Non ho bisogno del vostro denaro
Legati a Samnitibus ad C. Fabricium, imperatorem populi Romani, venerunt et narraverunt multa magnaque quae Fabricius ipse bene ac benevole...
I legati giunsero dai Sanniti presso C. Fabrizio, comandante del popolo romano e raccontarono le molte ed importanti cose che lo stesso Fabrizio aveva fatto bene e gentilmente dopo che fu restituita la pace ai sanniti, ed offrirono molto denaro e pregarono di accettarlo, ed i sanniti dissero che avevano fatto ciò per il fatto che vedevano che mancavano il vitto e molte cose per lo splendore della casa e che non era preparata splendida per la dignità e la magnificenza.
Allora Fabrizio condusse le mani ben distese dalle orecchie agli occhi e poi in basso fino alle narici e alla bocca e alla gola e da lì subito fino al basso ventre e rispose ai legati così:
"mentre io posso comandare e fare opposizione a tutte queste membra, che ho toccato, mi succede che non mi manca mai alcunchè; perciò non accetto il denaro, di cui non ho bisogno, da voi che ne avete bisogno (doppio dat. )".
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
narraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
praebuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
oraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
acciperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
videbant indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
deesse infinito presente (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo anomalo
paratum esse participio perfetto neutro singolare (paro) infinito presente (sum) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
deduxit indicativo perfetto terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
respondìt indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
attigi indicativo perfetto prima persona singolare (attigo) Paradigma: attigo, attigis, attigi, attactum, attigere - verbo transitivo III coniugazione
obsistere infinito presente (obsisto) Paradigma: obsisto, obsistis, obstiti, obstitum, obsistere - verbo intransitivo III coniugazione
imperare infinito presente (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo I coniugazione
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
desit congiuntivo presente terza persona singolare (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo anomalo
indigeo indicativo presente prima persona singolare (indigeo) Paradigma: indigeo, indiges, indigui, indigere - verbo intransitivo II coniugazione
accipio indicativo presente prima persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
Samnitibus ablativo maschile plurale (Samnites sostantivo maschile III declinazione (Samnites, Samnitium))
Fabricium accusativo maschile singolare (Fabricius sostantivo maschile II declinazione (Fabricius, Fabricii))
imperatorem accusativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
Romani genitivo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
multa accusativo neutro plurale (multum sostantivo neutro II declinazione (multum, multi))
pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
Samnitibus dativo maschile plurale (Samnites sostantivo maschile III declinazione (Samnites, Samnitium))
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
Samnites nominativo maschile plurale (Samnites sostantivo maschile III declinazione (Samnites, Samnitium))
splendorem accusativo maschile singolare (splendor sostantivo maschile III declinazione (splendor, splendoris))
domus genitivo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
victus genitivo maschile singolare (victus sostantivo maschile IV declinazione (victus, victus))
amplitudine ablativo femminile singolare (amplitudo sostantivo femminile III declinazione (amplitudo, amplitudinis))
dignitate ablativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione (dignitas, dignitatis))
Fabricius nominativo maschile singolare (Fabricius sostantivo maschile II declinazione (Fabricius, Fabricii))
manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
auribus ablativo femminile plurale (auris sostantivo femminile III declinazione (auris, auris))
oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))
nares accusativo femminile plurale (naris sostantivo femminile III declinazione (naris, naris))
os accusativo neutro singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))
gulam accusativo femminile singolare (gula sostantivo femminile I declinazione (gula, gulae))
ventrem accusativo maschile singolare (venter sostantivo maschile III declinazione (venter, ventris))
legatis dativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
membris ablativo neutro plurale (membrum sostantivo neutro II declinazione (membrum, membri))
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
vobis dativo comune plurale (tu - pronome personale)
AGGETTIVI
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
magnaque nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe) congiunzione enclitica (-que)
bene avverbio di modo
benevole avverbio di modo
reditam accusativo femminile singolare (redditus, reddita, redditum - participio perfetto)
grandem accusativo femminile singolare (grandis, grande - aggettivo II classe)
planas accusativo femminile plurale (planus, plana, planum - aggettivo I classe)
cuncta nominativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
lautom nominativo neutro singolare (lautus, lauta, lautum - aggettivo I classe)
illis dativo comune plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
omnibus dativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
quae accusativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
ac congiunzione coordinante
post preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
ut congiunzione finale
uti congiunzione finale
atque congiunzione coordinante
se accusativo singolare (se - pronome riflessivo)
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quod congiunzione causale
necque congiunzione coordinante (neque)
pro preposizione ( ablativo)
Tum avverbio di tempo
ab preposizione ( ablativo)
ad preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
infra avverbio di luogo
deinceps avverbio di tempo
ad preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
ad preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
ad preposizione ( accusativo)
atque congiunzione coordinante
inde avverbio di luogo
porro avverbio di luogo
ad preposizione ( accusativo)
ita avverbio di modo
Dum congiunzione temporale
quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
mihi dativo singolare (ego - pronome personale)
ut congiunzione completiva
numquam avverbio di tempo
quicquam pronome indefinito neutro singolare
propterea avverbio di causa
qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
non avverbio di negazione
non avverbio di negazione
a preposizione ( ablativo)
quibus dativo comune plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?