Non stiamo facendo il nostro dovere!

Senatus Catilinae scelera intellegit. Consul videt; Catilina tamen vivit. Vivit?...

Il senato ha capito i (tuoi) crimini Catilina, il console (li) vede; tuttavia Catilina vive? Vive? Certamente anche in senato è venuto, è stato partecipe al pubblico consiglio, nota e indica con gli occhi ciascuno di noi per la strage.

Ma noi, invece evitiamo questo furore e le armi. La tua morte, Catilina per ordine del console era già da tempo opportuna. Forse in realtà P. Scipione, pontefice massimo, privato cittadino uccise T. Gracco che cercava di indebolire un poco la stabilità dello stato; noi consoli sopporteremo Catilina mentre desidera distruggere con incendi e stragi il mondo?

C. Serviglio Ata uccise di sua mano Spurio Meglio che desiderava una rivoluzione. Vi fu una volta in questo stato una rettitudine: gli uomini forti punivano il cittadino pericoloso con supplizi.

O Catilina, abbiamo contro di te un decreto del senato, energico ed è precedente contro di te il potere della repubblica e l'autorità di questo ordine: noi, lo dico apertamente, noi consoli manchiamo.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

intellegit indicativo presente terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

Vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

notat indicativo presente terza persona singolare (noto) Paradigma: noto, notas, notavi, notatum, notare - verbo transitivo I coniugazione

designat indicativo presente terza persona singolare (designo) Paradigma: designo, designas, designavi, designatum, designare - verbo transitivo I coniugazione

vitamus indicativo presente prima persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

labefactantem participio presente accusativo maschile singolare (labefacto) Paradigma: labefacto, labefactas, labefactavi, labefactatum, labefactare - verbo transitivo I coniugazione

vastare infinito presente (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione

cupientem participio presente accusativo maschile singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

toleramus indicativo presente prima persona plurale (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - verbo transitivo I coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

studentem participio presente accusativo maschile singolare (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studere - verbo intransitivo II coniugazione

Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

coercebant indicativo imperfetto terza persona plurale (coerceo) Paradigma: coerceo, coerces, coercui, coercitum, coercere - verbo transitivo II coniugazione

Habemus indicativo presente prima persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

deest indicativo presente terza persona singolare (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo anomalo

desumus indicativo presente prima persona plurale (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Senatus nominativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

Catilinae genitivo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

scelera accusativo neutro plurale (scelus sostantivo neutro III declinazione (scelus, sceleris))

Consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

Catilina nominativo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

consilii genitivo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

particeps nominativo comune singolare (particeps sostantivo comune III declinazione (particeps, participis))

oculis ablativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

caedem accusativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))

furorem accusativo maschile singolare (furor sostantivo maschile III declinazione (furor, furoris))

tela accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))

Mors nominativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

Catilina vocativo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

iussu ablativo maschile singolare (iussus sostantivo maschile IV declinazione (iussus, iussus))

consulis genitivo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

Scipio nominativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis))

pontifex nominativo maschile singolare (pontifex sostantivo maschile III declinazione (pontifex, pontificis))

maximus nominativo maschile singolare (maximus sostantivo maschile II declinazione (maximus, maximi))

Ti. Gracchum accusativo maschile singolare (Tiberius Gracchus sostantivo maschile II declinazione)

statum accusativo maschile singolare (status sostantivo maschile IV declinazione (status, status))

rei publicae genitivo femminile singolare (res publica locuzione)

Catilinam accusativo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

orbem accusativo maschile singolare (orbis sostantivo maschile III declinazione (orbis, orbis))

terrae genitivo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

caede ablativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))

incendiis ablativo neutro plurale (incendium sostantivo neutro II declinazione (incendium, incendii))

consules nominativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

Servilius nominativo maschile singolare (Servilius sostantivo maschile II declinazione (Servilius, Servilii))

Ahala nominativo maschile singolare (Ahala sostantivo maschile I declinazione (Ahala, Ahalae))

Sp. Maelium accusativo maschile singolare (Spurius Maelius sostantivo maschile II declinazione)

rebus dativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))

Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

virtus nominativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

re publica ablativo femminile singolare (res publica locuzione)

viri nominativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

suppliciis ablativo neutro plurale (supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii))

civem accusativo comune singolare (civis sostantivo comune III declinazione (civis, civis))

senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

consultum accusativo neutro singolare (consultum sostantivo neutro II declinazione (consultum, consulti))

te accusativo seconda persona singolare (tu - pronome personale)

rei publicae genitivo femminile singolare (res publica locuzione)

consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

auctoritas nominativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))

senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))


AGGETTIVI

publici genitivo neutro singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

unumquemque accusativo maschile singolare (unusquisque, unaquaeque, unumquodque - pronome/aggettivo indefinito)

tua nominativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

opportuna nominativo femminile singolare (opportunus, opportuna, opportunum - aggettivo I classe)

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

mediocriter avverbio di modo

novis dativo femminile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ista nominativo femminile singolare (iste, ista, istud - pronome/aggettivo dimostrativo)

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

fortes nominativo comune plurale (fortis, forte - aggettivo II classe)

acribus ablativo comune plurale (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

perniciosum accusativo maschile singolare (perniciosus, perniciosa, perniciosum - aggettivo I classe)

vehemens nominativo comune singolare (vehemens, vehementis - aggettivo II classe)

grave nominativo neutro singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

tamen congiunzione avversativa

Immo vero locuzione avverbiale

etiam avverbio di modo

in preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

ad preposizione ( accusativo)

Nos nominativo prima persona plurale (ego - pronome personale)

autem congiunzione avversativa

solum avverbio

ac congiunzione coordinante

iam pridem locuzione avverbiale di tempo

An vero locuzione interrogativa

privatus nominativo maschile singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)

atque congiunzione coordinante

nos nominativo prima persona plurale (ego - pronome personale)

Fuit indicativo perfetto (sum, esse)

quondam avverbio di tempo

in preposizione ( ablativo)

dico aperte locuzione verbale

nos nominativo prima persona plurale (ego - pronome personale)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 13:55:08 - flow version _RPTC_G1.3