Mario vuole conquistare la città di Capsa

Marius, ut statuerat, oppida castellaque munita adit: partim vi, partim metu aut praemia ostentando avertit ab hostibus, quod Iugurtha existimabatur ob suos tutandos in manus venturus esse....

Mario, come aveva stabilito, si avvicinò alle città e alle fortezze protette: ostentando da un lato forza, dall'altro paura o premi si allontanò dai nemici, perché si pensava che Giugurta stava per giungere alle mani per rassicurare i suoi.

Ma non appena Mario venne a sapere che il re era lontano e che era intento in alcuni affari gli sembrò ottimo intraprendere cose più grandi. Tra i vasti deserti c'era una città grande e forte, di nome Capsa, il cui fondatore si ricordava fosse stato Ercole Libico.

Un elevato desiderio d'impadronirsene aveva invaso Mario, non soltanto per l'uso della guerra, anche perché la cosa gli sembrava difficile e Metello, aveva conquistato con grande gloria la città di Tala; tale città non era diversamente situata e protetta, ma presso Tala non lontano dalle mura c'erano alquante fonti, gli abitanti di Capsa avevano soltanto un'unica fonte e questa all'interno della città.

La penuria d'acqua era sopportata facilmente perché i Numidi si nutrivano per lo più di latte carne e farina, e non richiedevano per i palati né sale né altri condimenti. Il cibo era per loro contro (per contrastare) la fame e la sete, non causa di libidine e lussuria.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

statuerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (statuo) Paradigma: stătŭo, stătŭis, stătui, stătūtum, stătŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

adit indicativo presente tertia persona singular (adeo) Paradigma: ădĕo, ădis, ădīvi/ădĭi, ădĭtum, ădīre - verbo transitivo anomalo

avertit indicativo presente tertia persona singular (averto) Paradigma: āvertō, āvērtis, āvērti, āversum, āvērtĕre - verbo transitivo III coniugazione

existimabatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātum, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione

tūtandos gerundivo accusativo masculino plurale (tutor) Paradigma: tūtor, tūtāris, tūtātus sum, tūtāri - verbo deponente I coniugazione

venturus esse infinito futuro (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

abesse infinito presente (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo

accepit indicativo perfectum tertia persona singular (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

aggredi infinito presente (aggredior) Paradigma: aggrĕdĭor, aggrĕdĕris, aggrēssus sum, aggrĕdi - verbo deponente III coniugazione

visum est indicativo perfectum tertia persona singular passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fuisse infinito perfectum (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

momorabatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (memoro) - Forma errata/alternativa per memorabatur Paradigma: mĕmŏrō, mĕmŏrās, mĕmŏrāvī, mĕmŏrātŭm, mĕmŏrāre - verbo transitivo I coniugazione

invaserat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (invado) Paradigma: invādō, invādis, invāsī, invāsum, invādĕre - verbo transitivo III coniugazione

videbatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

ceperat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

situm participio perfetto nominativo neutro singolare (sino) Paradigma: sīno, sīnis, sīvi, sĭtum, sīnĕre - verbo transitivo III coniugazione

nunitumque participio perfetto nominativo neutro singolare (munio) - Forma errata/alternativa per munitumque Paradigma: mūnĭo, mūnīs, mūnīvi, mūnītum, mūnīre - verbo transitivo IV coniugazione

erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

habebant indicativo imperfetto tertia persona plural (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

telerabatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (tolero) - Forma errata/alternativa per tolerabatur Paradigma: tŏlĕrō, tŏlĕrās, tŏlĕrāvī, tŏlĕrātum, tŏlĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

vescebantur indicativo imperfetto tertia persona plural (vescor) Paradigma: vĕscor, vĕscĕris, -, vĕsci - verbo deponente III coniugazione

quaerebant indicativo imperfetto tertia persona plural (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Marius nominativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione - Marius, Marii)

oppida accusativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

castellaque accusativo neutro plurale (castellum sostantivo neutro II declinazione - castellum, castelli)

hostibus ablativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

Iugurtha nominativo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione - Iugurtha, Iugurthae)

manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

negotis ablativo neutro plurale (negotium sostantivo neutro II declinazione - negotium, negotii)

solitudines accusativo femminile plurale (solitudo sostantivo femminile III declinazione - solitudo, solitudinis)

oppidum nominativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

Capsa nominativo femminile singolare (Capsa sostantivo femminile I declinazione - Capsa, Capsae)

conditor nominativo maschile singolare (conditor sostantivo maschile III declinazione - conditor, conditoris)

Hercules nominativo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione - Hercules, Herculis)

Lybis nominativo maschile singolare (Lybis sostantivo maschile III declinazione - Lybis, Lybis)

cupido nominativo femminile singolare (cupido sostantivo femminile III declinazione - cupido, cupidinis)

usum accusativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

Metellus nominativo maschile singolare (Metellus sostantivo maschile II declinazione - Metellus, Metelli)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

Thalam accusativo femminile singolare (Thala sostantivo femminile I declinazione - Thala, Thalae)

gloria ablativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

moenibus ablativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione - moenia, moenium) - Plurale tantum

fontes nominativo maschile plurale (fons sostantivo maschile III declinazione - fons, fontis)

fontem accusativo maschile singolare (fons sostantivo maschile III declinazione - fons, fontis)

Aquae genitivo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione - aqua, aquae)

penuria nominativo femminile singolare (penuria sostantivo femminile I declinazione - penuria, penuriae)

lacte ablativo neutro singolare (lac sostantivo neutro III declinazione - lac, lactis)

carne ablativo femminile singolare (caro sostantivo femminile III declinazione - caro, carnis)

salem accusativo maschile singolare (sal sostantivo maschile III declinazione - sal, salis)

irritamenta accusativo neutro plurale (irritamentum sostantivo neutro II declinazione - irritamentum, irritamenti)

gulae genitivo femminile singolare (gula sostantivo femminile I declinazione - gula, gulae)

Cibus nominativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione - cibus, cibi)

famem accusativo femminile singolare (fames sostantivo femminile III declinazione - fames, famis)

sitim accusativo femminile singolare (sitis sostantivo femminile III declinazione - sitis, sitis)

causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

libidinis genitivo femminile singolare (libido sostantivo femminile III declinazione - libido, libidinis)

luxuriae genitivo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione - luxuria, luxuriae)


AGGETTIVI

munita accusativo neutro plurale (munitus, munita, munitum - aggettivo I classe / participio perfetto)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

maiora accusativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

optimum nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, superlativo)

ingentis accusativo femminile plurale (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

magnu nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

valens nominativo neutro singolare (valens, valentis - aggettivo II classe / participio presente)

maxima nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

aspera nominativo femminile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)

magnā ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

dissimiliter avverbio di modo

longē avverbio di distanza

aliquot numerale cardinale (indeclinabile)

unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

iugi ablativo neutro singolare (iugus, iuga, iugum - aggettivo I classe)

ferina ablativo femminile singolare (ferinus, ferina, ferinum - aggettivo I classe)

aut congiunzione disgiuntiva


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ut congiunzione comparativa/finale

partim avverbio / sostantivo (in parte)

vi sostantivo ablativo femminile singolare (vis)

partim avverbio / sostantivo (in parte)

metu sostantivo ablativo maschile singolare (metus)

aut congiunzione disgiuntiva

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

in preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

aut congiunzione disgiuntiva

nam congiunzione esplicativa

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

solum avverbio di modo

sed congiunzione avversativa

etiam avverbio

id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

non avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 12:48:14 - flow version _RPTC_G1.3