Muzio Scevola (II)
Rex, valde iratus, cruciatus et mortem Gaio Mucio parabat, sed adulescens incredibilem virtutem ostentavit: dexteram manum super foculum ad...
Il re, molto irato, preparava torture e morte a Gaio Muzio, ma l'adolescente mostrò un'incredibile virtù: gettò la mano destra sopra un focolare acceso per il sacrificio e lì la tenne con volto impassibile, finché le fiamme non bruciarono tutta la mano. Allora Porsenna, attonito, balzò dalla sua sede e, mentre il giovane veniva allontanato dagli altari, disse: "Sarai salvo per la tua virtù: ti lascio libero". Allora Muzio, come per ricompensare il merito, disse: "Molti giovani a Roma desiderano ucciderti: la mia è stata la prima sorte, ma gli altri verranno subito". Gaio Muzio fu poi congedato e Porsenna, dopo il primo pericolo, mandò ambasciatori a Roma e chiese la pace. In seguito a Gaio Muzio fu dato il soprannome di "Scevola", perché aveva perso la mano destra.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
parabat indicativo imperfetto terza persona singolare (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
ostentavit indicativo perfetto terza persona singolare (ostento)
Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre - verbo transitivo I coniugazione
iniecit indicativo perfetto terza persona singolare (inicio)
Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicĕre - verbo transitivo III coniugazione
accensum participio perfetto accusativo neutro singolare (accendo)
Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugazione
tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
cremaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (cremo)
Paradigma: cremo, cremas, cremavi, crematum, cremāre - verbo transitivo I coniugazione
prosiluit indicativo perfetto terza persona singolare (prosilio)
Paradigma: prosilio, prosilis, prosilui, prosultum, prosilire - verbo intransitivo IV coniugazione
amovetur indicativo presente passivo terza persona singolare (amoveo)
Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovēre - verbo transitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
eris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dimitto indicativo presente prima persona singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
remunerans participio presente nominativo singolare (remuneror)
Paradigma: remuneror, remuneraris, remuneratus sum, remunerari - verbo deponente I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
occidere infinito presente (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
venient indicativo futuro semplice terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
dimissus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
inditum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (indo)
Paradigma: indo, indis, indidi, inditum, indĕre - verbo transitivo III coniugazione
perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo)
Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione
cruciatus accusativo maschile plurale (cruciatus, cruciatus) IV declinazione
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) III declinazione
Gaio Mucio dativo maschile singolare (Gaius Mucius, Gaii Mucii) II declinazione
adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) III declinazione
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis) III declinazione
dexteram accusativo femminile singolare (dextera, dexterae) I declinazione
manum accusativo femminile singolare (manus, manus) IV declinazione
foculum accusativo neutro singolare (foculus, foculi) II declinazione
sacrificium accusativo neutro singolare (sacrificium, sacrificii) II declinazione
vultu ablativo maschile singolare (vultus, vultus) IV declinazione
flammae nominativo femminile plurale (flamma, flammae) I declinazione
manum accusativo femminile singolare (manus, manus) IV declinazione
Porsenna nominativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae) I declinazione
sede ablativo femminile singolare (sedes, sedis) III declinazione
altaribus ablativo neutro plurale (altare, altaris) III declinazione
iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) III declinazione
meritum accusativo neutro singolare (meritum, meriti) II declinazione
Multi nominativo maschile plurale (multus, multi) II declinazione (sostantivato)
Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione
iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) III declinazione
sors nominativo femminile singolare (sors, sortis) III declinazione
ceteri nominativo maschile plurale (ceteri, ceterorum) II declinazione (sostantivato)
Gaius Mucius nominativo maschile singolare (Gaius Mucius, Gaii Mucii) II declinazione
Porsenna nominativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae) I declinazione
periculi genitivo neutro singolare (periculum, periculi) II declinazione
casus ablativo maschile singolare (casus, casus) IV declinazione
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) II declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) III declinazione
Gaio Mucio dativo maschile singolare (Gaius Mucius, Gaii Mucii) II declinazione
Scaevolae genitivo maschile singolare (Scaevola, Scaevolae) I declinazione
cognomen nominativo neutro singolare (cognomen, cognominis) III declinazione
dexteram accusativo femminile singolare (dextera, dexterae) I declinazione
manum accusativo femminile singolare (manus, manus) IV declinazione
Aggettivi
valde avverbio
iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)
incredibilem accusativo femminile singolare (incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)
constanti ablativo maschile singolare (constans, constantis - aggettivo II classe)
totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
attonitus nominativo maschile singolare (attonitus, attonita, attonitum - aggettivo I classe)
salvus nominativo maschile singolare (salvus, salva, salvum - aggettivo I classe)
liberum accusativo maschile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)
prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
primi genitivo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
sed congiunzione
super preposizione
ad preposizione
ibi avverbio di luogo
donec congiunzione
Tum avverbio
ab preposizione
dum congiunzione
Tua nominativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo I classe)
te pronome personale
quasi congiunzione
mea nominativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe)
statim avverbio
deinde avverbio
post preposizione
quia congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?