Lucrezia, uxor pudica

"Tace, Lucretia, Sextus Tarquinius sum; ferrum in manu est; morieris si emiseris vocem". Cum mulier pavida nullam opem videret,

"Taci, Lucrezia, sono Sesto Tarquinio; il ferro (è) in mano; morirai se emetterai (avrai emesso) voce". Poiché la donna impaurita non vedeva alcun aiuto, allora Tarquinio mostrava amore, pregava, mescolava minacce alle preghiere.

Quando (la) vede ostinata, aggiunge al timore il disonore: dice che lui con (lei) morta collocherà un servo nudo sgozzato, affinché tutti dicano che ella è stata uccisa in un turpe adulterio. Avendo la violenta passione vinto l'ostinata pudicizia e avendo Tarquinio feroce lasciato quindi la casa, Lucrezia manda uno stesso messaggero a Roma dal padre Lucrezio e ad Ardea dal marito Collatino affinché vengano.

Trovano Lucrezia che siede mesta in camera da letto. All'arrivo dei suoi (cari) la donna versa lacrime e al marito che (le) chiedeva: "Stai abbastanza bene?" risponde: "Niente affatto. Che cosa c'è di buono per una donna quando la pudicizia è stata persa?

Le tracce di un uomo estraneo, o Collatino, sono nel tuo letto; soltanto il mio corpo è stato violato, l'animo (è) innocente: la morte (ne) darà testimonianza. Ma date (le vostre) destre e la (vostra) parola che l'adultero non sarà impunito".
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Tace: Verbo taceō, taces, tacui, tacitum, tacēre (II coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

Lucretia: Sostantivo proprio femminile, vocativo singolare, I declinazione. (Lucretia, Lucretiae)

Sextus Tarquinius: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Nome del predicato. (Sextus, Sexti; Tarquinius, Tarquinii)

sum: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, I persona singolare.

ferrum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (ferrum, ferri)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

manu: Sostantivo femminile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di stato in luogo. (manus, manus)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

morieris: Verbo deponente morior, morĕris, mortuus sum, mori (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, II persona singolare.

si: Congiunzione condizionale.

emiseris: Verbo ēmittō, ēmittis, emisi, emissum, ēmittĕre (III coniugazione). Indicativo futuro anteriore, II persona singolare, attivo.

vocem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (vox, vocis)

Cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).

mulier: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mulier, mulieris)

pavida: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di mulier. (pavidus, pavida, pavidum)

nullam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di opem. (nullus, nulla, nullum)

opem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (ops, opis)

videret: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

tum: Avverbio.

Tarquinius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Tarquinius, Tarquinii)

ostendebat: Verbo ostendō, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

amorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (amor, amoris)

orabat: Verbo ōrō, ōras, oravi, oratum, ōrāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

miscebat: Verbo misceō, misces, miscui, mixtum, miscēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

precibus: Sostantivo femminile, dativo plurale, III declinazione. Dativo (retto da miscebat). (prex, precis)

minas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (minae, minarum)

Ubi: Congiunzione temporale.

obstinatam: Aggettivo (participio perfetto), accusativo femminile singolare, I classe. Oggetto (sottinteso eam). (obstinatus, obstinata, obstinatum)

videt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

addit: Verbo addō, addis, addidi, additum, addĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

metum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. (metus, metus)

dedecus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (dedecus, dedecoris)

dicit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

mortua: Participio perfetto sostantivato, ablativo femminile singolare. (mortuus, mortua, mortuum)

servum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (servus, servi)

nudum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di servum. (nudus, nuda, nudum)

iugulatum: Participio perfetto di iugulō, accusativo maschile singolare. Attributo di servum. (iugulatus, iugulata, iugulatum)

positurum esse: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Infinito futuro, attivo.

ut: Congiunzione finale.

omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)

dicant: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.

eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

turpi: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di adulterio. (turpis, turpis, turpe)

adulterio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. (adulterium, adulterii)

necatam esse: Verbo necō, nĕcas, necavi, necatum, nĕcāre (I coniugazione). Infinito perfetto, passivo.

Cum: Congiunzione narrativa (temporale).

violenta: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di libido. (violentus, violenta, violentum)

libido: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (libido, libidinis)

vicisset: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

obstinatam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di pudicitiam. (obstinatus, obstinata, obstinatum)

pudicitiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (pudicitia, pudicitiae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

inde: Avverbio.

Tarquinius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Tarquinius, Tarquinii)

ferox: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Predicativo del soggetto. (ferox, ferox, ferox)

domum: Sostantivo femminile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (domus, domus)

reliquisset: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

Lucretia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Lucretia, Lucretiae)

eundem: Aggettivo pronominale, accusativo maschile singolare. Attributo di nuntium. (idem, eadem, idem)

nuntium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (nuntius, nuntii)

Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

patrem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (pater, patris)

Lucretium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (Lucretius, Lucretii)

Ardeamque: Ardeam (sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione - Ardea, Ardeae) -que (congiunzione enclitica). Complemento di moto a luogo.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

virum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (vir, viri)

Collatinum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (Collatinus, Collatini)

mittit: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).

veniant: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.

Lucretiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Lucretia, Lucretiae)

sedentem: Participio presente di sedeō, accusativo femminile singolare. Predicativo dell'oggetto. (sedens, sedens, sedens)

maestam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (maestus, maesta, maestum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

cubiculo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (cubiculum, cubiculi)

inveniunt: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Adventu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di tempo/causa. (adventus, adventus)

suorum: Aggettivo possessivo sostantivato, genitivo maschile plurale. (suus, sua, suum)

mulier: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mulier, mulieris)

lacrimas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (lacrima, lacrimae)

effundit: Verbo effundō, effundis, effudi, effusum, effundĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

marito: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (maritus, mariti)

quaerenti: Participio presente di quaerō, dativo maschile singolare. Attributo di marito. (quaerens, quaerens, quaerens)

"Satisne salve": Locuzione interrogativa ("(Stai) abbastanza bene?").

respondet: Verbo respondeō, respondes, respondi, responsum, respondēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Minime: Avverbio (superlativo).

Quod: Aggettivo interrogativo, nominativo neutro singolare. Attributo di bonum. (qui, quae, quod)

bonum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (bonum, boni)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

mulieri: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di possesso. (mulier, mulieris)

cum: Congiunzione narrativa (causale).

pudicitia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (pudicitia, pudicitiae)

amissa sit: Verbo āmittō, āmittis, amisi, amissum, āmittĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, passivo.

Vestigia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (vestigium, vestigii)

viri: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (vir, viri)

alieni: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di viri. (alienus, aliena, alienum)

Collatine: Sostantivo proprio maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Collatinus, Collatini)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

lecto: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (lectus, lecti)

tuo: Aggettivo possessivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di lecto. (tuus, tua, tuum)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

tantum: Avverbio.

corpus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (corpus, corporis)

meum: Aggettivo possessivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di corpus. (meus, mea, meum)

est violatum: Verbo violō, violas, violavi, violatum, violāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

animus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (animus, animi)

innocens: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (innocens, innocens, innocens)

mors: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mors, mortis)

testimonium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (testimonium, testimonii)

dabit: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

date: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

dexteras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (dextra, dextrae)

fidemque: fidem (sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione - fides, fidei) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

adulterum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (adulter, adulteri)

non: Avverbio di negazione.

impunitum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (impunitus, impunita, impunitum)

fore: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito futuro, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-30 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3