Non c'è vittoria se c'è inganno

Cum Pyrrhus rex in terra Italia erat et unam atque alteram pugnas prospere pugnaverat et in gravi discrimine Romani erant et pleraque...

Quando Pirro si trovava nel territorio italiano (nella terra d'Italia) e aveva combattuto fortunatamente l'una e l'altra battaglia ed i Romani erano in grave pericolo e la maggior parte dell'Italia era passata al re, allora Timocare di Ambracia, amico del Re Pirro, giunse di nascosto da i consoli M. Fabrizio e Q Emilio per tradire il re. Timocare chiedendo una ricompensa disse: "Se mi avrete dato la ricompensa, ucciderò il re con i veleni e ciò è facile dal momento che i miei figli servono le coppe al re durante il banchetto". M. Fabrizio e Q. Emilio inviarono una lettera al Re Pirro in merito a tale questione e scrissero: "I consoli romani salutano il Re Pirro.

Noi agitati dalle tue continue offese desideriamo guerreggiare ostilmente con te ma desideriamo vincere il nemico con le armi non con la frode e l'inganno. Timocare tuo familiare è giunto al nostro accampamento per consegnare la tua vita in cambio di una ricompensa.

Abbiamo inviato fuori dall'accampamento costui legato presso i tuoi soldati, non piace ai Romani combattere con il denaro o con una ricompensa o con inganni. Stai attento al tuo amico, altrimenti morirai". Pirro smosso dalle parole dei consoli romani uccise Timocare.
(By Maria D. )

Versione tratta da Aulo Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

pugnaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

desciverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (descisco) Paradigma: descisco, desciscis, descivi (desicii), descitum, desciscere - verbo intransitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

proditurus participio futuro maschile singolare (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione

petens participio presente maschile singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

dederitis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

necabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

ministrant indicativo presente terza persona plurale (ministro) Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrare - verbo transitivo I coniugazione

miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

scripserunt indicativo perfetto terza persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

commoti participio perfetto maschile plurale (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione

bellare infinito presente (bello) Paradigma: bello, bellas, bellavi, bellatum, bellare - verbo intransitivo I coniugazione

studemus indicativo presente prima persona plurale (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studere - verbo intransitivo II coniugazione

cupimus indicativo presente prima persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

vincere infinito presente (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

traditurus participio futuro maschile singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

misimus indicativo perfetto prima persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

placet indicativo presente terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placere - verbo intransitivo II coniugazione

pugnare infinito presente (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

Cave imperativo presente seconda persona singolare (caveo) Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavere - verbo intransitivo II coniugazione

iacebis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacere - verbo intransitivo II coniugazione

motus participio perfetto maschile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

Italia ablativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

pugnas accusativo femminile plurale (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

discrimine ablativo neutro singolare (discrimen sostantivo neutro III declinazione (discrimen, discriminis))

Romani nominativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum))

Italia nominativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Ambraciensis nominativo maschile singolare (Ambraciensis sostantivo comune III declinazione (Ambraciensis, Ambraciensis))

Timochares nominativo maschile singolare (Timochares sostantivo maschile III declinazione (Timochares, Timocharis))

regis genitivo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Pyrrhi genitivo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))

amicus nominativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

Fabricium accusativo maschile singolare (Fabricius sostantivo maschile II declinazione (Fabricius, Fabricii))

Aemilius nominativo maschile singolare (Aemilius sostantivo maschile II declinazione (Aemilius, Aemilii))

consules accusativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

praemium accusativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))

venenis ablativo neutro plurale (venenum sostantivo neutro II declinazione (venenum, veneni))

filii nominativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

pocula accusativo neutro plurale (poculum sostantivo neutro II declinazione (poculum, poculi))

convivio ablativo neutro singolare (convivium sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii))

regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Fabricius nominativo maschile singolare (Fabricius sostantivo maschile II declinazione (Fabricius, Fabricii))

Aemilius nominativo maschile singolare (Aemilius sostantivo maschile II declinazione (Aemilius, Aemilii))

litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Pyrrhum accusativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

Consules nominativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

Romani nominativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

salutem accusativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))

Pyrrho dativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))

regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

iniuriis ablativo femminile plurale (iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae))

inimiciter avverbio di modo

hostem accusativo comune singolare (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)

fraude ablativo femminile singolare (fraus sostantivo femminile III declinazione (fraus, fraudis))

dolo ablativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum) - solo plurale)

Timochares nominativo maschile singolare (Timochares sostantivo maschile III declinazione (Timochares, Timocharis))

familiaris nominativo comune singolare (familiaris sostantivo comune III declinazione (familiaris, familiaris))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

praemio ablativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))

castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum) - solo plurale)

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

Romanis dativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum))

pretio ablativo neutro singolare (pretium sostantivo neutro II declinazione (pretium, pretii))

praemio ablativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))

dolis ablativo maschile plurale (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))

amicum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))

consulum genitivo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

Timocharem accusativo maschile singolare (Timochares sostantivo maschile III declinazione (Timochares, Timocharis))


AGGETTIVI

unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

alteram accusativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

prospere avverbio di modo

gravi ablativo neutro singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)

pleraque nominativo femminile singolare (plerusque, pleraque, plerumque - aggettivo indefinito)

continuus ablativo femminile plurale (continuus, continua, continuum - aggettivo I classe)

tuus nominativo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione temporale

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

ad preposizione ( accusativo)

tum avverbio di tempo

ad preposizione ( accusativo)

furtim avverbio di modo

proditurus participio futuro (prodo, prodere)

Si congiunzione condizionale

idque nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo) congiunzione enclitica (-que)

quoniam congiunzione causale

mei nominativo maschile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

in preposizione ( ablativo)

ad preposizione ( accusativo)

de preposizione ( ablativo)

ea ablativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Salutem dicunt locuzione fissa per iniziare le lettere

tuis ablativo femminile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

tecum pronome personale preposizione (te cum)

non avverbio di negazione

non avverbio di negazione

Ad preposizione ( accusativo)

traditurus participio futuro (trado, tradere)

pro preposizione ( ablativo)

E preposizione ( ablativo)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

vinctum participio perfetto (vincio, vincire)

ad preposizione ( accusativo)

non avverbio di negazione

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

aliter avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 13:44:42 - flow version _RPTC_G1.3