Malvagità punita

Quoniam Corinthi Arion cithara canebat et incolarum animos mulcebat, a Pyrantho, Corinthio rege, valde diligebatur Quia Arion per Italiae...

Dato che a Corinto Arione cantava con la cetra e addolciva gli animi degli abitanti, era molto amato da Piranto, Re di Corinto.

Dato che Arione decise di mettere in luce la propria competenza per le località dell'Italia, scelse dei compagni come marinai e giunse per mare in Italia. Per le città d'Italia grazie alla sua competenza acquisì un grande patrimonio. Allora salì sullo scafo e salpò verso Corinto. Gli schiavi e i marinai invece, desiderosi di denaro, tentarono di uccidere Arione, ma il suonatore di cetra pregò: "Prima di morire desidero cantare". Dunque cantò e, dato che il suono della cetra era udito nei luoghi lontani, un delfino udì e giunse presso lo scafo.

Allora Arione si gettò giù in mare, il delfino prese il suonatore di cetra sul dorso e lo trasportò attraverso le onde a Corinto presso la reggia di Piranto.

Ma Arione non respinse il delfino in mare: così il delfino perse la vita sulle coste di Corinto. Allora Piranto seppellì il delfino e edificò un monumento, perché lo considerava come prova dell'avarizia dei marinai, e presso il monumento del delfino crocifisse gli avidi e i disonesti marinai.

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

canebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione

mulcebat indicativo imperfetto terza persona singolare (mulceo) Paradigma: mulceo, mulces, mulsi, mulsum, mulcere - verbo transitivo II coniugazione

diligebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

illustrare optat infinito presente (illustro) indicativo presente terza persona singolare (opto) Paradigma: illustro, illustras, illustravi, illustratum, illustrare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione

eligit indicativo presente terza persona singolare (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

acquirit indicativo presente terza persona singolare (acquiro) Paradigma: acquiro, acquiris, acquisivi, acquisitum, acquirere - verbo transitivo III coniugazione

ascendit indicativo presente terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione

solvit indicativo presente terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

necare temptant infinito presente (neco) indicativo presente terza persona plurale (tempto) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione

orat indicativo presente terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione

decantare desidero infinito presente (decanto) indicativo presente prima persona singolare (desidero) Paradigma: decanto, decantas, decantavi, decantatum, decantare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - verbo transitivo I coniugazione

Canit indicativo presente terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione

audiebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

audit indicativo presente terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

desilit indicativo presente terza persona singolare (desilio) Paradigma: desilio, desilis, desilui, desultum, desilire - verbo intransitivo IV coniugazione

capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

advěhit indicativo presente terza persona singolare (adveho) Paradigma: adveho, advehis, advexi, advectum, advehere - verbo transitivo III coniugazione

propellit indicativo presente terza persona singolare (propello) Paradigma: propello, propellis, propuli, propulsum, propellere - verbo transitivo III coniugazione

amittit indicativo presente terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

sepělit indicativo presente terza persona singolare (sepelio) Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelire - verbo transitivo IV coniugazione

aedificat indicativo presente terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione

putat indicativo presente terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

crucifigit indicativo presente terza persona singolare (crucifigo) Paradigma: crucifigo, crucifigis, crucifixi, crucifixum, crucifigere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Corinthi genitivo/locativo maschile singolare (Corinthus, Corinthi)

Arion nominativo maschile singolare (Arion, Arionis)

cithara ablativo femminile singolare (cithara, citharae)

incolarum genitivo maschile plurale (incola, incolae)

animus accusativo maschile plurale (animus, animi)

Pyrantho ablativo maschile singolare (Pyranthus, Pyranthi)

rege ablativo maschile singolare (rex, regis)

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)

loca accusativo neutro plurale (locus, loci)

peritiam accusativo femminile singolare (peritia, peritiae)

nautas accusativo maschile plurale (nauta, nautae)

socios accusativo maschile plurale (socius, socii)

pelagus accusativo neutro singolare (pelagus, pelagi)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)

patrimonium accusativo neutro singolare (patrimonium, patrimonii)

scapham accusativo femminile singolare (scapha, scaphae)

Corinthum accusativo maschile singolare (Corinthus, Corinthi)

Famuli nominativo maschile plurale (famulus, famuli)

nautae nominativo maschile plurale (nauta, nautae)

pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia, pecuniae)

Arionem accusativo maschile singolare (Arion, Arionis)

citharoedus nominativo maschile singolare (citharoedus, citharoedi)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)

cithărae genitivo femminile singolare (cithara, citharae)

sonus nominativo maschile singolare (sonus, soni)

locis ablativo maschile plurale (locus, loci)

delphinus nominativo maschile singolare (delphinus, delphini)

scapham accusativo femminile singolare (scapha, scaphae)

pelăgus accusativo neutro singolare (pelagus, pelagi)

citharoedum accusativo maschile singolare (citharoedus, citharoedi)

dorso ablativo maschile singolare (dorsum, dorsi)

undas accusativo femminile plurale (unda, undae)

Pyranthi genitivo maschile singolare (Pyranthus, Pyranthi)

regiam accusativo femminile singolare (regia, regiae)

Corinthi genitivo/locativo maschile singolare (Corinthus, Corinthi)

ora ablativo femminile singolare (ora, orae)

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)

monumentum accusativo neutro singolare (monumentum, monumenti)

avaritiae genitivo femminile singolare (avaritia, avaritiae)

documentum nominativo neutro singolare (documentum, documenti)

delphini genitivo maschile singolare (delphinus, delphini)

nautas accusativo maschile plurale (nauta, nautae)


AGGETTIVI

Corinthio ablativo maschile singolare (Corinthius, Corinthia, Corinthium) - aggettivo I classe

valde avverbio

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

longinquis ablativo comune plurale (longinquus, longinqua, longinquum) - aggettivo I classe

improbos accusativo maschile plurale (improbus, improba, improbum) - aggettivo I classe

avidos accusativo maschile plurale (avidus, avida, avidum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quoniam congiunzione

et congiunzione

a preposizione

Quia congiunzione

per preposizione

suam aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (suus, sua, suum)

Tum avverbio di tempo

autem congiunzione

cupidi aggettivo (cupidus, cupida, cupidum) - nominativo maschile plurale

sed congiunzione

Ante preposizione

Igitur congiunzione

Tunc avverbio di tempo

in preposizione

non avverbio di negazione

sic avverbio

ad preposizione

monumentum sostantivo (monumentum, monumenti) - accusativo neutro singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 16:40:17 - flow version _RPTC_G1.3