Nelle terme della villa per godersi il piacere dell'acqua
Analisi logica, analisi grammaticale e traduzione dall'italiano al latino
Giulia ed Emilia desiderano trascorrere il pomeriggio nelle terme della villa. La villa infatti possiede delle terme piccole, ma confortevoli, e il padrone fa in modo che siano gradite agli ospiti,
Iulia et Aemilia tempus postmeridianum in thermis villae agere cupiunt. Villa enim thermas parvas, sed commodas habet (oppure puoi tradurla con il dativo di possesso: Villae enim thermae parvae, sed commodae sunt. Letteralmente: "Alla villa infatti sono terme piccole, ma confortevoli."), et dominus curat ut hospitibus gratae sint, eas statuis tabulisque pictis ornans. Puellae primum ad tepidarium accedunt, ut corpus ad calorem parent, deinde in calidario morantur, ubi se in piscinam aqua calida plenam mergunt; denique ad frigidarium perveniunt, ubi est piscina aqua frigida plena; hic se mergunt ut vigorem corpori dent. In frigidario multae statuae sunt, inter quas positae sunt statua Hygeae, deae salutis, et Aesculapii, dei medicinae; hi dei venerantur ut corpus valeat. Porticus thermas gymnasio coniungit, sed puellis post balneum placet in aperto loco manere.
ANALISI LOGICA
Primo Periodo
Frase: Giulia ha invitato nella sua villa Emilia e la mostra all'amica.
Giulia: Soggetto
ha invitato: Predicato verbale
Emilia: Complemento oggetto
nella villa: Complemento di stato in luogo
sua: Attributo del complemento di stato in luogo (villa)
e (ella): Congiunzione Soggetto sottinteso
la (lei): Complemento oggetto
mostra: Predicato verbale
all'amica: Complemento di termine
Secondo Periodo
Frase: La ragazza vive in una villa rustica presso il mare.
La ragazza: Soggetto
vive: Predicato verbale
in una villa: Complemento di stato in luogo
rustica: Attributo del complemento di stato in luogo (villa)
presso il mare: Complemento di stato in luogo
Terzo Periodo
Frase: La villa produce vino e olio, ma offre anche riposo al padrone e alla sua famiglia.
La villa: Soggetto
produce: Predicato verbale
vino e olio: Complemento oggetto (composto)
ma (essa): Congiunzione avversativa Soggetto sottinteso
offre: Predicato verbale
anche: Congiunzione
riposo: Complemento oggetto
al padrone e alla famiglia: Complemento di termine (composto)
sua: Attributo del complemento di termine (famiglia)
Quarto Periodo
Frase: Essa si trova in un'insenatura, dove c'è un porto per le piccole navi, e, da vicino, guarda il mare Tirreno, da lontano, i monti e i boschi della Campania.
Essa: Soggetto
si trova: Predicato verbale
in un'insenatura: Complemento di stato in luogo
dove c'è un porto: Proposizione relativa
un porto: Soggetto
c'è: Predicato verbale
dove: Complemento di stato in luogo
per le navi: Complemento di fine o vantaggio
piccole: Attributo del complemento di fine (navi)
e (essa): Congiunzione Soggetto sottinteso
guarda: Predicato verbale
da vicino: Complemento di stato in luogo
il mare Tirreno: Complemento oggetto attributo (Tirreno)
(essa guarda): Soggetto e predicato sottintesi
da lontano: Complemento di stato in luogo
i monti e i boschi: Complemento oggetto (composto)
della Campania: Complemento di specificazione
Quinto Periodo
Frase: Un grande portico, pieno di statue, accoglie amici e ospiti: qui il padrone discute con loro di affari.
Un portico: Soggetto
grande: Attributo del soggetto (portico)
pieno: Attributo del soggetto (portico)
di statue: Complemento di abbondanza
accoglie: Predicato verbale
amici e ospiti: Complemento oggetto (composto)
qui: Complemento di stato in luogo
il padrone: Soggetto
discute: Predicato verbale
con loro: Complemento di compagnia
di affari: Complemento di argomento
Sesto Periodo
Frase: L'entrata è ampia e luminosa e intorno agli atri ci sono le stanze da letto, i triclini, la biblioteca, il gymnasium e più in là delle piccole terme.
L'entrata: Soggetto
è ampia e luminosa: Predicato nominale (è = copula; ampia e luminosa = nome del predicato)
e: Congiunzione
le stanze da letto, i triclini, la biblioteca, il gymnasium e delle terme: Soggetto (composto)
piccole: Attributo del soggetto (terme)
ci sono: Predicato verbale
intorno agli atri: Complemento di stato in luogo
più in là: Complemento di stato in luogo
Settimo Periodo
Frase: Presso la villa del padrone si trovano la casa del fattore e una vasta tenuta, dove i servi coltivano gli ulivi e le viti.
la casa e una tenuta: Soggetto (composto)
del fattore: Complemento di specificazione
vasta: Attributo del soggetto (tenuta)
si trovano: Predicato verbale
Presso la villa: Complemento di stato in luogo
del padrone: Complemento di specificazione
dove i servi coltivano gli ulivi e le viti: Proposizione relativa
i servi: Soggetto
coltivano: Predicato verbale
gli ulivi e le viti: Complemento oggetto (composto)
dove: Complemento di stato in luogo
ANALISI GRAMMATICALE
Iulia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Iulia, Iuliae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Aemilia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aemilia, Aemiliae)
tempus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (tempus, temporis)
postmeridianum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di tempus. (postmeridianus, postmeridiana, postmeridianum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
thermis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (thermae, thermarum)
villae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (villa, villae)
agere: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
cupiunt: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Villa: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (villa, villae)
enim: Congiunzione esplicativa.
thermas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (thermae, thermarum)
parvas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di thermas. (parvus, parva, parvum)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
commodas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di thermas. (commodus, commoda, commodum)
habet: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
dominus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (dominus, domini)
curat: Verbo cūrō, cūras, curavi, curatum, cūrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
hospitibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di vantaggio. (hospes, hospitis)
gratae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Nome del predicato. (gratus, grata, gratum)
sint: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, III persona plurale.
eas: Pronome personale, accusativo femminile plurale. Oggetto.
statuis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (statua, statuae)
tabulisque: tabulis (sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione - tabula, tabulae) -que (congiunzione enclitica). Ablativo di mezzo.
pictis: Aggettivo (participio perfetto), ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di tabulis. (pictus, picta, pictum)
ornans: Participio presente di ornō, nominativo maschile singolare. Riferito a dominus. (ornans, ornans, ornans)
Puellae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (puella, puellae)
primum: Avverbio.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
tepidarium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (tepidarium, tepidarii)
accedunt: Verbo accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione finale.
corpus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (corpus, corporis)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
calorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (calor, caloris)
parent: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.
deinde: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
calidario: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (calidarium, calidarii)
morantur: Verbo deponente moror, morāris, moratus sum, morāri (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale.
ubi: Avverbio relativo di luogo.
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
piscinam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (piscina, piscinae)
aqua: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di abbondanza. (aqua, aquae)
calida: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di aqua. (calidus, calida, calidum)
plenam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di piscinam. (plenus, plena, plenum)
mergunt: Verbo mergō, mergis, mersi, mersum, mergĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
denique: Avverbio.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
frigidarium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (frigidarium, frigidarii)
perveniunt: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ubi: Avverbio relativo di luogo.
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
piscina: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (piscina, piscinae)
aqua: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di abbondanza. (aqua, aquae)
frigida: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di aqua. (frigidus, frigida, frigidum)
plena: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di piscina. (plenus, plena, plenum)
hic: Avverbio di luogo.
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
mergunt: Verbo mergō, mergis, mersi, mersum, mergĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione finale.
vigorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (vigor, vigoris)
corpori: Sostantivo neutro, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio. (corpus, corporis)
dent: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.
In: Preposizione (regge l'ablativo).
frigidario: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (frigidarium, frigidarii)
multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di statuae. (multus, multa, multum)
statuae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (statua, statuae)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
quas: Pronome relativo, accusativo femminile plurale.
positae sunt: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
statua: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (statua, statuae)
Hygeae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Hygea, Hygeae)
deae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Apposizione. (dea, deae)
salutis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (salus, salutis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Aesculapii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Aesculapius, Aesculapii)
dei: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. Apposizione. (deus, dei)
medicinae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (medicina, medicinae)
hi: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile plurale. Attributo di dei. (hic, haec, hoc)
dei: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (deus, dei)
venerantur: Verbo deponente veneror, venerāris, veneratus sum, venerāri (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale.
ut: Congiunzione finale.
corpus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (corpus, corporis)
valeat: Verbo valeō, vales, valui, valitum, valēre (II coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.
Porticus: Sostantivo femminile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (porticus, porticus)
thermas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (thermae, thermarum)
gymnasio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da coniungit. (gymnasium, gymnasii)
coniungit: Verbo coniungō, coniungis, iunxi, iunctum, iungĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
puellis: Sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione. Dativo di vantaggio (soggetto logico di placet). (puella, puellae)
post: Preposizione (regge l'accusativo).
balneum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (balneum, balnei)
placet: Verbo impersonale placet, placere, placuit, placitum est. Indicativo presente.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
aperto: Aggettivo sostantivato, ablativo neutro singolare, I classe. (apertus, aperta, apertum)
loco: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (locus, loci)
manere: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?