Nel ventre del pescecane
In ceti ventrem vehementer Pinoculus deiectus concidit, et diu obstupefactus ac paene exanimatus iacuit; cum vero animam paulatim recepit,
Pinocchio, gettato violentemente nel ventre del cetaceo, cadde giù, e giacque a lungo stupefatto e quasi esanime;
quando invero riprese a poco a poco animo, vide sé (stesso) circondato da tenebre profonde e capì di essere (sé essere) stato rinchiuso nel corpo di un mostro marino; riempì quell'oscura caverna di ululati e lamenti, ma poco dopo distinse da lontano una luce tenue e incerta: "Là forse - disse - troverò un qualche vecchio pesce, che mi mostrerà la via per uscire all'aria". Mentre avanzava, distingueva una luce più chiara. Quando infine giunse là dove si dirigeva... che cosa mai trovò? Trovò (ciò) che mai, o lettore, sarai in grado di indovinare.
Trovò una piccola tavola apparecchiata che sosteneva una bottiglia di vetro. Nella bottiglia era conficcata una candela accesa; alla piccola tavola sedeva un vecchietto, i cui capelli erano più candidi della neve o del latte, e mangiava pesciolini vivi, i quali, essendo vivi e vispi, talvolta saltavano fuori dalla bocca di colui che mangiava. Non appena Pinocchio vide questo vecchietto, fu pervaso da grandissima letizia. Voleva ridere, voleva piangere ma emetteva soltanto parole mozze. Infine, prorompendo la gioia (lett. "prorompendo il gaudio", Abl. Ass. ), gridò: "O babbino!
O mio babbino! Ti ho finalmente trovato né (ti) lascerò mai!". Quello invero, stropicciandosi la palpebra: "Dunque è vero ciò che vedo? - disse - Sei veramente tu Pinocchio, quel mio amatissimo Pinocchio?". "Sono io, o padre, io in persona; e tu, per la bontà che è tua, mi hai perdonato. Ma quante (cose) ho sopportato!".
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
In: Preposizione (regge l'accusativo).
ceti: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (cetus, ceti)
ventrem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (venter, ventris)
vehementer: Avverbio di modo.
Pinoculus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pinoculus, Pinoculi)
deiectus: Participio perfetto di dēiciō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (deiectus, deiecta, deiectum)
concidit: Verbo concidō, concidis, concidi, concidĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
diu: Avverbio di tempo.
obstupefactus: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile singolare, I classe. Riferito al soggetto. (obstupefactus, obstupefacta, obstupefactum)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
paene: Avverbio.
exanimatus: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile singolare, I classe. Riferito al soggetto. (exanimatus, exanimata, exanimatum)
iacuit: Verbo iaceō, iaces, iacui, iaciturus, iacēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
cum: Congiunzione temporale.
vero: Avverbio.
animam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)
paulatim: Avverbio.
recepit: Verbo recipiō, recĭpis, recepi, receptum, recĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
tenebris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (plurale tantum) (tenebrae, tenebrarum)
altis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di tenebris. (altus, alta, altum)
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
circumfusum: Participio perfetto di circumfundō, accusativo maschile singolare. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (circumfusus, circumfusa, circumfusum)
vidit: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cognovit: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
marini: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Attributo di monstri. (marinus, marina, marinum)
monstri: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (monstrum, monstri)
corpore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (corpus, corporis)
inclusum esse: Verbo inclūdō, inclūdis, inclusi, inclusum, inclūdĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, passivo.
ululatu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (ululatus, ululatus)
lamentisque: lamentis (sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione - lamentum, lamenti) -que (congiunzione enclitica). Ablativo di mezzo.
obscuram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di cavernam. (obscurus, obscura, obscurum)
illam: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di cavernam. (ille, illa, illud)
cavernam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (caverna, cavernae)
implevit: Verbo impleō, imples, implevi, impletum, implēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
paulo post: Locuzione avverbiale.
tenuem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di lucem. (tenuis, tenuis, tenue)
incertamque: incertam (aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe - incertus, incerta, incertum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di lucem.
lucem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (lux, lucis)
procul: Avverbio.
discrevit: Verbo discernō, discernis, discrevi, discretum, discernĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Ibi: Avverbio.
fortasse: Avverbio.
inquit: Verbo inquam (difettivo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
senem: Aggettivo, accusativo maschile singolare, III declinazione. Attributo di piscem. (senex, senis)
aliquem: Aggettivo indefinito, accusativo maschile singolare. Attributo di piscem. (aliqui, aliqua, aliquod)
piscem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (piscis, piscis)
inveniam: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo futuro semplice, I persona singolare, attivo.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di termine.
viam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (via, viae)
ostendet: Verbo ostendō, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
ad auras: ad (preposizione) auras (sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione - aura, aurae). Complemento di moto a luogo.
excedam: Verbo excēdō, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo.
Dum: Congiunzione temporale.
procedit: Verbo prōcēdō, prōcēdis, processi, processum, prōcēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
lucem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (lux, lucis)
clariorem: Aggettivo (grado comparativo), accusativo femminile singolare. Attributo di lucem. (clarus, clara, clarum)
discernebat: Verbo discernō, discernis, discrevi, discretum, discernĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Cum: Congiunzione temporale.
tandem: Avverbio.
quo: Avverbio relativo di moto a luogo.
tendebat: Verbo tendō, tendis, tetendi, tentum, tendĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
pervenit: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quidnam: Pronome interrogativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (quisnam, quidnam)
invenit: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Invenit: Verbo inveniō. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare. Oggetto.
numquam: Avverbio.
lector: Sostantivo maschile, vocativo singolare, III declinazione. (lector, lectoris)
divinare: Verbo dīvīnō, dīvīnas, divinavi, divinatum, dīvīnāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
valebis: Verbo valeō, vales, valui, valitum, valēre (II coniugazione). Indicativo futuro semplice, II persona singolare, attivo.
Mensulam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (mensula, mensulae)
apparatam: Aggettivo (participio perfetto), accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di Mensulam. (apparatus, apparata, apparatum)
invenit: Verbo inveniō. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
lagoenam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (lagoena, lagoenae)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
vitro: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di materia. (vitrum, vitri)
sustinebat: Verbo sustineō, sustĭnes, sustinui, sustentum, sustĭnēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
In: Preposizione (regge l'ablativo).
lagoena: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (lagoena, lagoenae)
accensa: Aggettivo (participio perfetto), nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di candela. (accensus, accensa, accensum)
candela: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (candela, candelae)
infixa erat: Verbo īnfigō, īnfigis, infixi, infixum, īnfigĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.
mensulae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo retto da adsidebat. (mensula, mensulae)
seniculus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (seniculus, seniculi)
adsidebat: Verbo adsideō, adsides, adsedi, adsessum, adsidēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
cuius: Pronome relativo, genitivo maschile singolare.
crines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (crinis, crinis)
nive: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di paragone. (nix, nivis)
vel: Congiunzione disgiuntiva.
lacte: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di paragone. (lac, lactis)
candidiores: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile plurale. Nome del predicato. (candidus, candida, candidum)
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
pisciculos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (pisciculus, pisciculi)
viventes: Aggettivo (participio presente), accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di pisciculos. (vivens, vivens, vivens)
comedebat: Verbo comedō, comedis, comedi, comesum, comedĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
cum: Congiunzione concessiva.
vivi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (vivus, viva, vivum)
essent: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona plurale.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
alacres: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Nome del predicato. (alacer, alacris, alacre)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
ore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di moto da luogo. (os, oris)
manducantis: Participio presente di manducō, genitivo maschile singolare. (manducans, manducans, manducans)
interdum: Avverbio.
exsiliebant: Verbo exsiliō, exsilis, exsilui, exsilīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto. (qui, quae, quod)
seniculum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (seniculus, seniculi)
Pinoculus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pinoculus, Pinoculi)
ubi: Congiunzione temporale.
vidit: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
maxima: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di laetitia. (magnus, magna, magnum)
laetitia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (laetitia, laetitiae)
perfusus est: Verbo perfundō, perfundis, perfudi, perfusum, perfundĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Ridere: Verbo rīdeō, rīdes, risi, risum, rīdēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
volebat: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
flere: Verbo fleō, fles, flevi, fletum, flēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
volebat: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
tantum: Avverbio.
verba: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (verbum, verbi)
trunca: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di verba. (truncus, trunca, truncum)
edebat: Verbo ēdō, ēdis, edidi, editum, ēdĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Denique: Avverbio.
erumpente: Participio presente di ērumpō, ablativo neutro singolare. Parte nominale dell'ablativo assoluto. (erumpens, erumpens, erumpens)
gaudio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (gaudium, gaudii)
clamavit: Verbo clāmō, clāmas, clamavi, clamatum, clāmāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
O patercule: Interiezione Sostantivo maschile, vocativo singolare, II declinazione. (paterculus, paterculi)
O mi patercule: Interiezione Aggettivo possessivo Sostantivo maschile, vocativo singolare.
Te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.
tandem: Avverbio.
inveni: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.
neque: Congiunzione coordinante negativa.
unquam: Avverbio.
relicturus sum: Verbo relinquō (Perifrastica attiva). Indicativo futuro, I persona singolare, attivo.
Ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)
vero: Avverbio.
palpebra: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (palpebra, palpebrae)
sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare.
confricans: Participio presente di confricō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (confricans, confricans, confricans)
Id: Pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare. Soggetto. (is, ea, id)
igitur: Congiunzione.
quod: Pronome relativo, nominativo neutro singolare. Soggetto. (qui, quae, quod)
cerno: Verbo cernō, cernis, crevi, cretum, cernĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
verum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Nome del predicato. (verus, vera, verum)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
inquit: Verbo inquam (difettivo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Vere: Avverbio.
tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.
Pinoculus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (Pinoculus, Pinoculi)
es: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, II persona singolare.
dilectissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Pinoculus. (dilectus, dilecta, dilectum)
ille: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile singolare. Attributo di Pinoculus. (ille, illa, illud)
Pinoculus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (Pinoculus, Pinoculi)
meus: Aggettivo possessivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Pinoculus. (meus, mea, meum)
Ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.
sum: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, I persona singolare.
pater: Sostantivo maschile, vocativo singolare, III declinazione. (pater, patris)
ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.
ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Apposizione. (ipse, ipsa, ipsum)
tuque: tu (pronome personale, nominativo singolare; soggetto) -que (congiunzione enclitica).
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Attributo di benignitas. (qui, quae, quod)
tua: Aggettivo possessivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di benignitas. (tuus, tua, tuum)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
benignitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (della relativa).
mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio.
ignovisti: Verbo ignoscō, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.
At: Congiunzione coordinante avversativa.
quam: Avverbio esclamativo.
multa: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (multus, multa, multum)
passus sum: Verbo deponente patior, pateris, passus sum, pati (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?