Non bisogna recare danno agli altri: non è nella natura umana

Detrahere igitur alteri aliquid et augere, hominis incommodo, suum commodum magis est contra naturam quam mors, quam paupertas, quam dolor, quam cetera, quae possunt accidere....

È più contro natura strappare dunque qualcosa ad un altro e aumentare, con disagio dell'uomo (per l'uomo), la propria utilità rispetto alla morte, alla povertà, al dolore, a tutte le altre cose, che possono accadere.

Infatti inizialmente eliminano la convivenza umana e l'alleanza. Se infatti saremo così predisposti, che ognuno per il proprio vantaggio lederà o violerà l'altro, sarà necessario che venga distrutta quell'alleanza del genere umano, che è massimamente secondo natura.

 Se uno qualsiasi di noi sottragga per sé le utilità degli altri e porti via ciò che vuole, a favore del proprio vantaggio, l'alleanza tra gli uomini e la comunità potrebbero rovesciarsi. E la natura non è costituita soltanto a tal proposito, cioè per il diritto delle genti, ma anche per le leggi, dei popoli, nelle cui singole città è contenuto lo stato, in modo tale che non sia lecito per la propria utilità nuocere all'altro.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Detrahere infinito presente (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione

augere infinito presente (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

possunt accidere indicativo presente terza persona plurale (possum) infinito presente (accido) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; accido, accidis, accidi, -, accidere - verbo intransitivo III coniugazione

tollit indicativo presente terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

erimus adfecti indicativo futuro anteriore prima persona plurale (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

spoliet aut violet congiuntivo presente terza persona singolare (spolio e violo) Paradigma: spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliāre - verbo transitivo I coniugazione; violo, violas, violavi, violatum, violāre - verbo transitivo I coniugazione

disrumpi necesse erit infinito presente passivo (disrumpo) indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: disrumpo, disrumpis, disrupi, disruptum, disrumpere - verbo transitivo III coniugazione; sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

rapiat congiuntivo presente terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

detrahatque congiuntivo presente terza persona singolare (detraho) congiunzione (-que) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione

vult indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

evertatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (everto) Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertere - verbo transitivo III coniugazione

constitutum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

continetur indicativo presente terza persona singolare passivo (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione

liceat congiuntivo presente terza persona singolare (liceo) Paradigma: liceo, lices, licui, licitum, licere - verbo impersonale II coniugazione

nocere infinito presente (noceo) Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocere - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

incommodo ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (incommodum, incommodi)

commodum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (commodum, commodi)

naturam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae)

mors nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)

paupertas nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (paupertas, paupertatis)

dolor nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris)

cetera nominativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (ceterum, ceteri)

convictum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (convictum, convicti)

humanum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (humanum, humani)

societatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (societas, societatis)

emolumentum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (emolumentum, emolumenti)

humani generis genitivo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (genus, generis)

societatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (societas, societatis)

commoda accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (commodum, commodi)

gratia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae)

societas nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (societas, societatis)

hominum genitivo comune plurale sostantivo comune III declinazione (homo, hominis)

communitas nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (communitas, communitatis)

natura ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae)

iure ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris)

gentium genitivo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis)

legibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)

populorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)

civitatibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)

res publica nominativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione aggettivo (res publica, rei publicae)

commodi genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (commodum, commodi)

causà ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (causa, causae)


Aggettivi

alteri dativo comune singolare (alter, altera, alterum - aggettivo/pronome indefinito)

suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

humanum accusativo neutro singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

secundum preposizione

quisque pronome indefinito, nominativo maschile singolare (quisque, quidque)


Altre forme grammaticali

igitur congiunzione

et congiunzione

magis avverbio

quam congiunzione comparativa

Nam congiunzione

principio avverbio

Si congiunzione condizionale

enim congiunzione

sic avverbio

ut congiunzione

propter preposizione

aut congiunzione

necesse aggettivo indeclinabile

quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

maxime avverbio (superlativo di magnopere)

Si congiunzione condizionale

unus aggettivo numerale, nominativo maschile singolare (unus)

quisque pronome indefinito, nominativo maschile singolare (quisque)

ad preposizione

se pronome riflessivo, accusativo

quod pronome relativo, accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

eius pronome dimostrativo, genitivo comune singolare (is, ea, id)

Neque congiunzione negativa

hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

solum avverbio

id est locuzione esplicativa

etiam avverbio

in preposizione

singulis aggettivo, ablativo femminile plurale (singulus, singula, singulum)

ut congiunzione

non avverbio di negazione

sui pronome riflessivo, genitivo

alteri dativo comune singolare (alter, altera, alterum - aggettivo/pronome indefinito)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3