Meglio offese che false adulazioni

Turpius esse dicebat Favorinus philosophus exigue atque frigide laudari quam insectanter et graviter vituperari: «Quoniam - inquit - qui...

Il filosofo Favorino affermava che è più turpe essere lodato falsamente e freddamente che essere offeso gravemente e aspramente disse: "Dato che colui che maledice e offende, quanto fa ciò più aspramente, tanto massimamente è considerato come iniquo e un nemico e spesso per questo non conquista la fiducia.

Ma colui che elogia poco abbondantemente e aridamente, sembra che sia stato destituito dalla causa ed in verità viene creduto un amico di colui che vuole elogiare, ma non può trovare nulla da lodare a ragione (a buon diritto)".
(By Maria D. )

Versione tratta da Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

laudari infinito presente passivo (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

vituperari infinito presente passivo (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre - verbo transitivo I coniugazione

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo

maledicit indicativo presente terza persona singolare (maledico) Paradigma: maledico, maledicis, maledixi, maledictum, maledicĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vituperat indicativo presente terza persona singolare (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre - verbo transitivo I coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

ducitur indicativo presente passivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

laudat indicativo presente terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

videtur indicativo presente passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

creditur indicativo presente passivo terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione

laudare infinito presente (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

reperire infinito presente (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

laudet congiuntivo presente terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Favorinus nominativo maschile singolare (Favorinus, Favorini)

philosophus nominativo maschile singolare (philosophus, philosophi)

causa ablativo femminile singolare (causa, causae)

amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici)


Aggettivi

Turpius nominativo neutro singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe, forma comparativa di maggioranza)

exigue avverbio (non aggettivo)

frigide avverbio (non aggettivo)

insectanter avverbio (non aggettivo)

graviter avverbio (non aggettivo)

acerbius avverbio comparativo (non aggettivo)

iniquo ablativo maschile singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)

inimico ablativo maschile singolare (inimicus, inimica, inimicum - aggettivo I classe)

infecunde avverbio (non aggettivo)

ieiune avverbio (non aggettivo)


Altre forme grammaticali

atque congiunzione

quam congiunzione comparativa

Quoniam congiunzione causale

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

quanto avverbio correlativo (quanto)

tam avverbio correlativo (tanto)

maxime avverbio di grado superlativo

pro preposizione ablativo

et congiunzione

plerumque avverbio

propterea avverbio

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei) - sostantivo

non avverbio di negazione

Sed congiunzione avversativa

quidem avverbio

eius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

nihil pronome indefinito/sostantivo neutro (nulla)

quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris) - sostantivo, qui con valore avverbiale "a buon diritto"

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 14:06:57 - flow version _RPTC_G1.3