Non dare le perle ai... polli
Olim Aesopus poeta via Sacra serenus deambulabat cum ex improviso stultus ad eum adpropinquat eumque irridet: «Verba tua obscura sunt,...
Una volta Esopo camminava sereno per la Via Sacra, quando all'improvviso uno sciocco si avvicina a lui e lo sbeffeggia: "Le tue parole sono oscure, tu inventi favolette su bestie e armamenti ma non offri mai alcun chiaro insegnamento." Tu non sei un poeta: infatti una cosa è scrivere un'altra applicarsi ai componimenti." In un primo momento Esopo taceva poi di buon animo (aequo animo) rispondeva: "In un letamaio un pollo un [piccolo di gallina], mentre cerca del cibo trova una perla.
Il pollo dice: "O perla, tu giaci in un luogo indegno! Un uomo desideroso del tuo valore vedrà la tua magnificenza nascosta sotto lo sporco, ti laverà e ti ridarà l'aspetto antico (precedente); il pollo invece non cerca perle, ma il cibo. Dunque né un pollo giova alla perla e neanche la perla [giova] ad un pollo.
Racconto la favoletta sul pollo sciocco perché non non trovano saggezza occulta nelle favolette nelle allegorie." Esopo con queste astute parole ammoniva lo stolto (uomo) e si allontanava da lui.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
deambulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (deambulo) Paradigma: deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulāre - verbo intransitivo I coniugazione
adpropinquat indicativo presente terza persona singolare (adpropinquo) Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
irridet indicativo presente terza persona singolare (irrideo) Paradigma: irrideo, irrideis, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fingis indicativo presente seconda persona singolare (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingĕre - verbo transitivo III coniugazione
praebes indicativo presente seconda persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
scribere infinito presente (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
illinere infinito presente (illino) Paradigma: illino, illinis, illini, illitum, illinĕre - verbo transitivo III coniugazione
silebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sileo) Paradigma: sileo, siles, silui, silēre - verbo intransitivo II coniugazione
respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
repperit indicativo perfetto terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre - verbo transitivo IV coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
iaces indicativo presente seconda persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iaciturus, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione
videbit indicativo futuro semplice terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
celatam participio perfetto accusativo femminile singolare (celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione)
lavabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (lavo) Paradigma: lavo, lavas, lavi, lavatum, lavāre - verbo transitivo I coniugazione
reddet indicativo futuro semplice terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
iuvat indicativo presente terza persona singolare (iuvo) Paradigma: iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvāre - verbo transitivo I coniugazione
Narro indicativo presente prima persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
inveniunt indicativo presente terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione
reconditam participio perfetto accusativo femminile singolare (recondo, recondis, recondidi, reconditum, recondĕre - verbo transitivo III coniugazione)
monebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
discedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Aesopus nominativo maschile singolare (Aesopus sostantivo maschile II declinazione (Aesopus, Aesopi))
poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
via ablativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))
Sacra ablativo femminile singolare (Sacer, Sacra, Sacrum - aggettivo I classe)
stultus nominativo maschile singolare (stultus sostantivo maschile II declinazione (stultus, stulti))
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id)
Verba nominativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
bestiis ablativo femminile plurale (bestia sostantivo femminile I declinazione (bestia, bestiae))
armentis ablativo neutro plurale (armentum sostantivo neutro II declinazione (armentum, armenti))
fabellas accusativo femminile plurale (fabella sostantivo femminile I declinazione (fabella, fabellae))
praeceptum accusativo neutro singolare (praeceptum sostantivo neutro II declinazione (praeceptum, praecepti))
Poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
chartis ablativo femminile plurale (charta sostantivo femminile I declinazione (charta, chartae))
Primum avverbio
Aesopus nominativo maschile singolare (Aesopus sostantivo maschile II declinazione (Aesopus, Aesopi))
animo ablativo neutro singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
sterculino ablativo neutro singolare (sterculinum sostantivo neutro II declinazione (sterculinum, sterculini))
pullus nominativo maschile singolare (pullus sostantivo maschile II declinazione (pullus, pulli))
gallinaceus nominativo maschile singolare (gallinaceus, gallinacea, gallinaceum - aggettivo I classe)
escam accusativo femminile singolare (esca sostantivo femminile I declinazione (esca, escae))
margaritam accusativo femminile singolare (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))
O margarita vocativo femminile singolare (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
Vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
pretii genitivo neutro singolare (pretium sostantivo neutro II declinazione (pretium, pretii))
magnificentiam accusativo femminile singolare (magnificentia sostantivo femminile I declinazione (magnificentia, magnificentiae))
sordido ablativo neutro singolare (sordidus, sordida, sordidum - aggettivo I classe)
pullus nominativo maschile singolare (pullus sostantivo maschile II declinazione (pullus, pulli))
cibum accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))
margaritas accusativo femminile plurale (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))
margarita nominativo femminile singolare (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))
fabellam accusativo femminile singolare (fabella sostantivo femminile I declinazione (fabella, fabellae))
stultis dativo maschile plurale (stultus sostantivo maschile II declinazione (stultus, stulti))
sapientiam accusativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))
fabellis ablativo femminile plurale (fabella sostantivo femminile I declinazione (fabella, fabellae))
figuris ablativo femminile plurale (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
Aesopus nominativo maschile singolare (Aesopus sostantivo maschile II declinazione (Aesopus, Aesopi))
AGGETTIVI
serenus nominativo maschile singolare (serenus, serena, serenum - aggettivo I classe)
stultus nominativo maschile singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)
obscura nominativo neutro plurale (obscurus, obscura, obscurum - aggettivo I classe)
clarum accusativo neutro singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
aequo ablativo neutro singolare (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe)
indigno ablativo neutro singolare (indignus, indigna, indignum - aggettivo I classe)
cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)
pristinam accusativo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
Callidis ablativo neutro plurale (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Olim avverbio di tempo
cum congiunzione (quando)
ex improviso locuzione avverbiale (all'improvviso)
semper avverbio di tempo
numquam avverbio di tempo
aliud est... aliud locuzione (una cosa è... un'altra cosa)
deinde avverbio di tempo
dum congiunzione temporale
neque... neque locuzione congiuntiva (né... né)
quia congiunzione causale
non avverbio di negazione
sub preposizione ( ablativo o accusativo)
Ulteriore proposta di traduzione
Una volta il poeta Esopo camminava tranquillo sulla via Sacra quando all'improvviso uno stolto si avvicina a lui e lo deride.
"Le tue parole sono oscure, sempre inventi favolette di bestie ed animali domestici, mai mostri alcun precetto chiaro. Poeta non sei: infatti una cosa è scrivere, un'altra è stendere sopra i fogli di carta". Esopo prima rimaneva in silenzio, poi con animo sereno rispondeva: "Il pulcino nel letamaio, mentre cerca cibo, trovò una perla.
Il pulcino dice: "O perla giaci in luogo indegno! Un uomo bramoso vedrà la magnificenza del tuo valore nascosta sotto la sporcizia, ti laverà e renderà la bellezza precedente; il pulcino però non cerca perle ma cibo. Quindi né il pulcino è utile alla perla né la perla al pulcino". Racconto la favola sul pulcino agli sciocchi perché non trovano saggezza nascosta nelle favolette sotto le allegorie". Esopo con parole astute ammoniva lo stolto e si allontanava da lui.
(By Stuurm)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?