Morte di Attico (I)

Cum Atticus septem et septuaginta annos complevisset atque tantaque prosperitate usus esset valetudinis ut annis triginta medicina non...

 

Quando Attico aveva compiuto settantasette anni e aveva goduto di tale prosperità di salute che per trent'anni non aveva avuto bisogno di medicine, contrasse una malattia che all'inizio sia lui stesso sia i medici sottovalutarono.

Avendo passato in questa condizione tre mesi senza alcun dolore, all'improvviso una così grande forza del male si manifestò nella parte più profonda dell'intestino. Dopo che Attico sentì i dolori aumentare di giorno in giorno, ordinò che il genero Agrippa fosse chiamato a sé e, con lui, Lucio Cornelio Balbo e Sesto Peducaeo.

Appena li vide arrivare, appoggiandosi su un gomito, parlò così: "Ho sempre protetto la mia salute con cura e diligenza, come ben sapete; poiché ho fatto tutto ciò che riguardava la mia sanità, il resto è che io stesso provveda a me. Non ho voluto che voi ignoraste questo: infatti smetterò di alimentare la malattia.

E infatti in questi giorni, qualunque cibo ho preso, ho prolungato la vita in modo da aver aumentato i dolori senza speranza di salvezza. Perciò vi chiedo, prima di tutto che approviate il mio proposito, e poi che non tentiate di impedirmi". (By Rossella)

ANALISI GRAMMATICALE

VERBI

complevisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre - verbo transitivo II coniugazione

usus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, utĕris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

indiguisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (indigeo) Paradigma: indigeo, indiges, indigui, indigēre - verbo intransitivo II coniugazione

nactus est indicativo perfetto terza persona singolare (nanciscor) Paradigma: nanciscor, nanciscĕris, nactus sum, nancisci - verbo deponente III coniugazione

contempserunt indicativo perfetto terza persona plurale (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione

consumpsisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione

prorupit indicativo perfetto terza persona singolare (prorumpo) Paradigma: prorumpo, prorumpis, prorupi, prorruptum, prorumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione

accrescere infinito presente (accresco) Paradigma: accresco, accrescis, accrevi, accretum, accrescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sensit indicativo perfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione

arcessi infinito presente passivo (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

innixus participio perfetto maschile singolare nominativo (innitor) Paradigma: innitor, innitĕris, innixus sum, inniti - verbo deponente III coniugazione

locutus est indicativo perfetto terza persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loquĕris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

tuitus sum indicativo perfetto prima persona singolare (tueor) Paradigma: tueor, tuēris, tuitus sum, tuēri - verbo deponente II coniugazione

scitis indicativo presente seconda persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

feci indicativo perfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

pertinerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pertineo) Paradigma: pertineo, pertimes, pertinui, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione

reliquum est indicativo presente terza persona singolare (relinquo) (espressione impersonale) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

consulam congiuntivo presente prima persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

Nolui indicativo perfetto prima persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

ignorare infinito presente (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione

alere infinito presente (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum/alitum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione

desinam indicativo futuro semplice prima persona singolare (desino) Paradigma: desino, desinis, desii, desitum, desinĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sumpsi indicativo perfetto prima persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

produxi indicativo perfetto prima persona singolare (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producĕre - verbo transitivo III coniugazione

auxerim congiuntivo perfetto prima persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

peto indicativo presente prima persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

probetis congiuntivo presente seconda persona plurale (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione

impedire infinito presente (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

conemini congiuntivo presente seconda persona plurale (conor) Paradigma: conor, conāris, conatus sum, conāri - verbo deponente I coniugazione


SOSTANTIVI

Atticus nominativo maschile singolare (Atticus, Attici) II declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) II declinazione

prosperitate ablativo femminile singolare (prosperitas, prosperitatis) III declinazione

valetudinis genitivo femminile singolare (valetudo, valetudinis) III declinazione

medicina ablativo femminile singolare (medicina, medicinae) I declinazione

morbum accusativo maschile singolare (morbus, morbi) II declinazione

initio ablativo neutro singolare (initium, initii) II declinazione

medici nominativo maschile plurale (medicus, medici) II declinazione

menses accusativo maschile plurale (mensis, mensis) III declinazione

doloribus ablativo maschile plurale (dolor, doloris) III declinazione

vis nominativo femminile singolare (vis, roboris) III declinazione

morbi genitivo maschile singolare (morbus, morbi) II declinazione

intestinum accusativo neutro singolare (intestinum, intestini) II declinazione

dies accusativo maschile plurale (dies, diei) V declinazione

dolores accusativo maschile plurale (dolor, doloris) III declinazione

Agrippam accusativo maschile singolare (Agrippa, Agrippae) I declinazione (nome proprio maschile)

generum accusativo maschile singolare (gener, generi) II declinazione

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome (qui usato come sostantivo)

Lucium accusativo maschile singolare (Lucius, Lucii) II declinazione (nome proprio)

Cornelium accusativo maschile singolare (Cornelius, Cornelii) II declinazione (nome proprio)

Balbum accusativo maschile singolare (Balbus, Balbi) II declinazione (nome proprio)

Sextumque accusativo maschile singolare (Sextus, Sexti) II declinazione (nome proprio)

Peducaeum accusativo maschile singolare (Peducaeus, Peducaei) II declinazione (nome proprio)

cubitum accusativo maschile singolare (cubitus, cubiti) II declinazione

valetudinem accusativo femminile singolare (valetudo, valetudinis) III declinazione

cura ablativo femminile singolare (cura, curae) I declinazione

diligentiaque ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) I declinazione

sanitatem accusativo femminile singolare (sanitas, sanitatis) III declinazione

reliquum nominativo neutro singolare (reliquum, reliqui) II declinazione (qui come sostantivo)

morbum accusativo maschile singolare (morbus, morbi) II declinazione

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei) V declinazione

quidquid nominativo/accusativo neutro singolare (quisquis, quidquid) - pronome indefinito (qui come sostantivo)

cibi genitivo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

dolores accusativo maschile plurale (dolor, doloris) III declinazione

spe ablativo femminile singolare (spes, spei) V declinazione

salutis genitivo femminile singolare (salus, salutis) III declinazione

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione


AGGETTIVI

septem indeclinabile (septem) - aggettivo numerale

septuaginta indeclinabile (septuaginta) - aggettivo numerale

tantaque ablativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

triginta indeclinabile (triginta) - aggettivo numerale

ullis ablativo maschile plurale (ullus, ulla, ullum) - aggettivo indefinito

tres accusativo maschile plurale (tres, tria) - aggettivo numerale

initio ablativo neutro singolare (initium, initii) - sostantivo (qui era una svista nell'analisi precedente, è un sostantivo)

subito avverbio (qui era una svista nell'analisi precedente, è un avverbio)

imum accusativo neutro singolare (imus, ima, imum) - aggettivo I classe (superlativo di inferus)

mea accusativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

bene avverbio (qui era una svista nell'analisi precedente, è un avverbio)

mea accusativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

egomet nominativo maschile singolare (ego) - pronome personale con enfasi

his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

meum accusativo neutro singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione subordinante

atque congiunzione coordinante

ut congiunzione subordinante

et congiunzione coordinante

in preposizione con accusativo

sine preposizione con ablativo

in preposizione con accusativo

Postquam congiunzione subordinante

in preposizione con accusativo

ad preposizione con accusativo

se accusativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

et congiunzione coordinante

cum preposizione con ablativo

Ut congiunzione subordinante

vos accusativo plurale (tu, tui, tibi, te, te) - pronome personale

id accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

Namque congiunzione coordinante

Quare congiunzione causale

a preposizione con ablativo

vobis ablativo plurale (tu, tui, tibi, te, te) - pronome personale

primum avverbio

deinde avverbio

ne congiunzione subordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3