Mitridate sfugge ai suoi avversari
Mithridatis futuram magnitudinem etiam caelestia portenta praedixerunt.
Anche i prodigi celesti predissero la futura grandezza di Mitridate. Infatti, sia nell'anno in cui egli nacque, sia in quello in cui cominciò a regnare, una stella cometa brillò per settanta giorni così (intensamente) che tutto il cielo sembrava bruciare.
Inoltre Mitridate da fanciullo subì le insidie dei suoi tutori; quelli infatti, poiché volevano eliminarlo (lett. toglierlo di mezzo), costringevano il fanciullo, posto su un cavallo indomito, a cavalcare e a lanciare il giavellotto.
Ma non avendo essi ottenuto (lett. essendo... non ottenuti) un proposito così turpe, tentarono di uccidere Mitridate con il veleno; ma egli, temendo ciò, bevve spesso un antidoto; e così il re, usando quotidianamente l'antidoto, si immunizzò (lett. stagnò sé stesso) a tal punto contro le insidie del veleno, che perfino da vecchio, cercando una morte volontaria, non poté morire di veleno. In seguito, temendo di essere ucciso col ferro dai nemici, simulò la passione per la caccia.
Così per sette anni non abitò né in città né in villa, ma, errando per le selve, era solito pernottare in diversi luoghi dei monti e, sorgendo il sole, cambiava rifugio; e così evitò tutte le insidie dei nemici e, quando fu cresciuto (lett. essendo cresciuto), si impadronì del regno.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Mithridatis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Mithridates, Mithridatis)
futuram: Aggettivo (participio futuro), accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di magnitudinem. (futurus, futura, futurum)
magnitudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (magnitudo, magnitudinis)
etiam: Avverbio.
caelestia: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di portenta. (caelestis, caelestis, caeleste)
portenta: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (portentum, portenti)
praedixerunt: Verbo praedīcō, praedīcis, praedixi, praedictum, praedīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Nam: Congiunzione esplicativa.
et: Congiunzione (correlativa).
eo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di anno. (is, ea, id)
anno: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo determinato. (annus, anni)
quo: Pronome relativo, ablativo maschile singolare. Complemento di tempo determinato. (qui, quae, quod)
ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)
natus est: Verbo deponente nascor, nasceris, natus sum, nasci (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.
et: Congiunzione (correlativa).
eo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di (anno).
quo: Pronome relativo, ablativo maschile singolare. Complemento di tempo determinato.
regnare: Verbo rēgnō, rēgnās, regnavi, regnatum, rēgnāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
coepit: Verbo coepio, coepere, coepi, coeptum. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
stella: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (stella, stellae)
cometes: Sostantivo maschile, nominativo singolare, I declinazione (forma greca). Apposizione di stella. (cometes, cometae)
septuagenis: Aggettivo distributivo, ablativo maschile plurale. Attributo di diebus. (septuageni, septuagenae, septuagena)
diebus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, V declinazione. Complemento di tempo continuato. (dies, diei)
ita: Avverbio (correlativo con ut).
luxit: Verbo lūceō, lūces, luxi, lūcēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione consecutiva.
caelum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (caelum, caeli)
omne: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Attributo di caelum. (omnis, omnis, omne)
conflagrare: Verbo conflagrō, conflagras, conflagravi, conflagratum, conflagrāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da videretur).
videretur: Verbo videor, vidēris, visus sum, vidēri (II coniugazione, semideponente). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.
Praeterea: Avverbio.
Mithridates: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
puer: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Predicativo del soggetto. (puer, pueri)
suorum: Aggettivo possessivo sostantivato, genitivo maschile plurale. (suus, sua, suum)
tutorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (tutor, tutoris)
insidias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (insidiae, insidiarum)
passus est: Verbo deponente patior, pateris, passus sum, pati (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.
illi: Pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (ille, illa, illud)
enim: Congiunzione esplicativa.
quod: Congiunzione causale.
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.
de medio tollere: Locuzione verbale ("eliminare").
volebant: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
puerum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (puer, pueri)
indomito: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di equo. (indomitus, indomita, indomitum)
equo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (equus, equi)
impositum: Participio perfetto di impōnō, accusativo maschile singolare. Riferito a puerum. (impositus, imposita, impositum)
equitare: Verbo equitō, equitas, equitavi, equitatum, equitāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
iacularique: iaculari (verbo deponente iaculor, I coniugazione, infinito presente) -que (congiunzione enclitica).
cogebant: Verbo cōgō, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Cum: Congiunzione narrativa (concessiva).
autem: Congiunzione avversativa.
tam: Avverbio.
turpe: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di propositum. (turpis, turpis, turpe)
propositum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (propositum, propositi)
adsecuti non essent: Verbo deponente adipīscor (forma adsequor), congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale.
Mithridatem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto.
veneno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (venenum, veneni)
necare: Verbo necō, nĕcas, necavi, necatum, nĕcāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
conati sunt: Verbo deponente cōnor, cōnāris, conatus sum, cōnāri (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
hoc: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto (retto da metuens). (hic, haec, hoc)
metuens: Participio presente di metuō, nominativo maschile singolare. Riferito a ille. (metuens, metuens, metuens)
antidotum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (antidotum, antidoti)
saepe: Avverbio.
bibit: Verbo bibō, bĭbis, bibi, bibitum, bĭbĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
itaque: Congiunzione conclusiva.
rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
antidoto: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo (retto da usus).
cotidie: Avverbio.
usus: Participio perfetto di ūtor, nominativo maschile singolare. Riferito a rex. (usus, usa, usum)
adversus: Preposizione (regge l'accusativo).
veneni: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (venenum, veneni)
insidias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. (insidiae, insidiarum)
adeo: Avverbio (correlativo con ut).
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.
stagnavit: Verbo stagnō, stagnas, stagnavi, stagnatum, stagnāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo (qui "rese immune").
ut: Congiunzione consecutiva.
etiam: Avverbio.
senex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (senex, senis)
voluntariam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di mortem. (voluntarius, voluntaria, voluntarium)
mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mors, mortis)
quaerens: Participio presente di quaerō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (quaerens, quaerens, quaerens)
veneno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (venenum, veneni)
mori: Verbo deponente morior, morĕris, mortuus sum, mori (III coniugazione). Infinito presente.
non potuerit: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
Cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
deinde: Avverbio.
vereretur: Verbo deponente vereor, verēris, veritus sum, verēri (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.
ne: Congiunzione (introduce una completiva volitiva negativa).
ferro: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (ferrum, ferri)
ab inimicis: Complemento d'agente.
interficeretur: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.
venandi: Gerundio (genitivo) di vēnor. (venandus, venanda, venandum)
studium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (studium, studii)
simulavit: Verbo simulō, simulas, simulavi, simulatum, simulāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Ita: Avverbio.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
septem: Aggettivo numerale indeclinabile.
annos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di tempo continuato. (annus, anni)
neque: Congiunzione (correlativa).
in urbe: Complemento di stato in luogo.
neque: Congiunzione (correlativa).
in villa: Complemento di stato in luogo.
habitavit: Verbo habitō, habitas, habitavi, habitatum, habitāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
silvas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto per luogo. (silva, silvae)
errans: Participio presente di errō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (Mithridates).
in: Preposizione (regge l'ablativo).
diversis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di locis. (diversus, diversa, diversum)
montium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (mons, montis)
locis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (locus, loci)
pernoctare: Verbo pernoctō, pernoctas, pernoctavi, pernoctatum, pernoctāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
solebat: Verbo soleō, soles, solitus sum, solēre (II coniugazione, semideponente). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
oriente: Participio presente di orior, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (oriens, oriens, oriens)
sole: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (sol, solis)
refugium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (refugium, refugii)
mutabat: Verbo mūtō, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
itaque: Congiunzione conclusiva.
omnes: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di insidias. (omnis, omnis, omne)
inimicorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (inimicus, inimici)
insidias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (insidiae, insidiarum)
vitavit: Verbo vītō, vītas, vitavi, vitatum, vītāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
cum: Congiunzione temporale.
adolevisset: Verbo adolēscō, adolēscis, adolevi, adultum, adolēscere (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
regno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo retto da potitus est. (regnum, regni)
potitus est: Verbo deponente potior, potīris, potitus sum, potīri (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?