.
odio habuit: Espressione verbale ("ebbe in odio").
In: Preposizione (regge l'ablativo).
conloquiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (conloquium, conloquii)
etiam: Avverbio.
humillimorum: Aggettivo (superlativo), genitivo maschile plurale. (humilis, humilis, humile)
civilissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (civilis, civilis, civile)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
Fuerunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona plurale.
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.
temporibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di tempo. (tempus, temporis)
fames: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (fames, famis)
pestilentia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (pestilentia, pestilentiae)
terrae motus: Locuzione sostantivale, nominativo maschile plurale. Soggetto. (terrae motus, terrae motus)
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.
omnia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di quae. (omnis, omnis, omne)
procuravit: Verbo prōcūrō, prōcūras, procuravi, procuratum, prōcūrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
multisque: multis (aggettivo, dativo femminile plurale, I classe - multus, multa, multum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di civitatibus.
civitatibus: Sostantivo femminile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di vantaggio. (civitas, civitatis)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
his: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile plurale. Attributo di calamitatibus. (hic, haec, hoc)
calamitatibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa. (calamitas, calamitatis)
vastatae erant: Verbo vastō, vastas, vastavi, vastatum, vastāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, passivo.
subvenit: Verbo subveniō, subvĕnis, subveni, subventum, subvĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?