Non val tanto il pentimento!
De Demosthene rhetore et de Laide meretrice nota est historia. Lais Corinthia ob elegantiam venustatemque formae grandem pecuniam demerebat...
E' nota la storia del retore Demostene e della meretrice Laide. Laide di Corinto per l'eleganza e la grazia dell'aspetto fisico guadagnava molto denaro e da lei giungevano da tutta la Grecia soltanto i ricchi e non veniva ammesso alcun'uomo se non per offrire molta ricchezza.
Il retore Demostene giunse di nascosto da Laide e desiderava giacere con Laide, Laide chiese diecimila denari.
Demostene mosso da tale insolenza della donna e colpito e spaventato dall'enorme somma di denaro lasciò Laide e allontanandosi disse: "non compro il pentimento di tanto valore".
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
nota est participio perfetto femminile singolare (nosco) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
demerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (demereo) Paradigma: demereo, demeres, demerui, demeritum, demerere - verbo transitivo II coniugazione
veniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
admittebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione
daturus participio futuro maschile singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
concumbere infinito presente (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbere - verbo intransitivo III coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
poposcit indicativo perfetto terza persona singolare (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, poscere - verbo transitivo III coniugazione
motus participio perfetto maschile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione
ictus participio perfetto maschile singolare (icio) Paradigma: icio, icis, ici, ictum, icere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
expavidus participio perfetto maschile singolare (expaveo) Paradigma: expaveo, expaves, expavi, expavetum, expavere - verbo intransitivo II coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
discedens participio presente maschile singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
emo indicativo presente prima persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Demosthene ablativo maschile singolare (Demosthenes sostantivo maschile III declinazione (Demosthenes, Demosthenis))
rhetore ablativo maschile singolare (rhetor sostantivo maschile III declinazione (rhetor, rhetoris))
Laide ablativo femminile singolare (Lais sostantivo femminile III declinazione (Lais, Laidis))
meretrice ablativo femminile singolare (meretrix sostantivo femminile III declinazione (meretrix, meretricis))
historia nominativo femminile singolare (historia sostantivo femminile I declinazione (historia, historiae))
Lais nominativo femminile singolare (Lais sostantivo femminile III declinazione (Lais, Laidis))
Corinthia nominativo femminile singolare (Corinthia sostantivo femminile I declinazione (Corinthia, Corinthiae))
elegantiam accusativo femminile singolare (elegantia sostantivo femminile I declinazione (elegantia, elegantiae))
venustatem accusativo femminile singolare (venustas sostantivo femminile III declinazione (venustas, venustatis))
formae genitivo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
divites nominativo maschile plurale (dives sostantivo comune III declinazione (dives, divitis))
Graecia ablativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))
vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum) - solo plurale)
Laidem accusativo femminile singolare (Lais sostantivo femminile III declinazione (Lais, Laidis))
Demosthenes nominativo maschile singolare (Demosthenes sostantivo maschile III declinazione (Demosthenes, Demosthenis))
rhetor nominativo maschile singolare (rhetor sostantivo maschile III declinazione (rhetor, rhetoris))
Laide ablativo femminile singolare (Lais sostantivo femminile III declinazione (Lais, Laidis))
Lais nominativo femminile singolare (Lais sostantivo femminile III declinazione (Lais, Laidis))
milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo numerale indeclinabile (mille, milia))
denarium genitivo neutro plurale (denarius sostantivo neutro II declinazione (denarius, denarii))
petulantia ablativo femminile singolare (petulantia sostantivo femminile I declinazione (petulantia, petulantiae))
mulieris genitivo femminile singolare (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))
pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis))
Laidem accusativo femminile singolare (Lais sostantivo femminile III declinazione (Lais, Laidis))
Paenitentiam accusativo femminile singolare (paenitentia sostantivo femminile I declinazione (paenitentia, paenitentiae))
AGGETTIVI
grandem accusativo femminile singolare (grandis, grande - aggettivo II classe)
omni ablativo comune singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
tanti genitivo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
De preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
ob preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
ad preposizione ( accusativo)
tantum avverbio
ex preposizione ( ablativo)
neque congiunzione coordinante
nisi congiunzione condizionale
Ad preposizione ( accusativo)
clam avverbio di modo
et congiunzione coordinante
cum preposizione ( ablativo)
tali ablativo comune singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
atque congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?