Murena etichettato come ballerino
Qua re cum ista sis auctoritate, non debes, M. Cato, adripere maledictum ex trivio aut ex scurrarum aliquo convicio neque temere consulem...
Perciò essendo tu con questa carica, non devi, o Catone, portare in giudizio dalla strada un termine ingiurioso o qualche altro insulto tipico dei fannulloni, ne (devi)
temere di definire il console del popolo romano ballerino, ma (devi) cercare di scoprire da quali vizi in realtà sia necessario che sia stato affetto colui al quale può in realtà essere rinfacciata questa cosa. Infatti nessuno comunemente balla da sobrio ne da solo ne durante un banchetto moderato e onesto, a meno che non sia pazzo.
Il ballo sfrenato è infatti compagno di molte delizie, di un luogo ameno e di un prolungato banchetto.
Tu per me porti in giudizio ciò che è necessario che sia il peggiore tra tutti i vizi, e tralasci quelle cose tolte le quali questo non può essere del tutto un vizio?
(By Maeth)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
(Analisi completa su una riga, poi paradigma su riga a capo)
sis congiuntivo presente seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere – verbo transitivo II coniugazione
adripere infinito presente attivo (adripio)
Paradigma: adripio, adripis, adripui, adreptum, adripĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
vocare infinito presente attivo (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
circumspicere infinito presente attivo (circumspicio)
Paradigma: circumspicio, circumspicis, circumspexi, circumspectum, circumspicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
adfectum esse infinito perfetto passivo (afficio)
Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare intransitivo
obici infinito presente passivo (obicĭo)
Paradigma: obicĭo, obicis, obieci, obiectum, obicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
saltat indicativo presente terza persona singolare (salto)
Paradigma: salto, saltas, saltavi, saltatum, saltāre – verbo intransitivo I coniugazione
insanit indicativo presente terza persona singolare (insanio)
Paradigma: insanio, insanis, insanivi, insanitum, insanīre – verbo intransitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
adripis indicativo presente seconda persona singolare (adripio)
Paradigma: adripio, adripis, adripui, adreptum, adripĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
est indicativo presente terza persona singolare (sum) – già analizzato
relinquis indicativo presente seconda persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) – già analizzato
SOSTANTIVI
ista ablativo femminile singolare (ista, istorum) – pronome dimostrativo (vedi sotto: pronomi)
auctoritate ablativo femminile singolare
(auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))
maledictum accusativo neutro singolare
(maledictum sostantivo neutro II declinazione (maledictum, maledicti))
trivio ablativo neutro singolare
(trivium sostantivo neutro II declinazione (trivium, trivii))
convicio ablativo neutro singolare
(convicium sostantivo neutro II declinazione (convicium, convicii))
consulem accusativo maschile singolare
(consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
populi genitivo maschile singolare
(populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
Romani genitivo maschile singolare
(Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
saltatorem accusativo maschile singolare
(saltator sostantivo maschile III declinazione (saltator, saltatoris))
vitiis ablativo neutro plurale
(vitium sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii))
eum accusativo maschile singolare – pronome personale (vedi sotto)
Nemo nominativo maschile singolare
(nemo sostantivo maschile indeclinabile, ma con forme irregolari es. neminis al genitivo)
solitudine ablativo femminile singolare
(solitudo sostantivo femminile III declinazione (solitudo, solitudinis))
convivio ablativo neutro singolare
(convivium sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii))
convivi genitivo maschile singolare
(convivium sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii))
loci genitivo maschile singolare
(locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
deliciarum genitivo femminile plurale
(deliciae sostantivo femminile I declinazione (deliciae, deliciarum))
comes nominativo maschile/femminile singolare
(comes sostantivo maschile/femminile III declinazione (comes, comitis))
saltatio nominativo femminile singolare
(saltatio sostantivo femminile III declinazione (saltatio, saltationis))
hoc accusativo neutro singolare – pronome dimostrativo (vedi sotto)
vitium nominativo neutro singolare
(vitium sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii))
AGGETTIVI
moderato ablativo maschile singolare
moderatus, moderata, moderatum – aggettivo I classe
honesto ablativo maschile singolare
honestus, honesta, honestum – aggettivo I classe
tempestivi genitivo maschile singolare
tempestivus, tempestiva, tempestivum – aggettivo I classe
amoeni genitivo maschile singolare
amoenus, amoena, amoenum – aggettivo I classe
multarum genitivo femminile plurale
multus, multa, multum – aggettivo I classe
omnium genitivo plurale (tutti i generi)
omnis, omnis, omne – aggettivo II classe
postremum accusativo neutro singolare
postremus, postrema, postremum – aggettivo I classe
relictis ablativo neutro plurale (da “relinquĭtus”) – participio passato usato come aggettivo
relinquo verbo III coniugazione, participio passato
AVVERBI
temere – avverbio di modo: “con leggerezza”, “avventatamente”
vere – avverbio di modo: “veramente”
fere – avverbio di quantità: “quasi”
nisi – avverbio/particella negativa condizionale: “se non”
forte – avverbio di modo: “per caso”
neque – congiunzione avversativa/copulativa negativa: “né”
omnino – avverbio: “del tutto”, “completamente”
ALTRE PARTI DEL DISCORSO
Qua re – locuzione causale: "perciò", letteralmente "per questa cosa"
cum – congiunzione causale: “poiché”, “dal momento che”
non – avverbio di negazione
M. Cato – vocativo maschile singolare (Marco Catone)
aut – congiunzione disgiuntiva: “oppure”
neque – congiunzione negativa: “né”
sed – congiunzione avversativa: “ma”
quibus – pronome relativo ablativo plurale (maschile/neutro)
praeterea – avverbio: “oltre a ciò”
eum – pronome personale accusativo maschile singolare
cui – pronome relativo dativo maschile/femminile singolare
tu – pronome personale nominativo singolare
mihi – pronome personale dativo singolare
quod – pronome relativo/causale neutro singolare accusativo
illa – pronome dimostrativo accusativo neutro plurale
remotis – participio passato ablativo plurale (da “removeo”)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?