Non fidarsi è meglio ...

Capella timida in alta rupe errat et teneram herbam quaerit: nam cibi desiderio premitur....

Una timida capretta vaga su un'alta rupe e cerca tenera erba: infatti è oppressa dal desiderio di cibo. Un lupo vede la grassa bestia, si avvicina e (la) alletta così con lusinghe:

"Scendi qui, o capretta, dove fioriscono i pascoli e i campi di tenere erbe e attraverso i ruscelli scorre acqua pura e fresca.

Molte altre caprette sono qui, vivono bene e assaggiano erbe odorose. Vieni e conduci (con te) molte amiche!". Allora la capretta cauta e astuta risponde al lupo: "Invano mi inviti, o lupo, le tue lusinghe non mi tentano: infatti nelle tue parole riconosco l'inganno.

Sull'alta rupe rimango sicura". Come la favola insegna, le parole dei malvagi, anche se sono blande, preparano insidie e i disonesti tendono inganni.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Capella: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (capella, capellae)

timida: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di Capella. (timidus, timida, timidum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

alta: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di rupe. (altus, alta, altum)

rupe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (rupes, rupis)

errat: Verbo errō, erras, erravi, erratum, errāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

teneram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di herbam. (tener, tenera, tenerum)

herbam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (herba, herbae)

quaerit: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

nam: Congiunzione esplicativa.

cibi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (cibus, cibi)

desiderio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa. (desiderium, desiderii)

premitur: Verbo premō, prĕmis, pressi, pressum, prĕmĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Lupus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (lupus, lupi)

bestiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (bestia, bestiae)

opimam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di bestiam. (opimus, opima, opimum)

videt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

appropinquat: Verbo appropinquō, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

blanditiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (blanditia, blanditiae)

sic: Avverbio.

allicit: Verbo alliciō, allicis, allexi, allectum, allicĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Huc: Avverbio di moto a luogo.

capella: Sostantivo femminile, vocativo singolare, I declinazione. (capella, capellae)

descende: Verbo dēscendō, dēscendis, descendi, descensum, dēscendĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

ubi: Avverbio relativo di luogo.

pabula: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (pabulum, pabuli)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

campi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (campus, campi)

herbarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (herba, herbae)

tenerarum: Aggettivo, genitivo femminile plurale, I classe. Attributo di herbarum. (tener, tenera, tenerum)

florent: Verbo flōreō, flōres, florui, flōrēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

per: Preposizione (regge l'accusativo).

rivos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto per luogo. (rivus, rivi)

aqua: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (aqua, aquae)

pura: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di aqua. (purus, pura, purum)

frigidaque: frigida (aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe - frigidus, frigida, frigidum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di aqua.

defluit: Verbo dēfluō, dēfluis, defluxi, defluxum, dēfluĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di capellae. (multus, multa, multum)

aliae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di capellae. (alius, alia, aliud)

capellae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (capella, capellae)

hic: Avverbio di luogo.

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

bene: Avverbio.

vivunt: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

herbas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (herba, herbae)

odoratas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di herbas. (odoratus, odorata, odoratum)

gustant: Verbo gustō, gustas, gustavi, gustatum, gustāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Veni: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

multas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di amicas. (multus, multa, multum)

amicas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (amica, amicae)

duc: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo (apocopato).

Tum: Avverbio.

capella: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (capella, capellae)

cauta: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di capella. (cautus, cauta, cautum)

callidaque: callida (aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe - callidus, callida, callidum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di capella.

lupo: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (lupus, lupi)

respondet: Verbo respondeō, respondes, respondi, responsum, respondēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Frustra: Avverbio.

me: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

invitas: Verbo invītō, invītas, invitavi, invitatum, invītāre (I coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

lupe: Sostantivo maschile, vocativo singolare, II declinazione. (lupus, lupi)

blanditiae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (blanditia, blanditiae)

tuae: Aggettivo possessivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di blanditiae. (tuus, tua, tuum)

non: Avverbio di negazione.

me: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

temptant: Verbo temptō, temptas, temptavi, temptatum, temptāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

nam: Congiunzione esplicativa.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

verbis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (verbum, verbi)

tuis: Aggettivo possessivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di verbis. (tuus, tua, tuum)

dolum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (dolus, doli)

agnosco: Verbo agnoscō, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

In: Preposizione (regge l'ablativo).

alta: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di rupe. (altus, alta, altum)

rupe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (rupes, rupis)

tuta: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (tutus, tuta, tutum)

maneo: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Ut: Congiunzione comparativa ("Come").

fabula: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (fabula, fabulae)

docet: Verbo doceō, doces, docui, doctum, docēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

verba: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (verbum, verbi)

malorum: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, I classe. (malus, mala, malum)

etiam si: Locuzione congiuntiva ("anche se").

blanda: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Nome del predicato. (blandus, blanda, blandum)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

insidias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (insidiae, insidiarum)

parant: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

improbi: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (improbus, improba, improbum)

dolos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (dolus, doli)

tendunt: Verbo tendō, tendis, tetendi, tentum, tendĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-01 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3