Nei pericoli a chi tocca il peggio
Mures a mustela victi fugiebant et trepidabant circum artos cavos, aegre recepti, tamen evaserunt necem....
I topi sconfitti dalla donnola fuggivano e si agitavano intorno ai buchi stretti, tratti in salvo a stento, tuttavia evitarono la morte.
I loro condottieri, dato che avevano legate le antenne sulle loro teste (infatti desideravano avere un segnale distintivo in battaglia, s'impigliarono nelle porte e vennero catturati dai nemici.
la donnola disse: "voi, nobili condottieri, avete desiderato essere insigni: ora per la vostra vanità siete stati catturati e morirete". E immolò i miseri condottieri con i denti rapaci e l'inghiottì nel suo ampio stomaco.
quando una triste sorte opprime il popolo, la grandezza dei più ragguardevoli e dei ricchi è in pericolo, la minuta plebe si nasconde sotto un facile presidio.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
victi participio perfetto maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
fugiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione (apofonia)
trepidabant indicativo imperfetto terza persona plurale (trepido) Paradigma: trepido, trepidas, trepidavi, trepidatum, trepidare - verbo intransitivo I coniugazione
recepti participio perfetto maschile plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
evaserunt indicativo perfetto terza persona plurale (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
ligaversat indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (ligo) Paradigma: ligo, ligas, ligavi, ligatum, ligare - verbo transitivo I coniugazione
cupiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
haeserunt indicativo perfetto terza persona plurale (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerere - verbo intransitivo II coniugazione
capti sunt participio perfetto maschile plurale (capio) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
cupivistis indicativo perfetto seconda persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
capti estis participio perfetto maschile plurale (capio) indicativo presente seconda persona plurale (sum) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
efflabitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (efflo) Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflare - verbo transitivo I coniugazione
immolavit indicativo perfetto terza persona singolare (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione
mersit indicativo perfetto terza persona singolare (mergo) Paradigma: mergo, mergis, mersi, mersum, mergere - verbo transitivo III coniugazione
premit indicativo presente terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
latet indicativo presente terza persona singolare (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, latere - verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Mures nominativo maschile plurale (mus sostantivo maschile III declinazione (mus, muris))
mustela ablativo femminile singolare (mustela sostantivo femminile I declinazione (mustela, mustelae))
cavos accusativo maschile plurale (cavus sostantivo maschile II declinazione (cavus, cavi))
duces nominativo comune plurale (dux sostantivo comune III declinazione (dux, ducis))
capitibus ablativo neutro plurale (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))
cornua accusativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))
signum accusativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))
proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
portis ablativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))
hostibus ablativo comune plurale (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
Mustela nominativo femminile singolare (mustela sostantivo femminile I declinazione (mustela, mustelae))
nobiles nominativo comune plurale (nobilis, nobile - aggettivo II classe)
duces vocativo comune plurale (dux sostantivo comune III declinazione (dux, ducis))
vanitatem accusativo femminile singolare (vanitas sostantivo femminile III declinazione (vanitas, vanitatis))
animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
dentibus ablativo maschile plurale (dens sostantivo maschile III declinazione (dens, dentis))
duces accusativo comune plurale (dux sostantivo comune III declinazione (dux, ducis))
alvum accusativo femminile singolare (alvus sostantivo femminile II declinazione (alvus, alvi))
sors nominativo femminile singolare (sors sostantivo femminile III declinazione (sors, sortis))
populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
magnitudo nominativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis))
principum genitivo comune plurale (princeps sostantivo comune III declinazione (princeps, principis))
divitum genitivo maschile plurale (dives, divitis - aggettivo III classe)
plebs nominativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione (plebs, plebis))
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))
AGGETTIVI
artos accusativo maschile plurale (artus, arta, artum - aggettivo I classe)
aegre avverbio di modo
conspicuum accusativo neutro singolare (conspicuus, conspicua, conspicuum - aggettivo I classe)
rapacibus ablativo comune plurale (rapax, rapacis - aggettivo II classe)
miseros accusativo maschile plurale (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
capacem accusativo femminile singolare (capax, capacis - aggettivo II classe)
tristis nominativo femminile singolare (tristis, triste - aggettivo II classe)
minuta nominativo femminile singolare (minutus, minuta, minutum - participio perfetto)
facili ablativo comune singolare (facilis, facile - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
a preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
circum preposizione ( accusativo)
tamen avverbio/congiunzione avversativa
necem accusativo femminile singolare (nex, necis - sostantivo III declinazione)
quia congiunzione causale
suis dativo comune plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
nam congiunzione esplicativa
in preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
ab preposizione ( ablativo)
Vos nominativo seconda persona plurale (tu - pronome personale)
nunc avverbio di tempo
propter preposizione ( accusativo)
vestram accusativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
et congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
in preposizione ( accusativo)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Cum congiunzione temporale
in preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?