Niobe trasformata in roccia
Nioba, Tantali filia, postquam Amphioni, Thebanorum regi, nupserat, genuit filios septem totidemque filias....
Niobe, figlia di Tantalo, dopo che aveva sposato (nūbo, is, nupsi, nuptum, ĕre) Anfione re dei Tebani, mise al mondo sette figli ed altrettante figlie.
Molte cose davano gloria alla regina, ma né le ricchezze del coniuge, né la nobile discendenza di entrambi (ambō, ae, ō), né la grande autorità del regno davano soddisfazione a Niobe quanto la sua progenie; infatti si stimava la più felice delle madri e tutte le volte che i Tebani offrivano sacrifici a Latona dea di Tebe, così Niobe li esortava: "Perché onorate Latona mentre invece la mia maestà è senza incenso?
Padre mio è Tantalo il solo cui fu permesso di gustare i cibi degli dei, avo mio è il potente Atlante, altro avo Giove, la mia condizione è degna di una dea (da una dea). Inoltre io sono superiore a Latona per numero di figli: la dea ha solamente due figli, Apollo e Diana, io invece quattordici. Pertanto non dovete onorare lei, ma me". Latona, quando sentì le parole, adirata "Niobe - disse - anche se mettesti al mondo sette figli ed altrettante figlie, io punirò severamente la tua smodata superbia ed insolenza". All'istante chiamò i suoi figli Apollo e Diana e chiese il castigo dell'offesa.
Apollo uccise con le frecce i figli di Niobe, Diana le figlie. E dopo Niobe, su ordine di Latona, fu pietrificata (mutata in pietra) e la statua ancora sparge lacrime.
(By Geppetto)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
nupserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (nubo) Paradigma: nūbo, nūbis, nūpsi, nuptum, nūbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
genuit indicativo perfetto terza persona singolare (gigno) Paradigma: gignō, gignis, gĕnui, gĕnĭtum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione
dabant indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
placebant indicativo imperfetto terza persona plurale (placeo) Paradigma: plăcĕo, plăcēs, plăcui, plăcĭtum, plăcēre - verbo intransitivo II coniugazione
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
praebbant indicativo imperfetto terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebĕo, praebēs, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
monebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: mŏnĕo, mŏnēs, mŏnui, mŏnĭtum, mŏnēre - verbo transitivo II coniugazione
colitis indicativo presente seconda persona plurale (colo) Paradigma: cŏlo, cŏlis, cŏlui, cultum, cŏlĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
licuit indicativo perfetto terza persona singulare (licet) Paradigma: lĭcet, lĭcuit/lĭcĭtum est, lĭcēre - verbo impersonale II coniugazione
tangere infinito presente (tango) Paradigma: tangō, tangis, tĕtĭgi, tāctum, tangĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singulare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singulare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
supero indicativo presente prima persona singulare (supero) Paradigma: sŭpĕrō, sŭpĕrās, sŭpĕrāvī, sŭpĕrātum, sŭpĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
debetis indicativo presente seconda persona plurale (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione
colere infinito presente (colo) Paradigma: cŏlo, cŏlis, cŏlui, cultum, cŏlĕre - verbo transitivo III coniugazione
audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo
procreavisti indicativo perfetto seconda persona singolare (procreo) Paradigma: prōcrĕō, prōcrĕās, prōcrĕāvī, prōcrĕātum, prōcrĕāre - verbo transitivo I coniugazione
punieris indicativo futuro semplice seconda persona singolare passivo (punio) Paradigma: pūnĭo, pūnīs, pūnīvi, pūnītum, pūnīre - verbo transitivo IV coniugazione
vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: vŏcō, vŏcās, vŏcāvī, vŏcātum, vŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: pěto, pĕtis, pĕtīvi/pĕtii, pĕtītum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
mutata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (muto) Paradigma: mūtō, mūtās, mūtāvī, mūtātum, mūtāre - verbo transitivo I coniugazione
manat indicativo presente terza persona singolare (mano) Paradigma: mănō, mănās, mănāvī, mănātum, mănāre - verbo intransitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Nioba nominativo femminile singolare (Nioba sostantivo femminile I declinazione - Nioba, Niobae)
Tantali genitivo maschile singolare (Tantalus sostantivo maschile II declinazione - Tantalus, Tantali)
filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione - filia, filiae)
Amphioni dativo maschile singolare (Amphion sostantivo maschile III declinazione - Amphion, Amphionis)
regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)
filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)
filias accusativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione - filia, filiae)
reginae dativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione - regina, reginae)
gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
divitiae nominativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
genus nominativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)
potentia nominativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione - potentia, potentiae)
regni genitivo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)
Niobae dativo femminile singolare (Nioba sostantivo femminile I declinazione - Nioba, Niobae)
progenies nominativo femminile singolare (progenies sostantivo femminile V declinazione - progenies, progeniei)
matrum genitivo femminile plurale (mater sostantivo femminile III declinazione - mater, matris)
Thebani nominativo maschile plurale (Thebanus sostantivo maschile II declinazione - Thebanus, Thebani) - Aggettivo sostantivato
Latonae dativo femminile singolare (Latona sostantivo femminile I declinazione - Latona, Latonae)
deae dativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione - dea, deae)
Thebarum genitivo femminile plurale (Thebae sostantivo femminile I declinazione - Thebae, Thebarum) - Plurale tantum
patronae dativo femminile singolare (patrona sostantivo femminile I declinazione - patrona, patronae)
sacrificia accusativo neutro plurale (sacrificium sostantivo neutro II declinazione - sacrificium, sacrificii)
numen nominativo neutro singolare (numen sostantivo neutro III declinazione - numen, numinis)
ture ablativo neutro singolare (tus sostantivo neutro III declinazione - tus, turis)
Pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)
Tantalus nominativo maschile singolare (Tantalus sostantivo maschile II declinazione - Tantalus, Tantali)
deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione - deus, dei)
mensas accusativo femminile plurale (mensa sostantivo femminile I declinazione - mensa, mensae)
Atlas nominativo maschile singolare (Atlas sostantivo maschile III declinazione - Atlas, Atlantis)
avus nominativo maschile singolare (avus sostantivo maschile II declinazione - avus, avi)
Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione - Iuppiter, Iovis)
facies nominativo femminile singolare (facies sostantivo femminile V declinazione - facies, faciei)
dea ablativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione - dea, deae)
filiorum genitivo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filiorum)
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)
liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
Apollinem accusativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione - Apollo, Apollinis)
Dianam accusativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione - Diana, Dianae)
Nioba nominativo femminile singolare (Nioba sostantivo femminile I declinazione - Nioba, Niobae)
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)
liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
filias accusativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione - filia, filiae)
superbiam accusativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione - superbia, superbiae)
insolentiamque accusativo femminile singolare (insolentia sostantivo femminile I declinazione - insolentia, insolentiae)
ultionem accusativo femminile singolare (ultio sostantivo femminile III declinazione - ultio, ultionis)
filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filiorum)
sagittis ablativo neutro plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione - sagitta, sagittae)
filias accusativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione - filia, filiae)
iussu ablativo maschile singolare (iussus sostantivo maschile IV declinazione - iussus, iussus)
monte ablativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
Sipylo ablativo maschile singolare (Sipylus sostantivo maschile II declinazione - Sipylus, Sipyli)
saxum accusativo neutro singolare (saxum sostantivo neutro II declinazione - saxum, saxi)
saxum nominativo neutro singolare (saxum sostantivo neutro II declinazione - saxum, saxi)
lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione - lacrima, lacrimae)
AGGETTIVI
Thebanorum genitivo maschile plurale (Thebanus, Thebana, Thebanum - aggettivo I classe)
septem aggettivo numerale cardinale (septem - indeclinabile)
totidemque accusativo femminile plurale (totidem - aggettivo indefinito indeclinabile)
Multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
nobile nominativo neutro singolare (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
felicissimam accusativo femminile singolare (felix, felicis - aggettivo II classe, superlativo)
meum nominativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
soli dativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
maximus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)
alter nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)
dignă nominativo femminile singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
duos accusativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
quattuordecim aggettivo numerale cardinale (quattuordecim - indeclinabile)
irata nominativo femminile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)
septem aggettivo numerale cardinale (septem - indeclinabile)
totidemque accusativo femminile plurale (totidem - aggettivo indefinito indeclinabile)
nimiam accusativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)
severe avverbio di modo
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
postquam congiunzione temporale
per preposizione accusativo
ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (is, ea, id)
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
quotiens congiunzione temporale
cum congiunzione temporale
autem congiunzione avversativa
sine preposizione ablativo
cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
duos aggettivo numerale accusativo maschile plurale (duo, duae, duo)
tantum avverbio di quantità
ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
autem congiunzione avversativa
Quare congiunzione causale/finale
vos pronome personale accusativo/nominativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)
non avverbio di negazione
eam pronome determinativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
sed congiunzione avversativa
me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
cum congiunzione temporale
etiam congiunzione concessiva
si congiunzione condizionale
ob preposizione accusativo
Statim avverbio di tempo
atque congiunzione copulativa
et congiunzione copulativa
Denique avverbio di tempo
iussu sostantivo ablativo maschile singolare (iussus)
in preposizione ablativo
in preposizione accusativo
etiam avverbio
nunc avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?