Mai tradire la fiducia degli dei

Tantalus Iovis et Plutonis filius fuit. Iuppiter Tantalo semper consilia sua concredebat et ad deorum epulas admittebat....

Tantalo fu figlio di Giove e Plutone. Giove confidava sempre a Tantalo i propri piani e lo invitava al banchetto degli dèi. Giove diceva a Tantalo:

"Tantalo, sei mio figlio, tu solo conosci le mie intenzioni e giungi al banchetto delle divinità. Non concedo questa stessa cosa a tutti gli altri uomini.

Dunque taci sui miei piani e sulle parole delle divinità durante il banchetto". Ma Tantalo rivelò agli uomini tutte queste cose; perciò venne condannato da Giove: stava negli inferi in mezzo all'acqua e era sempre assetato e quando desiderava bere l'acqua, l'acqua retrocedeva.

Parimenti gli pendevano i frutti sul capo e, quando tantalo desiderava mangiare i frutti, i rami mossi dal vento indietreggiavano. tanta ira c'è negli animi delle divinità.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

concredebat indicativo imperfetto terza persona singolare (concredo) Paradigma: concredo, concredis, concredidi, concreditum, concredere - verbo transitivo III coniugazione

admittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cognoscis indicativo presente seconda persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

venis indicativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

concedo indicativo presente prima persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

tace imperativo presente seconda persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere - verbo intransitivo II coniugazione

renuntiavit indicativo perfetto terza persona singolare (renuntio) Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiare - verbo transitivo I coniugazione

damnatus est participio perfetto maschile singolare (damno) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: damno, damnas, damnaui, damnatum, damnare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

stat indicativo presente terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione

sitit indicativo presente terza persona singolare (sitio) Paradigma: sitio, sitis, sitivi, sitire - verbo intransitivo IV coniugazione

bibere infinito presente (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

recedit indicativo presente terza persona singolare (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione

pendent indicativo presente terza persona plurale (pendeo) Paradigma: pendeo, pendes, pependi, pendere - verbo intransitivo II coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

sumere infinito presente (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

moti participio perfetto maschile plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

recedunt indicativo presente terza persona plurale (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Tantalus nominativo maschile singolare (Tantalus sostantivo maschile II declinazione (Tantalus, Tantali))

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

Plutonis genitivo maschile singolare (Pluto sostantivo maschile III declinazione (Pluto, Plutonis))

filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

Tantalo dativo maschile singolare (Tantalus sostantivo maschile II declinazione (Tantalus, Tantali))

consilia accusativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

epulas accusativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum) - solo plurale)

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschivo III declinazione (Iuppiter, Iovis))

Tantalo dativo maschile singolare (Tantalus sostantivo maschile II declinazione (Tantalus, Tantali))

filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

consilia accusativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

deum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

epulas accusativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum) - solo plurale)

hominibus dativo comune plurale (homo sostantivo comune III declinazione (homo, hominis))

deis dativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

consiliis ablativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

epulas accusativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum) - solo plurale)

Tantalus nominativo maschile singolare (Tantalus sostantivo maschile II declinazione (Tantalus, Tantali))

hominibus dativo comune plurale (homo sostantivo comune III declinazione (homo, hominis))

Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

inferos accusativo maschile plurale (inferi sostantivo maschile II declinazione (inferi, inferorum) - solo plurale)

aqua ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

aqua nominativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

poma nominativo neutro plurale (pomum sostantivo neutro II declinazione (pomum, pomi))

caput accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))

Tantalus nominativo maschile singolare (Tantalus sostantivo maschile II declinazione (Tantalus, Tantali))

poma accusativo neutro plurale (pomum sostantivo neutro II declinazione (pomum, pomi))

rami nominativo maschile plurale (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))

vento ablativo maschile singolare (ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, venti))

animis ablativo neutro plurale (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

ira nominativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))


AGGETTIVI

sua accusativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

reliquiis dativo comune plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

idem nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)

media ablativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante

semper avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

mea nominativo neutro plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

tu nominativo seconda persona singolare (tu - pronome personale)

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

et congiunzione coordinante

ad preposizione ( accusativo)

Ergo congiunzione conclusiva

de preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

de preposizione ( ablativo)

inter preposizione ( accusativo)

Sed congiunzione avversativa

ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

cuncta accusativo neutro plurale (cuncti, cunctae, cuncta - aggettivo I classe)

ob preposizione ( accusativo)

id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ab preposizione ( ablativo)

ad preposizione ( accusativo)

in preposizione ( ablativo)

semperque avverbio di tempo (semper) congiunzione enclitica (-que)

et congiunzione coordinante

cum congiunzione temporale

Item avverbio di tempo/modo

ei dativo comune singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

super preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

cum congiunzione temporale

vento ablativo maschile singolare (ventus, venti - sostantivo II declinazione)

Tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

in preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 12:35:36 - flow version _RPTC_G1.3