Marte, il progenitore dei Romani
Mars armipotens belli fera munera regebat et idem clipeum, hastam cassidemque gerebat, quibus ipse saepe in acie bellavit....
Marte potente nelle armi reggeva i simboli feroci della guerra ed egli stesso portava lo scudo, la lancia e l'elmo, con cui egli stesso spesso guerreggiò in battaglia.
Talvolta in verità agiva inerme, quando la ferita di un amore lo sottometteva. Una volta una sacerdotessa romana, Rea Silvia, una vergine vestale, che era figlia di Numitore, cercava le acque presso il fiume. Poi, dato che era stanca, si sedette a terra e si addormentò.
Marte la vide, subito se ne innamorò e giacque con lei. Non appena sfumò il suo sonno, ella stessa era pesante: ora si capisce in grembo c'era il fondatore della città romana. Inoltre la fanciulla, durante quel sonno, aveva visto cose straordinarie; c'erano due palme, una delle quali era più grande. Questa proteggeva con i rami tutto il mondo e toccava le stelle;
allora lo zio di Rea Silvia, Amulio, stringeva il ferro su quelle palme, ma il picchio, uccello sacro a Marte, e la lupa combattevano in difesa dei tronchi gemelli e grazie a questi entrambe le palme furono sicure. Poi Silvia divenne madre: nacquero Romolo e Remo.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
regebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regěre - verbo transitivo III coniugazione
gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerěre - verbo transitivo III coniugazione
bellavit indicativo perfetto terza persona singolare (bello) Paradigma: bello, bellas, bellavi, bellatum, bellāre - verbo intransitivo I coniugazione
agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agěre - verbo transitivo III coniugazione
devincebat indicativo imperfetto terza persona singolare (devincio) Paradigma: devincio, devincis, devinxi, devinctum, devincīre - verbo transitivo IV coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petěre - verbo transitivo III coniugazione
resedit indicativo perfetto terza persona singolare (resido) Paradigma: resido, residis, resedi, resessum, residěre - verbo intransitivo III coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
exarsit indicativo perfetto terza persona singolare (exardesco) Paradigma: exardesco, exardescis, exarsi, exarsum, exardescěre - verbo intransitivo III coniugazione
iacuit indicativo perfetto terza persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione
abiit indicativo perfetto terza persona singolare (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
viderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
protegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegěre - verbo transitivo III coniugazione
contingebat indicativo imperfetto terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingěre - verbo transitivo III coniugazione
stringebat indicativo imperfetto terza persona singolare (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringěre - verbo transitivo III coniugazione
pugnabant indicativo imperfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo anomalo
nati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
SOSTANTIVI
Mars nominativo maschile singolare (Mars, Martis) - sostantivo maschile III declinazione
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
munera accusativo neutro plurale (munus, muneris) - sostantivo neutro III declinazione
clipeum accusativo maschile singolare (clipeus, clipei) - sostantivo maschile II declinazione
hastam accusativo femminile singolare (hasta, hastae) - sostantivo femminile I declinazione
cassidemque accusativo femminile singolare (cassis, cassidis) - sostantivo femminile III declinazione
acie ablativo femminile singolare (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione
vulnus nominativo neutro singolare (vulnus, vulneris) - sostantivo neutro III declinazione
sacerdos nominativo femminile singolare (sacerdos, sacerdotis) - sostantivo femminile III declinazione
Rea nominativo femminile singolare (Rea, Reae) - sostantivo femminile I declinazione
Silvia nominativo femminile singolare (Silvia, Silviae) - sostantivo femminile I declinazione
virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis) - sostantivo femminile III declinazione
Numitoris genitivo maschile singolare (Numitor, Numitoris) - sostantivo maschile III declinazione
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione
flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) - sostantivo neutro III declinazione
aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione
humi locativo maschile singolare (humus, humi) - sostantivo femminile II declinazione (forma anomala)
somnum accusativo maschile singolare (somnus, somni) - sostantivo maschile II declinazione
gremo ablativo neutro singolare (gremium, gremii) - sostantivo neutro II declinazione
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione
conditor nominativo maschile singolare (conditor, conditoris) - sostantivo maschile III declinazione
virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis) - sostantivo femminile III declinazione
somno ablativo maschile singolare (somnus, somni) - sostantivo maschile II declinazione
palmae nominativo femminile plurale (palma, palmae) - sostantivo femminile I declinazione
ramis ablativo maschile plurale (ramus, rami) - sostantivo maschile II declinazione
orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis) - sostantivo maschivo III declinazione
sidera accusativo neutro plurale (sidus, sideris) - sostantivo neutro III declinazione
patruus nominativo maschile singolare (patruus, patrui) - sostantivo maschile II declinazione
Amulius nominativo maschile singolare (Amulius, Amulii) - sostantivo maschile II declinazione
ferrum accusativo neutro singolare (ferrum, ferri) - sostantivo neutro II declinazione
pícus nominativo maschile singolare (picus, pici) - sostantivo maschile II declinazione
Marti dativo maschile singolare (Mars, Martis) - sostantivo maschile III declinazione
avis nominativo femminile singolare (avis, avis) - sostantivo femminile III declinazione
lupa nominativo femminile singolare (lupa, lupae) - sostantivo femminile I declinazione
stipite ablativo maschile singolare (stipes, stipitis) - sostantivo maschile III declinazione
palma nominativo femminile singolare (palma, palmae) - sostantivo femminile I declinazione
Silvia nominativo femminile singolare (Silvia, Silviae) - sostantivo femminile I declinazione
mater nominativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione
Romulus nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli) - sostantivo maschile II declinazione
Remusque nominativo maschile singolare (Remus, Remi) - sostantivo maschile II declinazione
AGGETTIVI
armipotens nominativo maschile singolare (armipotens, armipotentis) - aggettivo II classe
fera accusativo neutro plurale (ferus, fera, ferum) - aggettivo I classe
inermis nominativo maschile singolare (inermis, inerme) - aggettivo II classe
magni genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
Romana nominativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe
Vestalis nominativo femminile singolare (Vestalis, Vestale) - aggettivo II classe
fessa nominativo femminile singolare (fessus, fessa, fessum) - aggettivo I classe
gravis nominativo femminile singolare (gravis, grave) - aggettivo II classe
Romanae genitivo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe
mira accusativo neutro plurale (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe
maior nominativo femminile singolare (magnus, maior, maximus) - aggettivo comparativo
totum accusativo maschile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo pronominale
gemino ablativo maschile singolare (geminus, gemina, geminum) - aggettivo I classe
tuta nominativo femminile singolare (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Olim avverbio
Hi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)
ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare
saepe avverbio
Nonnumquam avverbio
vero avverbio
cum congiunzione
Olim avverbio
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
apud preposizione
Deinde avverbio
quia congiunzione
hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
statim avverbio
et congiunzione
Ut congiunzione
primum avverbio
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
scilicet avverbio
in preposizione
Praeterea avverbio
illo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (ille, illa, illud)
duae aggettivo numerale (duo, duae, duo)
ex preposizione
tunc avverbio
sed congiunzione
pro preposizione
per preposizione
Postea avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?