Manovre di Cesare

Caesar in Gallos bellum gerit. Legati ab Arvernis de indutiis mittuntur. Caesar Arvernorum legatis clementiam suam ostendit et magnum captivorum numerum reddit; postea copias suas in hiberna mittit....

Cesare compie una guerra contro i Galli. Vengono inviati i legati dagli Arverni in merito alla tregua.

Cesare mostra la propria clemenza ai legati degli Arverni e restituisce un gran numero di prigionieri; poi invia le proprie milizie nei quartieri d'inverno. Cesare invia verso i Sequani Tito Labieno con valorose milizie, colloca tra i remi (nel territorio dei Remi)

Gaio Fabio e Lucio Minucio Basilo, uomini valorosi con valide milizie: teme infatti i Bellovaci, popoli vicini ai remi. invia Gaio Antistio Regino verso gli Ambivareti, Gaio Caninio Rebilo verso i Ruteni con le restanti milizie.

cesare desidera ammucchiare il frumento "teme infatti la carestia", e colloca tra gli Edui a raccogliere il frumento Publio Sulpicio, uomo previdente. Cesare decide di svernare nella città di Bibracte.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

gerit indicativo presente terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

mittuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

ostendit indicativo presente terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

reddit indicativo presente terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

conlocat indicativo presente terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione

timet indicativo presente terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

colligere infinito presente (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione

timet indicativo presente terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

collocat indicativo presente terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione

hiemare infinito presente (hiemo) Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemāre - verbo intransitivo I coniugazione

constituit indicativo presente terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

Gallos accusativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Arvernis ablativo maschile plurale (Arvernus sostantivo maschile II declinazione (Arvernus, Arverni))

indutiis ablativo femminile plurale (indutiae sostantivo femminile I declinazione (indutiae, indutiarum))

legatis dativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

clementiam accusativo femminile singolare (clementia sostantivo femminile I declinazione (clementia, clementiae))

numerum accusativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))

captivorum genitivo maschile plurale (captivus sostantivo maschile II declinazione (captivus, captivi))

copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

hiberna accusativo neutro plurale (hiberna sostantivo neutro II declinazione (hiberna, hibernorum))

Titum Labienum accusativo maschile singolare (Titus Labienus, nome proprio)

virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

Sequanos accusativo maschile plurale (Sequani sostantivo maschile II declinazione (Sequani, Sequanorum))

Gaium Fabium accusativo maschile singolare (Gaius Fabius, nome proprio)

Lucium Minucium Basilum accusativo maschile singolare (Lucius Minucius Basilus, nome proprio)

viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

Remis ablativo maschile plurale (Remi sostantivo maschile II declinazione (Remi, Remorum))

Bellovacos accusativo maschile plurale (Bellovaci sostantivo maschile II declinazione (Bellovaci, Bellovacorum))

populos accusativo maschile plurale (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

Remis dativo maschile plurale (Remi sostantivo maschile II declinazione (Remi, Remorum))

Gaium Antistium Reginum accusativo maschile singolare (Gaius Antistius Reginus, nome proprio)

Ambivaretos accusativo maschile plurale (Ambivareti sostantivo maschile II declinazione (Ambivareti, Ambivaretorum))

Gaium Caninium Rebilum accusativo maschile singolare (Gaius Caninius Rebilus, nome proprio)

Rutenos accusativo maschile plurale (Ruteni sostantivo maschile II declinazione (Ruteni, Rutenorum))

frumentum accusativo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti))

inopiam accusativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione (inopia, inopiae))

Publium Sulpicium accusativo maschile singolare (Publius Sulpicius, nome proprio)

Haeduis ablativo maschile plurale (Haedui sostantivo maschile II declinazione (Haedui, Haeduorum))

oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Bibracte locativo neutro singolare (Bibracte, nome di città neutro III declinazione)


AGGETTIVI

fidum accusativo maschile singolare (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)

strenuis ablativo femminile plurale (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)

validis ablativo femminile plurale (validus, valida, validum - aggettivo I classe)

propinquos accusativo maschile plurale (propinquus, propinqua, propinquum - aggettivo I classe)

reliquis ablativo femminile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

providum accusativo maschile singolare (providus, provida, providum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione ( accusativo o ablativo)

ab preposizione ( ablativo)

Deinde avverbio

postea avverbio

enim congiunzione

ad preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 14:34:57 - flow version _RPTC_G1.3