Marco Aurelio, l'imperatore filosofo
Eius ductu Persae, cum primum superavissent, ad extremum triumpho cesserunt, rege Vologeso....
Sotto la sua conduzione i Persiani, avendo prima di tutto vinto, alla fine finirono con il trionfo, sotto il re Vologeso.
Ma è abbastanza evidente che Lucio ad Altino, nella città di Venezia, fu consumato da una malattia. In Marco vi fu tanto di saggezza di dolcezza, di innocenza e di letteratura, che costui, in procinto di attaccare i Marcomanni, fu cosparso intorno da una folla di filosofi che scongiuravano, che non si consegnasse alla spedizione o alla battaglia prima, di aver chiarito le cose ardue e segretissime delle dottrine.
Inizialmente fu molto tranquillo nel modo di vivere, a tal punto che fin dall'infanzia non mutava il volto né dal gaudio né dalla tristezza. Sotto il comando di costui fiorirono le buone arti, tanto da considerare quella gloria anche per sempre.
Le pratiche delle leggi furono ambigue ammirevolmente distinte e, messa da parte la pratica solenne delle comparizioni, fu introdotta la facoltà di denunciare una lite e di occultarla comodamente fino al giorno prefissato. (processo).
(By Maria D. )
Versione di Antonino Pio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
superavissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
cesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione
constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione (qui impersonale)
consumptum esse infinito perfetto passivo (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
petiturus participio futuro nominativo maschile singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
circumfunderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (circumfundo) Paradigma: circumfundo, circumfundis, circumfudi, circumfusum, circumfundere - verbo transitivo III coniugazione
obtestantium participio presente genitivo maschile plurale (obtestor) Paradigma: obtestor, obtestaris, obtestatus sum, obtestari - verbo deponente I coniugazione
committeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
explanavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (explano) Paradigma: explano, explanās, explanavi, explanatum, explanāre - verbo transitivo I coniugazione
tranquillissimus (fuit) indicativo perfetto terza persona singolare (sum) aggettivo superlativo Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione
floruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (floreo) Paradigma: floreo, flores, florui, florere - verbo intransitivo II coniugazione
putem congiuntivo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
distincta (sunt) indicativo perfetto terza persona plurale passivo (distinguo) Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguere - verbo transitivo III coniugazione
remoto participio perfetto ablativo neutro singolare (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removere - verbo transitivo II coniugazione
denuntiandae (sunt) gerundivo nominativo femminile plurale (denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiare - verbo transitivo I coniugazione
operiendaeque (sunt) gerundivo nominativo femminile plurale (operio) congiunzione -que Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operire - verbo transitivo IV coniugazione
introductum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (introduco) Paradigma: introduco, introducis, introduxi, introductum, introducere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
ductu ablativo maschile singolare (ductus, ductus) - sostantivo maschile IV declinazione
Persae nominativo maschile plurale (Persae, Persarum) - sostantivo maschile I declinazione
triumpho ablativo maschile singolare (triumphus, triumphi) - sostantivo maschile II declinazione
Vologeso ablativo maschile singolare (Vologesus, Vologesi) - sostantivo maschile II declinazione
Lucio dativo maschile singolare (Lucius, Lucii) - sostantivo maschile II declinazione
Altini genitivo neutro singolare (Altinum, Altini) - sostantivo neutro II declinazione
Venetiae genitivo femminile singolare (Venetia, Venetiae) - sostantivo femminile I declinazione
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione
morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi) - sostantivo maschile II declinazione
Marco dativo maschile singolare (Marcus, Marci) - sostantivo maschile II declinazione
sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae) - sostantivo femminile I declinazione
lenitudinis genitivo femminile singolare (lenitudo, lenitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
innocentiae genitivo femminile singolare (innocentia, innocentiae) - sostantivo femminile I declinazione
litterarum genitivo femminile plurale (litterae, litterarum) - sostantivo femminile I declinazione (usato solo al plurale)
Marcomannos accusativo maschile plurale (Marcomanni, Marcomannorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato solo al plurale)
turba nominativo femminile singolare (turba, turbae) - sostantivo femminile I declinazione
expeditioni dativo femminile singolare (expeditio, expeditionis) - sostantivo femminile III declinazione
pugnae dativo femminile singolare (pugna, pugnae) - sostantivo femminile I declinazione
sectarum genitivo femminile plurale (secta, sectae) - sostantivo femminile I declinazione
a principio locuzione avverbiale (all'inizio)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione
infantia ablativo femminile singolare (infantia, infantiae) - sostantivo femminile I declinazione
vultum accusativo maschile singolare (vultus, vultus) - sostantivo maschile IV declinazione
gaudio ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii) - sostantivo neutro II declinazione
maerore ablativo maschile singolare (maeror, maeroris) - sostantivo maschile III declinazione
artes nominativo femminile plurale (ars, artis) - sostantivo femminile III declinazione
gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae) - sostantivo femminile I declinazione
temporum genitivo neutro plurale (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
Legum genitivo femminile plurale (lex, legis) - sostantivo femminile III declinazione
vadimoniorum genitivo neutro plurale (vadimonium, vadimonii) - sostantivo neutro II declinazione
sollemni ablativo neutro singolare (sollemnis, sollemne) - aggettivo II classe sostantivato
litis genitivo femminile singolare (lis, litis) - sostantivo femminile III declinazione
diem accusativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione
ius nominativo neutro singolare (ius, iuris) - sostantivo neutro III declinazione
Aggettivi
primus accusativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
extremum accusativo neutro singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo superlativo)
satis avverbio di quantità (abbastanza)
ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
ardua accusativo neutro plurale (arduus, ardua, arduum - aggettivo I classe)
perocculta accusativo neutro plurale (peroccultus, perocculta, peroccultum - aggettivo I classe)
tranquillissimus nominativo maschile singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum - aggettivo superlativo)
bonae nominativo femminile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
illam accusativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo/pronome dimostrativo)
ambigua nominativo/accusativo neutro plurale (ambiguus, ambigua, ambiguum - aggettivo I classe)
mire avverbio di modo
commodus nominativo maschile singolare (commodus, commoda, commodum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Eius pronome/aggettivo possessivo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
cum congiunzione subordinante (quando)
ad preposizione con accusativo (moto a luogo)
Sed congiunzione coordinante avversativa
Tantum avverbio di quantità (tanto)
ut congiunzione subordinante (consecutiva)
ne congiunzione subordinante (finale negativa/dopo verbi di timore)
aut congiunzione coordinante disgiuntiva
quam congiunzione subordinante (prima che)
nec congiunzione coordinante negativa
ex preposizione con ablativo (moto da luogo/causa)
adeo ut locuzione congiunzionale (a tal punto che)
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante copulativa
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?