Noi siamo le mura di Roma

«Vos ego, milites, non eo solum animo quo adversus alios hostes soletis, pugnare velim, sed cum indignatione quadam atque ira, velut si servos videatis vestros arma repente contra vos ferentes.

Licuit ad Erycem clausos ultimo supplicio humanorum, fame interficere; licuit victricem classem in Africam traicere atque intra paucos dies sine ullo certamine Carthaginem delere; veniam dedimus precantibus, emisimus ex obsidione, pacem cum victis fecimus, tutelae deinde nostrae duximus, cum Africo bello urgerentur.

Pro his impertitis furiosum iuvenem sequentes oppugnatum patriam nostram veniunt. Atque utinam pro decore tantum hoc vobis et non pro salute esset certamen. Non de possessione Siciliae ac Sardiniae, de quibus quondam agebatur, sed pro Italia vobis est pugnandum. Nec est alius ab tergo exercitus qui, nisi nos vincimus, hosti obsistat, nec Alpes aliae sunt, quas dum superant, comparari nova possint praesidia; hic est obstandum, milites, velut si ante Romana moenia pugnemus.

Qualis nostra vis virtusque fuerit, talem deinde fortunam illius urbis ac Romani imperii fore».

O soldati, io vorrei che voi combattiate non solamente con quel coraggio con il quale siete soliti combattere contro gli altri nemici, ma con indignazione e con collera, come qualora vediate dei vostri schiavi che improvvisamente imbracciano le armi contro di voi.

Sarebbe stato possibile uccidere i Cartaginesi, che erano stati rinchiusi ad Erice, con l'estrema tortura degli esseri umani, vale a dire con la fame; concedemmo il perdono ai nemici supplicanti, li facemmo uscire dall'assedio, stipulammo la pace con gli sconfitti, li portammo poi sotto la nostra protezione, quando essi erano incalzati dalla Guerra d'Africa.

In cambio di queste concessioni, essi seguono il folle giovane Annibale, per aggredire la nostra patria. Inoltre questo scontro non è soltanto in difesa dell'onore, ma in difesa della salvezza! Dunque non combatterete per il possesso della Sicilia e della Sardegna, delle quali si discuteva una volta, ma in difesa dell'Italia. Non c'è dietro noi un altro esercito che, se non vinciamo noi, si opponga al nemico, né vi sono altre Alpi che quelli debbano superare sì che noi possiamo intanto preparar nuove difese. Soldati, si deve lottare qui, come se combattessimo sotto le mura di Roma. Pensi ciascuno di voi che non il proprio corpo difende con le armi ma la sua moglie e i suoi figlioletti;

e non soltanto lo muova questo pensiero della famiglia ma anche pensi che sulle armi nostre hanno ora fissi gli occhi il Senato e il popolo romano, e che quali saranno qui il valore e la forza nostra tale sarà poi il destino della città e della potenza di Roma.

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ego — pronome personale nominativo singolare, 1ª persona singolare.

velim — congiuntivo presente prima persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, vult, volumus, vultis, volunt — verbo irregolare

soletis — indicativo presente seconda persona plurale (soleo)
Paradigma: soleo, soles, solet, solemus, soletis, solent — verbo semideponente II coniugazione

videatis — congiuntivo presente seconda persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, videt, videmus, videtis, vident — verbo transitivo II coniugazione

ferentes — participio presente accusativo plurale (fero)
Paradigma: fero, fers, fert, ferimus, fertis, ferunt — verbo irregolare

licuit — perfetto indicativo attivo terza persona singolare (licet)
Paradigma: licet, licuit, — verbo impersonale

interficere — infinito presente attivo (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interficit, interficimus, interficitis, interficiunt — verbo III coniugazione mista

traicere — infinito presente attivo (traicio)
Paradigma: traicio, traicis, traicit, traicimus, traicitis, traiciunt — verbo III coniugazione mista

delere — infinito presente attivo (deleo)
Paradigma: deleo, deles, delet, delemus, deletis, delent — verbo II coniugazione

dedimus — indicativo perfetto attivo prima persona plurale (do)
Paradigma: do, das, dat, damus, datis, dant — verbo transitivo I coniugazione

emisimus — indicativo perfetto attivo prima persona plurale (emitto)
Paradigma: emitto, emittis, emittit, emittimus, emittitis, emittunt — verbo III coniugazione

fecimus — indicativo perfetto attivo prima persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, facit, facimus, facitis, faciunt — verbo III coniugazione mista

duximus — indicativo perfetto attivo prima persona plurale (duco)
Paradigma: duco, ducis, ducit, ducimus, ducitis, ducunt — verbo III coniugazione

urgerentur — congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (urgo)
Paradigma: urgo, urges, urget, urgemus, urgetis, urgent — verbo I coniugazione

veniunt — indicativo presente attivo terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, venit, venimus, venitis, veniunt — verbo IV coniugazione

esset — congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt — verbo irregolare

est — indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt — verbo irregolare

agebatur — indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, agit, agimus, agitis, agunt — verbo III coniugazione

est — indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt — verbo irregolare

vincimus — indicativo presente attivo prima persona plurale (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vincit, vincimus, vincitis, vincunt — verbo III coniugazione

obsistat — congiuntivo presente attivo terza persona singolare (obsisto)
Paradigma: obsisto, obsistis, obsistit, obsistimus, obsistititis, obsistunt — verbo III coniugazione

sunt — indicativo presente attivo terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt — verbo irregolare

superant — indicativo presente attivo terza persona plurale (supero)
Paradigma: supero, superas, superat, superamus, superatis, superant — verbo I coniugazione

possint — congiuntivo presente attivo terza persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potest, possumus, potestis, possunt — verbo irregolare

est — indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt — verbo irregolare

obstandum — gerundivo nominativo neutro singolare (obsto)
Paradigma: obsto, obstas, obstat, obstamus, obstatitis, obstent — verbo I coniugazione

pugnemus — congiuntivo presente attivo prima persona plurale (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnat, pugnamus, pugnatis, pugnant — verbo I coniugazione

fuerit — congiuntivo futuro anteriore attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt — verbo irregolare

fore — infinito futuro attivo (sum)
Paradigma: sum, es, est, sumus, estis, sunt — verbo irregolare


SOSTANTIVI

vos — accusativo maschile plurale (tu) (pronome personale)

milites — vocativo/plurale nominativo maschile plurale (miles)
(miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

animo — ablativo maschile singolare (animus)
(animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

hostes — accusativo maschile plurale (hostis)
(hostis, hostis) sostantivo maschile/femminile III declinazione

indignatione — ablativo femminile singolare (indignatio)
(indignatio, indignationis) sostantivo femminile III declinazione

ira — ablativo femminile singolare (ira)
(ira, irae) sostantivo femminile I declinazione

servos — accusativo maschile plurale (servus)
(servus, servi) sostantivo maschile II declinazione

arma — accusativo neutro plurale (arma)
(arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione

supplicio — ablativo neutro singolare (supplicium)
(supplicium, supplicii) sostantivo neutro II declinazione

fame — ablativo femminile singolare (fames)
(fames, famis) sostantivo femminile III declinazione

classem — accusativo femminile singolare (classis)
(classis, classis) sostantivo femminile III declinazione

Africam — accusativo femminile singolare (Africa)
(Africa, Africae) sostantivo femminile I declinazione

dies — nominativo femminile plurale (dies)
(dies, diei) sostantivo femminile V declinazione

certamine — ablativo neutro singolare (certamen)
(certamen, certaminis) sostantivo neutro III declinazione

Carthaginem — accusativo femminile singolare (Carthago)
(Carthago, Carthaginis) sostantivo femminile III declinazione

precantibus — dativo/ablativo maschile plurale (precans) participio futuro
(precans, precantis)

obsidione — ablativo femminile singolare (obsidio)
(obsidio, obsidionis) sostantivo femminile III declinazione

pacem — accusativo femminile singolare (pax)
(pax, pacis) sostantivo femminile III declinazione

victis — dativo/ablativo maschile plurale (victus) participio perfetto passivo
(victus, victa, victum)

tutelae — genitivo/dativo femminile singolare (tutela)
(tutela, tutelae) sostantivo femminile I declinazione

bello — ablativo maschile singolare (bellum)
(bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

juvenem — accusativo maschile singolare (iuvenis)
(iuvenis, iuvenis) sostantivo maschile/femminile III declinazione

patriam — accusativo femminile singolare (patria)
(patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione

possessione — ablativo femminile singolare (possessio)
(possessio, possessionis) sostantivo femminile III declinazione

Siciliae — genitivo/dativo femminile singolare (Sicilia)
(Sicilia, Siciliae) sostantivo femminile I declinazione

Sardiniae — genitivo/dativo femminile singolare (Sardinia)
(Sardinia, Sardiniae) sostantivo femminile I declinazione

Italia — ablativo/dativo/nominativo femminile singolare (Italia)
(Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione

exercitus — nominativo maschile singolare (exercitus)
(exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

tergo — ablativo maschile singolare (tergum)
(tergum, tergi) sostantivo neutro II declinazione

alpes — nominativo femminile plurale (alpes)
(alpes, alpium) sostantivo femminile III declinazione

moenia — accusativo neutro plurale (moenia)
(moenia, moenium) sostantivo neutro III declinazione

virtus — nominativo femminile singolare (virtus)
(virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione

fortunam — accusativo femminile singolare (fortuna)
(fortuna, fortunae) sostantivo femminile I declinazione

urbis — genitivo femminile singolare (urbs)
(urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

imperii — genitivo neutro singolare (imperium)
(imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione


AGGETTIVI

solum — accusativo neutro singolare
solus, sola, solum — aggettivo I classe

quadam — ablativo femminile singolare
quidem, quaedam, quoddam — pronome indefinito

ultimo — ablativo maschile singolare
ultimus, ultima, ultimum — aggettivo I classe

victricem — accusativo femminile singolare
victrix, victricis — aggettivo/femminile III declinazione (participio)

paucos — accusativo maschile plurale
paucus, pauca, paucum — aggettivo I classe

furiosum — accusativo maschile singolare
furiosus, furiosa, furiosum — aggettivo I classe

nostram — accusativo femminile singolare
noster, nostra, nostrum — aggettivo possessivo

tantum — accusativo neutro singolare
tantus, tanta, tantum — aggettivo I classe

alius — nominativo maschile singolare
alius, alia, aliud — aggettivo I classe

nova — nominativo femminile plurale
novus, nova, novum — aggettivo I classe

Romana — ablativo femminile plurale
Romanus, Romana, Romanum — aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

vos — pronome personale accusativo plurale (tu, voi)

ego — pronome personale nominativo singolare (io)

atque — congiunzione coordinativa

ut — congiunzione subordinativa

si — congiunzione subordinativa

sed — congiunzione coordinativa

cum — preposizione con ablativo / congiunzione temporale o causale

pro — preposizione con ablativo

nec — congiunzione negativa

dum — congiunzione temporale

qui — pronome relativo
qui, quae, quod

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 11:45:17