Non nel mio cortile!
Galba Lucio Aurelio Cotta consulibus, cum Appiae Anionisque ductus, vetustate quassati, privatorum etiam fraudibus interciperentur,
Sotto i consoli Galba Lucio Aurelio cotta, le condutture di Appia e Anione, fracassate dall'antichità, essendo anche interrotte a causa di danni di privati, fu dato dal senato il compito a Marcio, che allora era pretore, di restaurare quelle condutture.
E dato che l'incremento della città esigeva una misura più ampia di acqua, a questo stesso dal senato fu dato l'incarico, di condurre in città altra acqua.
Ristabilì le precedenti condutture e condusse (organizzò) la terza conduttura d'acqua più salubre di quelle, che ebbe il nome Marcia dall'autore. In quel periodo dicono che i decemviri, mentre esaminavano per altre motivazioni i libri Sibillini, scoprirono che non era lecito condurre in campidoglio l'acqua Marcia. M. Lepido in in senato dinanzi al collegio conferì le parole in merito a tale cosa, sotto i consoli Appio Claudio Q. Cecilio, e Lucio Lentulo ritrattò questa stessa cosa dopo il terzo anno, sotto i consoli C. Lelio Q. Servilio: poi così in Campidoglio fu condotta l'acqua.
(By Maria D. )
Versione tratta da Frontino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
datum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
reficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
exigebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
mandatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
perduceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
restituit indicativo perfetto terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
inspiciunt indicativo presente terza persona plurale (inspicio) Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
invenisse infinito perfetto (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
esse fas infinito presente (sum) locuzione (fas est - è lecito) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
perduci infinito presente passivo (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
retractavit indicativo perfetto terza persona singolare (retracto) Paradigma: retracto, retractas, retractavi, retractatum, retractāre - verbo transitivo I coniugazione
perducta est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Galba ablativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Galba, Galbae)
Lucio Aurelio Cotta ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Lucius, Lucii; Aurelius, Aurelii; Cotta, Cottae)
consulibus ablativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (consul, consulis)
Appiae Anionisque genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Appia, Appiae; Anio, Anionis) congiunzione (-que)
ductus nominativo maschile plurale sostantivo maschile IV declinazione (ductus, ductus)
fraudibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (fraus, fraudis)
negosium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (negotium, negotii)
senatu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus)
Marcio dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Marcius, Marcii)
praetor nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris)
incrementum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (incrementum, incrementi)
urbis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)
modum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (modus, modi)
aquae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
eidem dativo comune singolare pronome dimostrativo (idem, eadem, idem)
senatu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus)
aquas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
urbem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)
ductus accusativo maschile plurale sostantivo maschile IV declinazione (ductus, ductus)
aquam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
auctore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (auctor, auctoris)
Marciae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Marcia, Marciae)
nomen nominativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis)
tempore ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)
decemviros accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (decemvir, decemviri)
causis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (causa, causae)
libros accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (liber, libri)
Sibyllinos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Sibyllinus, Sibyllini)
aquam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
Marciam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Marcia, Marciae)
Capitolium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii)
re ablativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
senatu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus)
Lepidus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Lepidus, Lepidi)
collegio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (collegium, collegii)
verba accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)
Appio Claudio Q. Caecilio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Appius, Appii; Claudius, Claudii; Quintus, Quinti; Caecilius, Caecilii)
consulibus ablativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (consul, consulis)
rem accusativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
annum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)
Lucius Lentulus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Lucius, Lucii; Lentulus, Lentuli)
Laelio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Laelius, Laelii)
Servilio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Servilius, Servilii)
Capitolium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii)
aqua nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
Aggettivi
vetustate ablativo femminile singolare (vetustus, vetustă, vetustum - aggettivo I classe)
quassati nominativo maschile plurale (quassatus, quassata, quassatum - participio passato con funzione di aggettivo)
privatorum genitivo maschile plurale (privatus, privatā, privatum - aggettivo I classe)
ampliorem accusativo comune singolare (amplior, amplius - comparativo di amplus)
salubriorem accusativo femminile singolare (salubrior, salubrius - comparativo di saluber)
tertiam accusativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale)
Altre forme grammaticali
cum congiunzione
etiam avverbio
interciperentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (intercipio)
a preposizione
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
tum avverbio di tempo
erat verbo (sum)
ut congiunzione
Et congiunzione
quoniam congiunzione
urbis (sostantivo)
eidem (pronome dimostrativo)
a preposizione
ut congiunzione
alias aggettivo, accusativo femminile plurale (alius)
in preposizione
Priores aggettivo, accusativo maschile plurale (prior)
illis pronome dimostrativo, dativo comune plurale (ille, illa, illud)
cui pronome relativo, dativo comune singolare (qui, quae, quod)
ab preposizione
Eo tempore locuzione avverbiale
dum congiunzione
aliis aggettivo, ablativo comune plurale (alius)
ex preposizione
non avverbio di negazione
De preposizione
ea pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (is, ea, id)
in preposizione
M. (Marco)
pro preposizione
collegio (sostantivo)
Appio Claudio Q. Caecilio (abl. assoluto)
et congiunzione
eandem aggettivo, accusativo femminile singolare (idem)
post preposizione
tertium aggettivo numerale ordinale, accusativo maschile singolare (tertius)
C. (Gaio)
Q. (Quinto)
denique avverbio
ita avverbio
in preposizione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?