Meglio morti che lontani

Ego minus quam possum do ad vos litteras, propterea quod cum omnia mihi tempora sunt misera, tum o vero, si aut scribo ad vos aut vestras lego, conficior lacrimis sic, ut ferre non possim....

Io do a voi le lettere meno di quanto posso, sia perché tutti i momenti sono per me miseri, sia perché veramente, se o vi scrivo o leggo le vostre lettere, sono consumato dalle lacrime a tal punto, da non poter resistere (sopportare).

Avesse voluto il cielo che fossi stato meno desideroso di vita! Sicuramente non avrei visto niente o non molto di negativo nella vita. Se la fortuna mi riservò a qualche speranza di recuperare qualche vantaggio, l'errore è minore da parte mia. Vita mia, desidero vederti e morire nel tuo abbraccio, dato che né gli dèi, che tu molto castamente hai venerato, né gli uomini, a cui io sempre ho servito, non ci hanno reso la grazia.

O me perduto! O afflitto! Che altro infatti? Dovrei chiederti, di venire, donna malata, e sfinita sia fisicamente che interiormente?

Non dovrei chiedere? Dovrei dunque stare senza di te? Se ci fosse la speranza di un mio ritorno, dovresti confermarla e assecondarla. Saprai solo questo (sappi solo questo): se ti avrò, non mi sembrerà di morire totalmente.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

do indicativo presente prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

scribo indicativo presente prima persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

lego indicativo presente prima persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione

conficior indicativo presente passivo prima persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

ferre infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

possim congiuntivo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

fuissemus congiuntivo piuccheperfetto prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vidissemus congiuntivo piuccheperfetto prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

reservavit indicativo perfetto terza persona singolare (reservo) Paradigma: reservo, reservas, reservavi, reservatum, reservāre - verbo transitivo I coniugazione

erratum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione

cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

videre infinito presente (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

emori infinito presente deponente (emorior) Paradigma: emorior, emoriris, emotus sum, emori - verbo deponente III coniugazione

coluisti indicativo perfetto seconda persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

servivi indicativo perfetto prima persona singolare (servio) Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione

rettulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

Rogem congiuntivo presente prima persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione

venias congiuntivo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

confectam participio perfetto accusativo femminile singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

rogem congiuntivo presente prima persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione

sim congiuntivo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

confirmes congiuntivo presente seconda persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione

adiuves congiuntivo presente seconda persona singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione

scito imperativo futuro seconda persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

habebo indicativo futuro semplice prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

videbor indicativo futuro semplice passivo prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

perisse infinito perfetto (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

vos pronome personale, dativo/accusativo seconda persona plurale

litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae) - sostantivo femminile I declinazione

tempora nominativo/accusativo neutro plurale (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima, lacrimae) - sostantivo femminile I declinazione

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione

vita ablativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione

mali genitivo neutro singolare (malum, mali) - sostantivo neutro II declinazione

spem accusativo femminile singolare (spes, spei) - sostantivo femminile V declinazione

commodi genitivo neutro singolare (commodum, commodi) - sostantivo neutro II declinazione

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - sostantivo femminile I declinazione

nobis pronome personale, dativo/ablativo prima persona plurale

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione

complexu ablativo maschile singolare (complexus, complexūs) - sostantivo maschile IV declinazione

di nominativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione

gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae) - sostantivo femminile I declinazione

mulierem accusativo femminile singolare (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione

corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

animo ablativo neutro singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione

reditus genitivo maschile singolare (reditus, reditūs) - sostantivo maschile IV declinazione

rem accusativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione


Aggettivi

misera nominativo/accusativo neutro plurale (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

minus avverbio/aggettivo, accusativo neutro singolare

cupidi nominativo maschile plurale (cupidus, cupida, cupidum) - aggettivo I classe

multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

aliquam accusativo femminile singolare (aliquis, aliquid) - pronome/aggettivo indefinito

alienus genitivo neutro singolare (alienus, aliena, alienum) - aggettivo I classe

erratum nominativo neutro singolare (erratus, errata, erratum) - participio perfetto di erro (usato come aggettivo)

Mea nominativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

castissime avverbio (superlativo di caste)

perditus nominativo maschile singolare (perditus, perdita, perditum) - aggettivo I classe (participio perfetto di perdo)

afflictum nominativo maschile singolare (afflictus, afflicta, afflictum) - aggettivo I classe (participio perfetto di affligo)

aegram accusativo femminile singolare (aeger, aegra, aegrum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Ego pronome personale, nominativo prima persona singolare

quam congiunzione/avverbio

propterea avverbio

quod congiunzione subordinante

cum congiunzione subordinante

omnia pronome/aggettivo indefinito, nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne)

mihi pronome personale, dativo prima persona singolare

tum avverbio/congiunzione

vero avverbio

si congiunzione subordinante

aut congiunzione coordinante

ad preposizione con l'accusativo

vos pronome personale, accusativo seconda persona plurale

aut congiunzione coordinante

sic avverbio

ut congiunzione subordinante

Utinam avverbio/congiunzione

Certe avverbio

nihil pronome indefinito/sostantivo neutro, nominativo/accusativo singolare

aut congiunzione coordinante

non avverbio di negazione

in preposizione con l'ablativo

nos pronome personale, accusativo prima persona plurale

ad preposizione con l'accusativo

alicuius pronome indefinito, genitivo maschile/femminile singolare (aliquis, aliquid)

a preposizione con l'ablativo

te pronome personale, accusativo seconda persona singolare

in preposizione con l'ablativo

tuo aggettivo possessivo, ablativo maschile singolare (tuus, tua, tuum)

quoniam congiunzione subordinante

neque congiunzione coordinante

quos pronome relativo, accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

tu pronome personale, nominativo seconda persona singolare

quibus pronome relativo, dativo/ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ego pronome personale, nominativo prima persona singolare

semper avverbio

nobis pronome personale, dativo/ablativo prima persona plurale

O interiezione

Quid pronome interrogativo, nominativo/accusativo neutro singolare

enim congiunzione coordinante

ut congiunzione subordinante

et congiunzione coordinante

Non avverbio di negazione

Sine preposizione con l'ablativo

te pronome personale, ablativo seconda persona singolare

igitur congiunzione/avverbio

Si congiunzione subordinante

nostri aggettivo possessivo, genitivo maschile singolare (noster, nostra, nostrum)

eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)

et congiunzione coordinante

Unum aggettivo/numerale, nominativo/accusativo neutro singolare (unus, una, unum)

hoc pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

si congiunzione subordinante

mihi pronome personale, dativo prima persona singolare

videbor (già analizzato come verbo)

plane avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-22 19:08:38 - flow version _RPTC_G1.3