Morte eroica dei fratelli Pisoni
At hostes, ubi primum nostros equites conspexerunt, impetu facto, celeriter perturbaverunt;
rursus his resistentibus, consuetudine sua ad pedes desiluerunt, subfossis equis compluribusque nostris deiectis, reliquos in fugam coniecerunt atque ita perterritos egerunt, ut non prius fuga desisterent quam in conspectum agminis nostri venissent. In eo proelio ex equitibus nostris interficiuntur quattuor et septuaginta; in his vir fortissimus, Piso Aquitanus, amplissimo genere natus, cuius avus in civitate sua regnum obtinuerat, amicus ab senatu nostro appellatus.
Hic, cum fratri, intercluso ab hostibus, auxilium ferret, illum ex periculo eripuit; ipse, equo vulnerato deiectus, quoad potuit, fortissime restitit.
Cum, circumventus, multis vul- neribus acceptis, cecidisset atque id frater, qui iam proelio excesserat, procul animadvertisset, incitato equo se hostibus obtulit atque interfectus est. Versione tratta da Cesare.
Ma i nemici, non appena osservarono i nostri cavalieri, fatta irruzione, li sconvolsero rapidamente;
questi resistendo nuovamente, si gettarono secondo la loro consuetudine ai piedi, feriti sotto il ventre i cavalli e gettati giù parecchi nostri, gettarono i restanti in fuga e spinsero quelli che erano spaventati così, da non desistere dalla fuga (rinunciare alla fuga)
prima che i nostri giungessero al cospetto della colonna in marcia. In tale battaglia dei nostri cavalieri ne furono uccisi settantaquattro; ...(CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?