Mai aiutare un malvagio

In silva pravus lupus videbat et totas feras semper terrebat. Olim lupus esuriebat et escam in silvam quaerebat....

Nel bosco viveva un lupo cattivo ed esso atterriva sempre tutti gli animali. Una volta il lupo desiderava mangiare e cercava cibo nella foresta.

Il lupo vedeva un piccolo cervo e gli preparava un'imboscata (insidiae, insidiarum è plurale) tranello: il lupo era nascosto nei rifugi e, quando il cervo si avvicinava, il lupo lo prendeva e lo divorava ma un piccolo osso del cervo rimaneva conficcato dentro la gola del lupo. Subito il lupo ululava e chiedeva aiuto agli altri animali e diceva: "Un piccolo osso è rimasto conficcato nella mia gola e mi strangola.

Datemi aiuto: offrirò una grande ricompensa al mio salvatore". Gli altri animali non ritenevano vere le parole del lupo e scappavano via spaventate. Infine una cicogna veniva convinta dalle parole del lupo e gli diceva: "Tirerò fuori dalla tua gola il piccolo osso e mi offrirai una ricompensa per il mio aiuto". Il lupo rispondeva: "Ti offrirò una grande ricompensa ma tira fuori subito il piccolo osso!". La cicogna infilava il suo lungo collo nella gola del lupo e con il suo becco tirava fuori il piccolo osso. Subito il lupo si riprendeva.

Allora la cicogna chiedeva al lupo la ricompensa promessa e diceva: "Ora sei al sicuro, lupo: concedi la ricompensa promessa!". Allora il lupo le (a lei) rispondeva: "Sei ingrata, cicogna: infatti tiri fuori il tuo collo illeso dalla mia gola: questa è una grande premio!". Allora la cicogna volava via atterrita ed evitava il lupo.

Versione tratta da Fedro

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

terrebat indicativo imperfetto terza persona singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione

esuriebat indicativo imperfetto terza persona singolare (esurio) Paradigma: esurio, esuris, esurii, esurire - verbo intransitivo IV coniugazione

quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

parabat indicativo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

latebat indicativo imperfetto terza persona singolare (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, latēre - verbo intransitivo II coniugazione

adpropinquabat indicativo imperfetto terza persona singolare (adpropinquo) Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione

capiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

vorabat indicativo imperfetto terza persona singolare (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre - verbo transitivo I coniugazione

haerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione

ululabat indicativo imperfetto terza persona singolare (ululo) Paradigma: ululo, ululas, ululavi, ululatum, ululāre - verbo intransitivo I coniugazione

petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione

haeret indicativo presente terza persona singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione

strangulat indicativo presente terza persona singolare (strangulo) Paradigma: strangulo, strangulas, strangulavi, strangulatum, strangulāre - verbo transitivo I coniugazione

praebete imperativo presente seconda persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

dabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

credebant indicativo imperfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fugiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

persuadebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione

extraham indicativo futuro semplice prima persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre - verbo transitivo III coniugione

dabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

extrahe imperativo presente seconda persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre - verbo transitivo III coniugione

mitebat indicativo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

extrahebat indicativo imperfetto terza persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre - verbo transitivo III coniugione

recreabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (recreo) Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreāre - verbo transitivo I coniugazione

petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

solve imperativo presente seconda persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

extrahis indicativo presente seconda persona singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre - verbo transitivo III coniugione

advolabat indicativo imperfetto terza persona singolare (advolo) Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolāre - verbo intransitivo I coniugazione

fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

silva ablativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

lupus nominativo maschile singolare (lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi))

feras accusativo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))

escam accusativo femminile singolare (esca sostantivo femminile I declinazione (esca, escae))

silvam accusativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

cervum accusativo maschile singolare (cervus sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi))

insidias accusativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum))

latebris ablativo femminile plurale (latebra sostantivo femminile I declinazione (latebra, latebrae))

cervus nominativo maschile singolare (cervus sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi))

lupus nominativo maschile singolare (lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi))

ossiculum nominativo neutro singolare (ossiculum sostantivo neutro II declinazione (ossiculum, ossiculi))

gula ablativo femminile singolare (gula sostantivo femminile I declinazione (gula, gulae))

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

feris ablativo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))

ossiculum nominativo neutro singolare (ossiculum sostantivo neutro II declinazione (ossiculum, ossiculi))

gula ablativo femminile singolare (gula sostantivo femminile I declinazione (gula, gulae))

pretium accusativo neutro singolare (pretium sostantivo neutro II declinazione (pretium, pretii))

servatori dativo maschile singolare (servator sostantivo maschile III declinazione (servator, servatoris))

ferae nominativo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))

verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

ciconia nominativo femminile singolare (ciconia sostantivo femminile I declinazione (ciconia, ciconiae))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

ei dativo singolare (pronome dimostrativo is, ea, id)

ossiculum accusativo neutro singolare (ossiculum sostantivo neutro II declinazione (ossiculum, ossiculi))

gula ablativo femminile singolare (gula sostantivo femminile I declinazione (gula, gulae))

pretium accusativo neutro singolare (pretium sostantivo neutro II declinazione (pretium, pretii))

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

collum accusativo neutro singolare (collum sostantivo neutro II declinazione (collum, colli))

gulam accusativo femminile singolare (gula sostantivo femminile I declinazione (gula, gulae))

rostro ablativo neutro singolare (rostrum sostantivo neutro II declinazione (rostrum, rostri))

ossiculum accusativo neutro singolare (ossiculum sostantivo neutro II declinazione (ossiculum, ossiculi))

ciconia nominativo femminile singolare (ciconia sostantivo femminile I declinazione (ciconia, ciconiae))

lupo ablativo maschile singolare (lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi))

pretium accusativo neutro singolare (pretium sostantivo neutro II declinazione (pretium, pretii))

lupe vocativo maschile singolare (lupus sostantivo maschile II declinazione (lupus, lupi))

pretium nominativo neutro singolare (pretium sostantivo neutro II declinazione (pretium, pretii))

ciconia nominativo femminile singolare (ciconia sostantivo femminile I declinazione (ciconia, ciconiae))

collum accusativo neutro singolare (collum sostantivo neutro II declinazione (collum, colli))


AGGETTIVI

pravus nominativo maschile singolare (pravus, prava, pravum - aggettivo I classe)

totas accusativo femminile plurale (totus, tota, totum - aggettivo I classe)

parvum accusativo maschile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

teneris ablativo neutro plurale (tener, tenera, tenerum - aggettivo I classe)

sincera nominativo neutro plurale (sincerus, sincera, sincerum - aggettivo I classe)

territe nominativo femminile plurale (territus, territa, territum - aggettivo I classe)

longum accusativo neutro singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

promissum accusativo neutro singolare (promissus, promissa, promissum - aggettivo I classe)

ingrata nominativo femminile singolare (ingratus, ingrata, ingratum - aggettivo I classe)

incolume accusativo neutro singolare (incolumis, incolume - aggettivo II classe)

magnum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

territa nominativo femminile singolare (territus, territa, territum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ( ablativo)

Olim avverbio di tempo

semper avverbio di frequenza

et congiunzione

sed congiunzione

cum congiunzione (quando)

a preposizione ( ablativo)

aliis aggettivo indefinito dativo femminile plurale

mea aggettivo possessivo nominativo femminile singolare

mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

pro preposizione ( ablativo)

Tandem avverbio di tempo

una aggettivo numerale nominativo femminile singolare

promissum participio perfetto accusativo neutro singolare (promitto)

nunc avverbio di tempo

id est locuzione (cioè)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 16:57:06 - flow version _RPTC_G1.3