Morte di Attico (II)
Hac oratione habita magna constantia vocis atque vultus, cum quidem amicus Agrippa flens Atticum oraret atque obsecraret, ne ipse sibi...
Tenuta questa orazione con grande fermezza di voce e di volto, mentre l'amico Agrippa piangendo pregava e scongiurava Attico di non affrettarsi da sé a ciò che la natura imponeva, Attico respinse le sue preghiere con la sua silenziosa ostinazione. Così, essendosi astenuto dal cibo per due giorni, subito la febbre cessò e non soffrì per niente. Tuttavia portò a termine il suo proposito non di meno. E così il quinto giorno, dopo che aveva preso quella decisione, morì il giorno prima delle Calende di Aprile, sotto il consolato di Gneo Domizio e Gaio Sosio. Fu portato via in lettiga, come lui stesso aveva prescritto, senza alcuna pompa funebre, accompagnato da tutti gli uomini onesti.
(By Rossella)
Analisi Grammaticale
VERBI
habita participio perfetto femminile singolare ablativo (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
flens participio presente maschile singolare nominativo (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione
oraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
obsecraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrāre - verbo transitivo I coniugazione
acceleraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accelero) Paradigma: accelero, acceleras, acceleravi, acceleratum, accelerāre - verbo transitivo I coniugazione
cogeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
depressit indicativo perfetto terza persona singolare (deprimo) Paradigma: deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
abstinuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinēre - verbo intransitivo II coniugazione
decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
passus est indicativo perfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
peregit indicativo perfetto terza persona singolare (perago) Paradigma: perago, peragis, peregi, peractum, peragĕre - verbo transitivo III coniugazione
inierat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii/inivi, initum, inire - verbo intransitivo anomalo
mortuus est indicativo perfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, morĕris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
Elatus est indicativo perfetto terza persona singolare (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo
praescripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praescribo) Paradigma: praescribo, praescribis, praescripsi, praescriptum, praescribĕre - verbo transitivo III coniugazione
comitantibus participio presente maschile plurale ablativo (comitor) Paradigma: comitor, comitāris, comitatus sum, comitāri - verbo deponente I coniugazione
SOSTANTIVI
oratione ablativo femminile singolare (oratio, orationis) III declinazione
constantia ablativo femminile singolare (constantia, constantiae) I declinazione
vocis genitivo femminile singolare (vox, vocis) III declinazione
vultus genitivo maschile singolare (vultus, vultus) IV declinazione
amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici) II declinazione
Agrippa nominativo maschile singolare (Agrippa, Agrippae) I declinazione
Atticum accusativo maschile singolare (Atticus, Attici) II declinazione
natura nominativo femminile singolare (natura, naturae) I declinazione
preces accusativo femminile plurale (prex, precis) III declinazione
obstinatione ablativo femminile singolare (obstinatio, obstinationis) III declinazione
biduum accusativo neutro singolare (biduum, bidui) II declinazione
cibo ablativo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione
febris nominativo femminile singolare (febris, febris) III declinazione
propositum accusativo neutro singolare (propositum, propositi) II declinazione
die ablativo maschile singolare (dies, diei) V declinazione
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
kal nominativo femminile plurale (kalendae, kalendarum) I declinazione
Apriles nominativo/accusativo femminile plurale (Aprilis, Aprile) - aggettivo (qui come nome del mese) III declinazione
Gneo ablativo maschile singolare (Gnaeus, Gnaei) II declinazione
Domitio ablativo maschile singolare (Domitius, Domitii) II declinazione
Gaio ablativo maschile singolare (Gaius, Gai) II declinazione
Sosio ablativo maschile singolare (Sosius, Sosii) II declinazione
consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis) III declinazione
lecticula ablativo femminile singolare (lecticula, lecticulae) I declinazione
pompa ablativo femminile singolare (pompa, pompae) I declinazione
funeris genitivo neutro singolare (funus, funeris) III declinazione
bonis ablativo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - aggettivo sostantivato (qui come sostantivo) II declinazione
AGGETTIVI
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
taciturnā ablativo femminile singolare (taciturnus, taciturna, taciturnum) - aggettivo I classe
suā ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
minimeque avverbio (qui una svista precedente, è un avverbio, non aggettivo)
suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
nihilo ablativo neutro singolare (nihilum, nihili) - sostantivo (qui in un'espressione avverbiale)
setius avverbio (qui una svista precedente, è un avverbio, non aggettivo)
quinto ablativo maschile singolare (quintus, quinta, quintum) - aggettivo numerale ordinale
ulla ablativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum) - aggettivo indefinito
omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo
atque congiunzione coordinante
cum congiunzione subordinante
quidem avverbio
ne congiunzione subordinante
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome determinativo
sibi dativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo
id accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
Sic avverbio
cum congiunzione subordinante
se accusativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo
subito avverbio
is nominativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
Tamen congiunzione avversativa
Itaque congiunzione conclusiva
postquam congiunzione subordinante
id accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
pridie avverbio
ut congiunzione subordinante
sine preposizione con ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?