Morte di Pompeo in Egitto
His tum cognitis rebus, amici regis, qui propter aetatem eius in procuratione erant regni, sive timore adducti, ne Pompeius Alexandriam...
Allora sapute tali cose, gli amici del re, che per l'età di costui erano in affidamento del regno, o se indotti dal timore, che Pompeo occupasse Alessandria e l'Egitto, o se osservata la rovina di costui, risposero palesemente liberalmente a coloro, che erano stati inviati da costui e gli ordinarono di giungere presso il re; questi stessi inviarono di nascosto Achilla, prefetto regale, uomo di singolare audacia, e Lucio Settimio, tribuno militare, ad uccidere Pompeo.
Pompeo gioiva per il fatto che da costoro era considerato tanto liberalmente; a questo si aggiungeva il fatto che aveva conoscenza di Settimio, per il fatto che aveva condotto la centuria durante la guerra dei predoni presso di lui.
E così Pompeo salì su una piccola nave con pochi suoi: lì fu ucciso da Achilla e da Settimio.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cognitis participio perfetto, ablativo neutro plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
adducti participio perfetto, nominativo maschile plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione
occuparet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
despecta participio perfetto, ablativo femminile singolare (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione
responderunt indicativo perfetto terza persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
iusserunt indicativo perfetto terza persona plurale (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
venire infinito (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
interficerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
gaudebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudere - verbo semideponente II coniugazione
appellatus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
accedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
duxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
conscendit indicativo perfetto terza persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - verbo transitivo III coniugazione
interficitur indicativo presente terza persona singolare passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
amici nominativo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
procuratione ablativo femminile singolare (procuratio, procurationis) - III declinazione
regni genitivo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
timore ablativo maschile singolare (timor, timoris) - III declinazione
Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione
Alexandriam accusativo femminile singolare (Alexandria, Alexandriae) - I declinazione
Aegyptumque accusativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti) congiunzione - II declinazione
calamitate ablativo femminile singolare (calamitas, calamitatis) - III declinazione
Pompeium accusativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Achillam accusativo maschile singolare (Achillas, Achillae) - I declinazione
praefectum accusativo maschile singolare (praefectus, praefecti) - II declinazione
regium accusativo neutro singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe (qui con funzione di sostantivo, "ufficiale del re")
hominem accusativo comune singolare (homo, hominis) - III declinazione
audacia ablativo femminile singolare (audacia, audaciae) - I declinazione
Lucium accusativo maschile singolare (Lucius, Lucii) - II declinazione
Septimium accusativo maschile singolare (Septimius, Septimii) - II declinazione
tribunum accusativo maschile singolare (tribunus, tribuni) - II declinazione
militum genitivo comune plurale (miles, militis) - III declinazione
Pompeium accusativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione
notitiam accusativo femminile singolare (notitia, notitiae) - I declinazione
Septimii genitivo maschile singolare (Septimius, Septimii) - II declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
praedonum genitivo maschile plurale (praedo, praedonis) - III declinazione
ordinem accusativo maschile singolare (ordo, ordinis) - III declinazione
naviculam accusativo femminile singolare (navicula, naviculae) - I declinazione
Achilla ablativo maschile singolare (Achillas, Achillae) - I declinazione
Septimio ablativo maschile singolare (Septimius, Septimii) - II declinazione
Aggettivi
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
singulari ablativo comune singolare (singularis, singulare) - aggettivo II classe
parvulam accusativo femminile singolare (parvulus, parvulă, parvulum) - aggettivo I classe
paucis ablativo comune plurale (paucus, paucă, paucum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
His pronome dimostrativo, ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
tum avverbio di tempo (allora)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)
propter preposizione con accusativo (a causa di)
eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)
in preposizione con ablativo (in)
sive... sive congiunzione correlativa (sia... sia)
ne congiunzione finale (affinché non)
palam avverbio (apertamente)
liberaliter avverbio (generosamente)
eumque pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id) congiunzione
ad preposizione con accusativo (a, verso)
ipsi pronome intensivo, nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)
clam avverbio (di nascosto)
et congiunzione (e)
quod congiunzione (perché, che)
ab preposizione con ablativo (da)
his pronome dimostrativo, ablativo comune plurale (hic, haec, hoc)
tam avverbio (così)
huc avverbio di luogo (qui)
quod congiunzione (perché)
apud preposizione con accusativo (presso)
ibi avverbio di luogo (lì)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?