Muzio Scevola e la capacità di soffrire

Clusinorum rex Porsenna, Tarquinii Superbi regis rogatu, iam diu Romam cum exercitu ingenti sed obsidebat sed Romani, qui omnibus suis...

Porsenna re degli abitanti di Chiusi, su richiesta del re Tarquinio il Superbo, aveva già da tempo assediato Roma con un ingente esercito ma i Romani, che avevano tentato di resistere con tutte le loro forze, non potevano mettere in fuga gli Etruschi e liberare la città dall'assedio;

ormai i Romani erano indeboliti a causa della scarsezza dei viveri, perché tutti gli Etruschi avevano ostruito gli ingressi della città e avevano impedito ai Romani il rifornimento di viveri. Allora Caio Mucio, un nobile adolescente, con l'accordo del senato tentò di uccidere il re dei nemici e portare a termine la guerra in tal modo. Nascose infatti all'interno della veste un pugnale, attraversò segretamente il Tevere, penetrò furtivamente nell'accampamento dei nemici.

Giunse poi alla tenda di Porsenna e qui per lo scambio del vestito e dell'ornamento, massacrò lo scriba del re al posto del re. Le guardie del re catturarono immediatamente Mucio e lo trascinarono dinanzi a Porsenna. dinanzi al tribunale del re e al cospetto di tutti Mucio disse: "io sono un cittadino Romano mi chiamo Mucio, da nemico ho voluto uccidere il nemico, ho ucciso il tuo scriba.

non temo la morte e le torture; ecco! io, dato che ho sbagliato, punirò la mia mano." Poi acceso il braciere per il sacrificio vi gettò la mano destra ed incurante del dolore la tenne lì. Il re colpito dall'audacia di Mucio, allontanò il giovane dal braciere e lo lasciò andare libero e indenne; per un po' trascurò l'assedio di Roma.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE

Clusinorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe.  (Clusinus, Clusina, Clusinum)

rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (rex, regis)

Porsenna: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Porsenna, Porsennae)

Tarquinii Superbi: Sostantivo proprio Aggettivo, genitivo maschile singolare.

regis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (rex, regis)

rogatu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di causa. (rogatus, rogatus)

iam diu: Locuzione avverbiale.

Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Roma, Romae)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

exercitu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di compagnia. (exercitus, exercitus)

ingenti: Aggettivo, ablativo maschile singolare, II classe. Attributo di exercitu. (ingens, ingens, ingens)

obsidebat: Verbo obsideō, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

omnibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di viribus. (omnis, omnis, omne)

suis: Aggettivo possessivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di viribus. (suus, sua, suum)

viribus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (vis, vis)

resistere: Verbo resistō, resistis, restiti, resistĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

temptaverant: Verbo temptō, temptas, temptavi, temptatum, temptāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

Etruscos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Etruscus, Etrusci)

fugare: Verbo fugō, fugas, fugavi, fugatum, fugāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (urbs, urbis)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

obsidione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di allontanamento. (obsidio, obsidionis)

liberare: Verbo līberō, līberas, liberavi, liberatum, līberāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

non: Avverbio di negazione.

poterant: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

iam: Avverbio.

cibariorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo partitivo (retto da inopia). (cibarium, cibarii)

inopia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (inopia, inopiae)

Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)

laborabant: Verbo labōrō, labōras, laboravi, laboratum, labōrāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

quoniam: Congiunzione causale.

Etrusci: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Etruscus, Etrusci)

omnes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di aditus. (omnis, omnis, omne)

urbis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)

aditus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (aditus, aditus)

obstruebant: Verbo obstruō, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

Romanos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Romanus, Romani)

commeatu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di separazione. (commeatus, commeatus)

intercludebant: Verbo interclūdō, interclūdis, interclusi, interclusum, interclūdĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

Tum: Avverbio.

Caius Mucius: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto. (Caius Mucius, Caii Mucii)

adulescens: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (adulescens, adulescentis)

nobilis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di adulescens. (nobilis, nobilis, nobile)

senatus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (senatus, senatus)

consensu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di modo/causa. (consensus, consensus)

hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)

regem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (rex, regis)

interficere: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)

tali: Aggettivo, ablativo maschile singolare, II classe. Attributo di modo. (talis, talis, tale)

modo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo. (modus, modi)

conficere: Verbo conficiō, confĭcis, confeci, confectum, confĭcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.

temptavit: (Errore ortografico per temptavit). Verbo temptō, temptas, temptavi, temptatum, temptāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Abdidit: Verbo abdō, abdis, abdidi, abditum, abdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

enim: Congiunzione esplicativa.

intra: Preposizione (regge l'accusativo).

vestem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (vestis, vestis)

sicam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (sica, sicae)

Tiberim: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Tiberis, Tiberis)

clam: Avverbio.

tranavit: Verbo trānō, trānas, tranavi, tranatum, trānāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)

castra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (castra, castrorum)

furtim: Avverbio.

penetravit: Verbo penetrō, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Deinde: Avverbio.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Porsennae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Porsenna, Porsennae)

tabernaculum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (tabernaculum, tabernaculi)

venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ibique: ibi (avverbio) -que (congiunzione enclitica).

ob: Preposizione (regge l'accusativo).

vestitus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (vestitus, vestitus)

ornatusque: ornatus (sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione - ornatus, ornatus) -que (congiunzione enclitica).

errorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di causa. (error, erroris)

regis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (rex, regis)

scribam: Sostantivo maschile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (scriba, scribae)

pro: Preposizione (regge l'ablativo).

rege: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di scambio. (rex, regis)

obtruncavit: Verbo obtruncō, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Statim: Avverbio.

regis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (rex, regis)

satellites: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (satelles, satellitis)

Mucius: (Errore testuale per Mucium) Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Mucius, Mucii)

comprehenderunt: Verbo comprehendō, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

ante: Preposizione (regge l'accusativo).

Porsennam: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, I declinazione. (Porsenna, Porsennae)

traxerunt: Verbo trahō, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Ante: Preposizione (regge l'accusativo).

regis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (rex, regis)

tribunal: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (tribunal, tribunalis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

omnium: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, II classe. (omnis, omnis, omne)

conspectu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di stato in luogo. (conspectus, conspectus)

Mucius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.

Romanus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di civis. (Romanus, Romana, Romanum)

civis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (civis, civis)

sum: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, I persona singolare.

inquit: Verbo inquam (difettivo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Mucius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato.

mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di possesso. (ego, mei)

nomen: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (nella costruzione del dativo di possesso). (nomen, nominis)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

hostis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (hostis, hostis)

hostem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (hostis, hostis)

occidere: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

volui: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

scribam: Sostantivo maschile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (scriba, scribae)

tuum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di scribam. (tuus, tua, tuum)

occidi: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

Mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mors, mortis)

cruciatusque: cruciatus (sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione - cruciatus, cruciatus; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).

non: Avverbio di negazione.

timeo: Verbo timeō, tĭmes, timui, tĭmēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

en!: Interiezione.

manum: Sostantivo femminile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (manus, manus)

meam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di manum. (meus, mea, meum)

quia: Congiunzione causale.

erravit: Verbo errō, erras, erravi, erratum, errāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

puniam: Verbo pūniō, pūnis, punivi, punitum, pūnīre (IV coniugazione). Indicativo futuro semplice, I persona singolare, attivo.

Deinde: Avverbio.

dextram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (dextra, dextrae)

accenso: Participio perfetto di accendō, dativo maschile singolare. Attributo di foculo. (accensus, accensa, accensum)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

sacrificium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di fine. (sacrificium, sacrificii)

foculo: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine (retto da iniecit). (foculus, foculi)

iniecit: Verbo iniciō, inicis, inieci, iniectum, inicĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

doloris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo oggettivo (retto da neglegens). (dolor, doloris)

neglegens: Aggettivo (participio presente), nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (Mucius). (neglegens, neglegens, neglegens)

ibi: Avverbio.

tenuit: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (rex, regis)

Mucii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Mucius, Mucii)

audacia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (audacia, audaciae)

attonitus: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile singolare, I classe. Riferito a Rex. (attonitus, attonita, attonitum)

iuvenem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (iuvenis, iuvenis)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

foculo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di allontanamento. (foculus, foculi)

amovit: Verbo āmoveō, āmoves, amovi, amotum, āmovēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

liberum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (liber, libera, liberum)

inviolatumque: inviolatum (aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe; Predicativo dell'oggetto) -que (congiunzione enclitica).

dimisit: Verbo dīmittō, dīmittis, dimisi, dimissum, dīmittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

paulo post: Locuzione avverbiale.

Romae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Roma, Romae)

obsidionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (obsidio, obsidionis)

omisit: Verbo omittō, omittis, omisi, omissum, omittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-25 15:59:57 - flow version _RPTC_G1.3