Nerone e le sue mogli
Uxores praeter Octaviam duas postea duxit, Poppaeam Sabinam quaestorio patre natam et equiti Romano
(Nerone) dopo Ottavia sposò (lett. condusse) altre due mogli, Poppea Sabina, nata da padre di rango questorio e prima sposata con un cavaliere Romano, (e) poi Statilia Messalina, pronipote di Tauro, due volte console e trionfatore.
Per potersi unire a (lett. per poter ottenere) questa, massacrò il marito di lei, Attico Vestino, (mentre era) console proprio in carica. Disprezzata rapidamente l'intimità con Ottavia, ai (suoi) amici che (lo) rimproveravano, rispose che a lei dovevano bastare gli ornamenti da moglie. Subito dopo, avendo meditato spesso invano di strangolarla, (la) ripudiò come sterile, ma, disapprovando il popolo il divorzio e non risparmiando(gli) le offese, (la) relegò anche, (e) infine (la) uccise con un'accusa di adulteri a tal punto sfacciata e falsa, che, negando tutti durante l'inchiesta, (egli)
impose come testimone (lett. sottomise come indice) Aniceto, suo pedagogo, il quale fingesse e confessasse che (lei) era stata stuprata da lui con l'inganno. Amò unicamente Poppea, presa in matrimonio il dodicesimo giorno dopo il divorzio da Ottavia; e tuttavia uccise anche lei con un colpo di tallone, poiché (lei), incinta e malata, (lo) aveva assalito con insulti (perché era) tornato tardi dalla corsa dei carri.
Da questa ebbe una figlia, Claudia Augusta, e (la) perse (mentre era) ancora molto piccola (lett. molto infante).
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Uxores: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (uxor, uxoris)
praeter: Preposizione (regge l'accusativo).
Octaviam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. (Octavia, Octaviae)
duas: Aggettivo numerale, accusativo femminile plurale. Attributo di Uxores. (duo, duae, duo)
postea: Avverbio.
duxit: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Poppaeam Sabinam: Sostantivo proprio, accusativo femminile singolare. Apposizione di uxores. (Poppaea Sabina, Poppaeae Sabinae)
quaestorio: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di patre. (quaestorius, quaestoria, quaestorium)
patre: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di origine. (pater, patris)
natam: Participio perfetto di nascor, accusativo femminile singolare. Riferito a Poppaeam Sabinam. (natus, nata, natum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
equiti: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo (retto da nuptam). (eques, equitis)
Romano: Aggettivo, dativo maschile singolare, I classe. Attributo di equiti. (Romanus, Romana, Romanum)
antea: Avverbio.
nuptam: Participio perfetto di nūbō, accusativo femminile singolare. Riferito a Poppaeam Sabinam. (nuptus, nupta, nuptum)
deinde: Avverbio.
Statiliam Messalinam: Sostantivo proprio, accusativo femminile singolare. Apposizione di uxores.
Tauri: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Taurus, Tauri)
bis: Avverbio numerale.
consulis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (consul, consulis)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
triumphalis: Aggettivo, genitivo maschile singolare, II classe. Attributo di consulis. (triumphalis, triumphalis, triumphale)
abneptem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione di Statiliam Messalinam. (abneptis, abneptis)
Qua: Pronome relativo, ablativo femminile singolare. Ablativo di mezzo (retto da poteretur). (qui, quae, quod)
ut: Congiunzione finale.
poteretur: Verbo deponente potior, potīris, potitus sum, potīri (IV coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.
virum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (vir, viri)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)
Atticum Vestinum: Sostantivo proprio, accusativo maschile singolare. Apposizione di virum.
consulem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione di Atticum Vestinum. (consul, consulis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
honore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo. (honor, honoris)
ipso: Aggettivo pronominale, ablativo maschile singolare. Attributo di honore. (ipse, ipsa, ipsum)
trucidavit: Verbo trucīdō, trucīdas, trucidavi, trucidatum, trucīdāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Octaviae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo retto da consuetudinem. (Octavia, Octaviae)
consuetudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (consuetudo, consuetudinis)
cito: Avverbio.
aspernatus: Participio perfetto di aspernor, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (Nero, sottinteso). (aspernatus, aspernata, aspernatu)
corripientibus: Participio presente di corripiō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (corripiens, corripiens, corripiens)
amicis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (amicus, amici)
sufficere: Verbo sufficiō, suffĭcis, suffeci, suffectum, suffĭcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.
illi: Pronome dimostrativo, dativo femminile singolare. Dativo di termine. (ille, illa, illud)
debere: Verbo dēbeō, dēbes, debui, debitum, dēbēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
respondit: Verbo respondeō, respondes, respondi, responsum, respondēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
uxoria: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di ornamenta. (uxorius, uxoria, uxorium)
ornamenta: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto (soggetto dell'infinitiva). (ornamentum, ornamenti)
Eandem: Pronome/Aggettivo pronominale, accusativo femminile singolare. Oggetto. (idem, eadem, idem)
mox: Avverbio.
saepe: Avverbio.
frustra: Avverbio.
strangulare: Verbo strangulō, strangulas, strangulavi, strangulatum, strangulāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
meditatus: Participio perfetto di meditor, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (Nero). (meditatus, meditata, meditatum)
dimisit: Verbo dīmittō, dīmittis, dimisi, dimissum, dīmittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Avverbio/Congiunzione comparativa ("come").
sterilem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Predicativo dell'oggetto. (sterilis, sterilis, sterile)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
improbante: Participio presente di improbō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (improbans, improbans, improbans)
divortium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto (retto da improbante). (divortium, divortii)
populo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (populus, populi)
nec: Congiunzione coordinante negativa.
parcente: Participio presente di parcō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (parcens, parcens, parcens)
conviciis: Sostantivo neutro, dativo plurale, II declinazione. Dativo retto da parcente. (convicium, convicii)
etiam: Avverbio.
relegavit: Verbo relēgō, relēgas, relegavi, relegatum, relēgāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
denique: Avverbio.
occidit: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
sub: Preposizione (regge l'ablativo).
crimine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di causa/modo. (crimen, criminis)
adulteriorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (adulterium, adulterii)
adeo: Avverbio (correlativo con ut).
impudenti: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di crimine. (impudens, impudens, impudens)
falsoque: falso (aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe; Attributo di crimine) -que (congiunzione enclitica).
ut: Congiunzione consecutiva.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
quaestione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (quaestio, quaestionis)
pernegantibus: Participio presente di pernegō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (pernegans, pernegans, pernegans)
cunctis: Aggettivo sostantivato, ablativo maschile plurale, I classe. Soggetto dell'ablativo assoluto. (cunctus, cuncta, cunctum)
Anicetum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Anicetus, Aniceti)
paedagogum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (paedagogus, paedagogi)
suum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di paedagogum. (suus, sua, suum)
indicem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (index, indicis)
subiecerit: Verbo subiciō, subicis, subieci, subiectum, subicĕre (coniugazione mista). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
fingeret: Verbo fingō, fingis, finxi, fictum, fingĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo (relativa finale).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
dolo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (dolus, doli)
stupratam: Participio perfetto di stuprō, accusativo femminile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (stupratus, stuprata, stupratum)
a se: Complemento d'agente.
fateretur: Verbo deponente fateor, fatēris, fassus sum, fatēri (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare (relativa finale).
Poppaeam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Poppaea, Poppaeae)
duodecimo: Aggettivo numerale, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di die. (duodecimus, duodecima, duodecimum)
die: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo. (dies, diei)
post: Preposizione (regge l'accusativo).
divortium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (divortium, divortii)
Octaviae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Octavia, Octaviae)
in matrimonium acceptam: in matrimonium (moto a luogo fig.) acceptam (participio perfetto di accipiō, acc. f. sing.). Riferito a Poppaeam.
dilexit: Verbo dīligō, dīligis, dilexi, dilectum, dīligĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
unice: Avverbio.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
tamen: Avverbio avversativo.
ipsam: Pronome determinativo, accusativo femminile singolare. Oggetto. (ipse, ipsa, ipsum)
quoque: Congiunzione.
ictu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (ictus, ictus)
calcis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (calx, calcis)
occidit: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quod: Congiunzione causale.
se: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
aurigatione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (aurigatio, aurigationis)
sero: Avverbio.
reversum: Participio perfetto di revertor, accusativo maschile singolare. Riferito a se. (reversus, reversa, reversum)
gravida: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Riferito al soggetto (Poppaea).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
aegra: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Riferito al soggetto (Poppaea). (aeger, aegra, aegrum)
conviciis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (convicium, convicii)
incesserat: Verbo incessō, incessis, incessivi, incessĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
Ex: Preposizione (regge l'ablativo).
hac: Pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare. Complemento di origine. (hic, haec, hoc)
filiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (filia, filiae)
tulit: Verbo fero, fers, tuli, latum, ferre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Claudiam Augustam: Sostantivo proprio, accusativo femminile singolare. Apposizione di filiam.
amisitque: amisit (verbo āmittō, III coniugazione, indicativo perfetto, III persona singolare, attivo) -que (congiunzione enclitica).
admodum: Avverbio.
infantem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Riferito a filiam (sottinteso). (infans, infans, infans)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?