Mitezza d'animo di Pisistrato
Pisistratus, Atheniensium tyrannus, animo mitissimo fuit, ut ex his duobus exemplis intelligi potest....
Pisistrato, il tiranno degli Ateniesi, fu molto mite d'animo, come si può comprendere da questi due esempi.
Quando un certo adolescente, infiammato dall'amore per sua la sua giovine figlia, la baciò in pubblico, e dato che la moglie lo esortava a farlo giustiziare [ad esigere per quello una pena capitale] rispose: "Se uccideremo quelli che ci amano, che cosa faremo con coloro dei quali siamo in odio?
Una volta durante una cena, straziato dalle chiacchiere senza fine dall'amico Trasippo mantenne sia l'animo sia la voce dall'ira. Infine Trasippo, trasportato dall'impeto dell'ubriachezza, imbrattò con uno sputo il suo volto e tuttavia in tale modo non riuscì ad indurlo a punirlo.
E il giorno dopo, poiché Trasippo volle allontanare da se la morte per la grave ingiuria causata dall'amico, Pisistrato lo distolse dal proposito e gli promise che lui sarebbe rimasto nello stesso grado di amicizia.
(Versione tratta da Valerio Massimo)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
intelligi infinito presente passivo (intellego) Paradigma: intellegō, intellegis, intellēxī, intellēctum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
accensus participio perfetto nominativo maschile singolare (accendo) Paradigma: accendō, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugazione
osculatus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (osculor) Paradigma: oscŭlor, oscŭlāris, oscŭlātus sum, oscŭlāri - verbo deponente I coniugazione
hortante participio presente ablativo femminile singolare (hortor) Paradigma: hortor, hortāris, hortātus sum, hortāri - verbo deponente I coniugazione
sumeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sūmo, sūmis, sūmpsi, sūmptum, sūmĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: rēspōndĕo, rēspōndes, rēspōndi, rēspōnsum, rēspōndēre - verbo transitivo II coniugazione
interficiemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
faciemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
laceratus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (lacero) Paradigma: lăcĕrō, lăcĕrās, lăcĕrāvi, lăcĕrātum, lăcĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
cohibuit indicativo perfetto terza persona singolare (cohibeo) Paradigma: cŏhĭbĕo, cŏhĭbēs, cŏhĭbui, cŏhĭbĭtum, cŏhĭbēre - verbo transitivo II coniugazione
evectus participio perfetto nominativo maschile singolare (eveho) Paradigma: ēvĕhō, ēvĕhis, ēvēxi, ēvēctum, ēvĕhĕre - verbo transitivo III coniugazione
respersit indicativo perfetto terza persona singolare (respergo) Paradigma: respērgo, respērgis, respersi, respersum, respērgĕre - verbo transitivo III coniugazione
valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione
accendere infinito presente (accendo) Paradigma: accendō, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugazione
consciscere infinito presente (conscisco) Paradigma: cōnscīsco, cōnscīscis, cōnscīvi/cōnscĭi, cōnscītum, cōnscīscĕre - verbo transitivo III coniugazione
vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
revocavit indicativo perfetto terza persona singolare (revoco) Paradigma: rĕvŏcō, rĕvŏcās, rĕvŏcāvī, rĕvŏcātum, rĕvŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: prōmittō, prōmittis, prōmīsi, prōmīssum, prōmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
mansurum esse infinito futuro (maneo) Paradigma: mănĕo, mănēs, mānsi, mānsum, mănēre - verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Pisistratus nominativo maschile singolare (Pisistratus sostantivo maschile II declinazione - Pisistratus, Pisistrati)
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione - tyrannus, tyranni)
animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
adulescens nominativo maschile singolare (adulescens sostantivo maschile III declinazione - adulescens, adulescentis)
amore ablativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione - amor, amoris)
filiae genitivo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione - filia, filiae)
uxore ablativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione - uxor, uxoris)
supplicium accusativo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione - supplicium, supplicii)
eis dativo maschile plurale (is pronome determinativo) - Usato come sostantivo
odio ablativo neutro singulare (odium sostantivo neutro II declinazione - odium, odii)
Thrasippo ablativo maschile singolare (Thrasippus sostantivo maschile II declinazione - Thrasippus, Thrasippi)
amico ablativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
cena ablativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione - cena, cenae)
fine ablativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione - finis, finis)
convicio ablativo neutro singolare (convicium sostantivo neutro II declinazione - convicium, convicii)
animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
vocem accusativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione - vox, vocis)
ira ablativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione - ira, irae)
impetu ablativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)
os accusativo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione - os, oris)
sputo ablativo neutro singolare (sputum sostantivo neutro II declinazione - sputum, sputi)
vindictam accusativo femminile singolare (vindicta sostantivo femminile I declinazione - vindicta, vindictae)
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione - mors, mortis)
iniurias accusativo femminile plurale (iniuria sostantivo femminile I declinazione - iniuria, iniuriae)
amico dativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
incepto ablativo neutro singolare (inceptum sostantivo neutro II declinazione - inceptum, incepti)
gradu ablativo maschile singolare (gradus sostantivo maschile IV declinazione - gradus, gradus)
amicitiae genitivo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)
AGGETTIVI
mitissimo ablativo maschile singolare (mitis, mitis, mite - aggettivo II classe, superlativo)
duobus ablativo neutro plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
quidam nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)
virginis genitivo femminile singolare (virgo, virginis - sostantivo) - Usato come aggettivo
capitali accusativo neutro singolare (capitalis, capitalis, capitale - aggettivo II classe)
cohibuit verbo perfetto (cohibeo)
temulentiae genitivo femminile singolare (temulentia, temulentiae - sostantivo)
graves accusativo femminile plurale (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)
eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Pisistratus sostantivo nominativo maschile singolare (Pisistratus)
Atheniensium sostantivo genitivo maschile plurale (Atheniensis)
ut congiunzione comparativa
ex preposizione ablativo
his pronome dimostrativo ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
Cum congiunzione temporale
eius pronome determinativo genitivo femminile singolare (is, ea, id)
in preposizione ablativo
eam pronome determinativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
ut congiunzione finale
ab preposizione ablativo
eo pronome determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)
eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
nos pronome personale accusativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
eis pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)
quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
Olim avverbio di tempo
a preposizione ablativo
inter preposizione accusativo
sine preposizione ablativo
sed congiunzione avversativa
et congiunzione copulativa
ab preposizione ablativo
Denique avverbio di tempo
sui pronome riflessivo genitivo singolare (sui, sibi, se, se)
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
tamen congiunzione avversativa
in preposizione accusativo
Posteroque aggettivo ablativo maschile singolare (posterus)
die sostantivo ablativo maschile singolare (dies)
cum congiunzione temporale/causale
sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ob preposizione accusativo
ab preposizione ablativo
incepto sostantivo ablativo neutro singolare (inceptum)
ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
in preposizione ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?