Manovre di Cesare per mantenere la Gallia in pace
Caesar, dum in Belgio hiemat, unum propositum habebat: cupiebat continere in amicitia Gallorum civitates neque armorum causam eis dare....
Cesare, mentre passa l'inverno in Belgio, aveva un solo scopo: desiderava mantere in amicizia le città dei Galli e non dare loro il pretesto delle armi. Cesare fece un'adunanza e disse ai suo ambasciatori così:
Quando sarò ritornato (remeavero futuro anteriore) a Roma dalla Gallia, se spopolerò le città con grande prudenza, [dativo di possesso non ci sarà nessuna necessità di guerra per i Galli] i Galli non avranno nessuna necessità di [fare] guerra e non concederò possibilità di guerra, quando avrò trasferito i soldati in Italia: infatti tutta la Gallia sosterrà volentieri una guerra, se saggiamente non avrò provveduto ai popoli della Gallia.
Dunque desidero provvedere a ogni progetto di pace: per i Romani la defezione della Gallia è causa di grandi sventure." E così chiamò i cittadini onorevolmente, influenzò i più insigni con grandi ricompense, non impose alcun onere e mantenne facilmente in pace la Gallia affaticata da così tanti combattimenti sfavorevoli.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
hiemat indicativo presente terza persona singolare (hiemo) Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemare - verbo intransitivo I coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
continere infinito presente (contineo) Paradigma: contineo, continere - verbo transitivo II coniugazione
dare infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
remeavero indicativo futuro anteriore prima persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
egero indicativo futuro anteriore prima persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
deduxero indicativo futuro anteriore prima persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
relinquetur indicativo futuro semplice terza persona singolare passiva (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
suscipiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
consuluero indicativo futuro anteriore prima persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
consulere infinito presente (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
adfecit indicativo perfetto terza persona singolare (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
iniunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iniungo) Paradigma: iniungo, iniungis, iniunxi, iniunctum, iniungere - verbo transitivo III coniugazione
continuit indicativo perfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
Belgio ablativo neutro singolare (Belgium sostantivo neutro II declinazione (Belgium, Belgii))
propositum accusativo neutro singolare (propositum sostantivo neutro II declinazione (propositum, propositi))
amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae))
Gallorum genitivo maschile plurale (Galli sostantivo maschile II declinazione (Galli, Gallorum))
civitates accusativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
armorum genitivo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)
causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
contionem accusativo femminile singolare (contio sostantivo femminile III declinazione (contio, contionis))
legatis dativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
Gallia ablativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
providentia ablativo femminile singolare (providentia sostantivo femminile I declinazione (providentia, providentiae))
Gallis dativo maschile plurale (Galli sostantivo maschile II declinazione (Galli, Gallorum))
necessitas nominativo femminile singolare (necessitas sostantivo femminile III declinazione (necessitas, necessitatis))
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))
potestas nominativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis))
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Gallia nominativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
gentibus dativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis))
paci dativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
Romanis dativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum))
Galliae genitivo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
defectio nominativo femminile singolare (defectio sostantivo femminile III declinazione (defectio, defectionis))
cladium genitivo femminile plurale (clades sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis))
causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
civitates accusativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
principes accusativo comune plurale (princeps sostantivo comune III declinazione (princeps, principis))
praemiis ablativo neutro plurale (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))
onera accusativo neutro plurale (onus sostantivo neutro III declinazione (onus, oneris))
proeliis ablativo neutro plurale (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
pace ablativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
AGGETTIVI
unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
suis dativo comune plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
libenter avverbio di modo
omni ablativo comune singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
magnarum genitivo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
honorifice avverbio di modo
magnis ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
nulla nominativo neutro plurale (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
defessam accusativo femminile singolare (defessus, defessa, defessum - participio perfetto)
adversis ablativo neutro plurale (adversis, adversum - aggettivo I classe)
facile avverbio di modo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
dum congiunzione temporale
in preposizione ( ablativo)
ut congiunzione comparativa
in preposizione ( accusativo)
Ibi avverbio di luogo
de preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
quod congiunzione causale
omnes nominativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
tota ablativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
et congiunzione coordinante
sibi dativo comune plurale (se - pronome riflessivo)
ita avverbio di modo
Cum congiunzione temporale
a preposizione ( ablativo)
si congiunzione condizionale
cum preposizione ( ablativo)
neque congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale
in preposizione ( accusativo)
neque congiunzione coordinante
nam congiunzione esplicativa
nisi congiunzione condizionale
provide avverbio di modo
Ergo congiunzione conclusiva
atque congiunzione coordinante
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?