Marinai e pirati
Italiae nautae multas paeninsulas et insulas visitabant, non solum magnas insulas Siciliam et Sardiniam, sed etiam parvas insula Melitam, Ithacam, Pithecusam....
I marinai dell'Italia visitavano molte penisole ed isole, non solamente le grandi isole della Sicilia e della Sardegna, ma anche le piccole isole di Malta, Itaca ed Ischia.
Essi giungevano spesso nella provincia d'Africa, navigavano verso le lontane regioni dell'Asia, e poi ritornavano in patria presso le loro famiglie.
Ma, di tanto in tanto, i pirati preparavano un agguato ai marinai e la vita dei marinai non era al sicuro. I pirati, soprattutto dell'Illiria e della Cilicia, spaventavano gli abitanti delle coste della Grecia e dell'Italia, bruciavano le fattorie, e talora rapivano le donne.
Ma, alla fine, Cneo Pompeo attaccava i pirati con determinazione ed abilità, li metteva in fuga e li annientava, e così, dopo una rapida vittoria, otteneva fama e gloria.
Qui trovi marinai e pirati diversa da altro libro
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
visitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (visito) Paradigma: visito, visitas, visitavi, visitatum, visitare - verbo transitivo I coniugazione
perveniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
navigabant indicativo imperfetto terza persona plurale (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - verbo intransitivo I coniugazione
remeabant indicativo imperfetto terza persona plurale (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
parabant indicativo imperfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
terrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrere - verbo transitivo II coniugazione
incendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
abducebant indicativo imperfetto terza persona plurale (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugazione
oppugnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione
fugabat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - verbo transitivo I coniugazione
debat indicativo imperfetto terza persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione
obtinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Nautae nominativo maschile plurale (nauta, nautae)
paeninsulas accusativo femminile plurale (paeninsula, paeninsulae)
insulas accusativo femminile plurale (insula, insulae)
Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia, Sardiniae)
Melitam accusativo femminile singolare (Melita, Melitae)
Ithacam accusativo femminile singolare (Ithaca, Ithacae)
Pithecusam accusativo femminile singolare (Pithecusa, Pithecusae)
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae)
Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae)
Asiae genitivo femminile singolare (Asia, Asiae)
terras accusativo femminile plurale (terra, terrae)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus)
familias accusativo femminile plurale (familia, familiae)
piratae nominativo maschile plurale (pirata, piratae)
nautis dativo maschile plurale (nauta, nautae)
insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)
nautarum genitivo maschile plurale (nauta, nautae)
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)
Piratae nominativo maschile plurale (pirata, piratae)
Illyriae genitivo femminile singolare (Illyria, Illyriae)
Ciliciae genitivo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae)
orarum genitivo femminile plurale (ora, orae)
Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
Italiaeque genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)
incolas accusativo maschile plurale (incola, incolae)
villas accusativo femminile plurale (villa, villae)
feminas accusativo femminile plurale (femina, feminae)
Cnaeus nominativo maschile singolare (Cnaeus, Cnaei)
Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii)
pertinacia ablativo femminile singolare (pertinacia, pertinaciae)
peritia ablativo femminile singolare (peritia, peritiae)
piratas accusativo maschile plurale (pirata, piratae)
victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae)
famam accusativo femminile singolare (fama, famae)
gloriamque accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)
Aggettivi
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
magnas accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
parvas accusativo femminile plurale (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe
longinquas accusativo femminile plurale (longinquus, longinqua, longinquum) - aggettivo I classe
suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
tuta nominativo femminile singolare (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe
rapidam accusativo femminile singolare (rapidius, rapidia, rapidium) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Italiae genitivo femminile singolare (sostantivo)
non solum... sed etiam congiunzione correlativa
in preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione copulativa
ad preposizione che regge l'accusativo
postea avverbio di tempo
At congiunzione avversativa
interdum avverbio di tempo
non avverbio di negazione
praesertim avverbio di modo
At congiunzione avversativa
prostremo avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo
ac congiunzione copulativa
itaque congiunzione conclusiva
post preposizione che regge l'accusativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?