Non far nulla che non giovi
Olim dei elegerunt arbores quas habere in tutela sua volebant. Quercus Iovi placuit, myrtus Veneri, laurea Phoebo, pinus Cybebae, populus celsa Herculi....
Una volta gli dèi scelsero gli alberi che volevano avere in loro tutela. La quercia piacque a Giove, il mirto a Venere, l'alloro a Febo, il Pino a Cibele, il pioppo elevato a Ercole.
Ma Minerva chiese agli dèi: "Perché prendete gli alberi sterili?" Giove spiegò la causa alla divinità:
"Perché non sembriamo che l'onore vale in base al frutto". Subito Minerva disse: "Ma l'oliva non ci è più gradita per il frutto!" Allora il genitore degli dèi disse così: "O figlia, tu che sei saggia dovresti essere consacrata meritatamente da tutti!
Se non è utile ciò che facciamo, la gloria sarebbe stolta". La favoletta ammonisce di non far nulla che non giovi.
Versione tratta da Floro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
elegerunt indicativo perfetto terza persona plurale (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre - verbo transitivo III coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
volebant indicativo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
placuit indicativo perfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
sumitis indicativo presente seconda persona plurale (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
videamur congiuntivo presente passivo prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
vendere infinito presente (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
diceris indicativo presente passivo seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
facimus indicativo presente prima persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
prodest indicativo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, -, prodesse - verbo anomalo
admonet indicativo presente terza persona singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione
agere infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
dei nominativo maschile plurale (deus, dei)
arbores accusativo femminile plurale (arbor, arboris)
tutela ablativo femminile singolare (tutela, tutelae)
Quercus nominativo femminile singolare (quercus, quercus)
Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)
myrtus nominativo femminile singolare (myrtus, myrti)
Veneri dativo femminile singolare (Venus, Veneris)
laurea nominativo femminile singolare (laurea, laureae)
Phoebo dativo maschile singolare (Phoebus, Phoebi)
pinus nominativo femminile singolare (pinus, pinus)
Cybebae dativo femminile singolare (Cybebe, Cybebes)
populus nominativo femminile singolare (populus, populi)
Herculi dativo maschile singolare (Hercules, Herculis)
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)
deis ablativo maschile plurale (deus, dei)
causam accusativo femminile singolare (causa, causae)
deae dativo femminile singolare (dea, deae)
honorem accusativo maschile singolare (honor, honoris)
fructu ablativo maschile singolare (fructus, fructus)
oliva nominativo femminile singolare (oliva, olivae)
fructum accusativo maschile singolare (fructus, fructus)
deorum genitivo maschile plurale (deus, dei)
genitor nominativo maschile singolare (genitor, genitoris)
filia vocativo femminile singolare (filia, filiae)
omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne)
gloria nominativo femminile singolare (gloria, gloriae)
Fabella nominativo femminile singolare (fabella, fabellae)
AGGETTIVI
steriles accusativo femminile plurale (sterilis, sterile - aggettivo II classe)
gratior nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum - comparativo)
sapiens nominativo femminile singolare (sapiens, sapiens - aggettivo II classe)
utile nominativo neutro singolare (utilis, utile - aggettivo II classe)
stulta nominativo femminile singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Olim avverbio di tempo
quas pronome relativo, accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione con ablativo
sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Sed congiunzione avversativa
a preposizione con ablativo
Cur avverbio interrogativo
Iuppiter nome proprio, nominativo maschile singolare
Ne congiunzione finale negativa
At congiunzione avversativa
nobis pronome personale, dativo prima persona plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
Tum avverbio di tempo
sic avverbio di modo
merito avverbio di modo
Nisi congiunzione condizionale negativa
quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?