Norme per un comportamento dignitoso

Status, incessus, sessio, accubitio, vultus, oculi, manum motus teneant semper decorum....

L'atteggiamento il camminare, lo stare seduto, il volto, gli occhi il movimento della mano conservino sempre il decoro.

In queste situazioni due sono i comportamenti da evitare soprattutto, di non essere effemminato o nella mollezza e di non essere villano o scontroso. Né in verità si deve ammettere che questi siano adatti agli istrioni e agli oratori e inadatti a noi. Poichè infatti ci sono due specie di bellezze: l'una delle quali ha in sé la grazia, nell'altra la dignità.

Dobbiamo perciò apprezzare la grazia femminile e la dignità maschile. Si tenga dunque lontano dalla nostra persona ogni ornamento non degno dell'uomo; si rifugga da un simile difetto anche nel gesto e nel moto. Invero, come certe movenze da ginnasti sono spesso alquanto affettate, così alcuni gesti di attori peccano di leziosaggine; nell'uno e nell'altro caso si lodano invece la semplicità e la naturalezza. La nobiltà dell'aspetto si manterrà con la freschezza del colorito, e questo con gli esercizi del corpo.

Si ami inoltre la pulizia, non affettata né ricercata, ma quanto basta per schivare la rustica e incivile trascuratezza. La stessa cura dobbiamo avere anche nel vestire; in questo come nella maggior parte delle cose, la via di mezzo è la migliore.

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

teneant congiuntivo presente tertia persona plural (teneo) - Usato come iussivo Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fugīenda gerundivo nominativo neutro plurale (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

concedendum est indicativo presente tertia persona singular (concedo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: concēdo, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

sint congiuntivo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

apta nominativo neutro plurale (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)

retinenda est indicativo presente tertia persona singular (retineo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: rĕtĭnĕo, rĕtĭnēs, rĕtĭnui, rĕtentum, rĕtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

sint congiuntivo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

ducere infinito presente (duco) Paradigma: dūco, dūcis, dūxi, ductum, dūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

debemus indicativo presente prima persona plurale (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

vacant indicativo presente tertia persona plural (vaco) Paradigma: văco, văcas, văcāvi, văcātum, văcāre - verbo intransitivo I coniugazione

sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

laudantur indicativo presente tertia persona plural passivo (laudo) Paradigma: laudō, laudās, laudāvī, laudātum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

tuenda est indicativo presente tertia persona singular (tueor) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: tŭĕor, tŭēris, tŭĭtus sum, tŭēri - verbo deponente II coniugazione

Adhibenda est indicativo presente tertia persona singular (adhibeo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: adhĭbĕo, adhĭbēs, adhĭbui, adhĭbĭtum, adhĭbēre - verbo transitivo II coniugazione

fūgiat congiuntivo presente tertia persona singular (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

est hanenda indicativo presente tertia persona singular (habeo) - Forma errata/alternativa per habenda est Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Status nominativo maschile singolare (status sostantivo maschile IV declinazione - status, status)

incessus nominativo maschile singolare (incessus sostantivo maschile IV declinazione - incessus, incessus)

sessio nominativo femminile singolare (sessio sostantivo femminile III declinazione - sessio, sessionis)

accubitio nominativo femminile singolare (accubitio sostantivo femminile III declinazione - accubitio, accubitionis)

vultus nominativo maschile singolare (vultus sostantivo maschile IV declinazione - vultus, vultus)

oculi nominativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione - oculus, oculi)

motus nominativo maschile plurale (motus sostantivo maschile IV declinazione - motus, motus)

decorum accusativo neutro singolare (decorum sostantivo neutro II declinazione - decorum, decori)

rēbus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

duo nominativo neutro plurale (duo numerale) - Usato come sostantivo

effeminatum accusativo neutro singolare (effeminatus sostantivo neutro II declinazione - effeminatum, effeminati) - Aggettivo sostantivato

molle accusativo neutro singolare (mollis sostantivo neutro III declinazione - molle, mollis) - Aggettivo sostantivato

durum accusativo neutro singolare (durus sostantivo neutro II declinazione - durum, duri) - Aggettivo sostantivato

rusticum accusativo neutro singolare (rusticus sostantivo neutro II declinazione - rusticum, rustici) - Aggettivo sostantivato

histrionibus dativo maschile plurale (histrio sostantivo maschile III declinazione - histrio, histrionis)

oratoribusque dativo maschile plurale (orator sostantivo maschile III declinazione - orator, oratoris)

pulchritudinis genitivo femminile singolare (pulchritudo sostantivo femminile III declinazione - pulchritudo, pulchritudinis)

genera nominativo neutro plurale (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)

venustas nominativo femminile singolare (venustas sostantivo femminile III declinazione - venustas, venustatis)

dignitas nominativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione - dignitas, dignitatis)

venustatem accusativo femminile singolare (venustas sostantivo femminile III declinazione - venustas, venustatis)

dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione - dignitas, dignitatis)

motus nominativo maschile plurale (motus sostantivo maschile IV declinazione - motus, motus)

gestus nominativo maschile plurale (gestus sostantivo maschile IV declinazione - gestus, gestus)

ineptiis ablativo femminile plurale (ineptia sostantivo femminile I declinazione - ineptia, ineptiae)

genere ablativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)

Formae genitivo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione - forma, formae)

dignitas nominativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione - dignitas, dignitatis)

coloris genitivo maschile singolare (color sostantivo maschile III declinazione - color, coloris)

bonitate ablativo femminile singolare (bonitas sostantivo femminile III declinazione - bonitas, bonitatis)

exercitationibus ablativo femminile plurale (exercitatio sostantivo femminile III declinazione - exercitatio, exercitationis)

corporis genitivo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)

munditia nominativo femminile singolare (munditia sostantivo femminile I declinazione - munditia, munditiae)

neglegentiam accusativo femminile singolare (negligentia sostantivo femminile I declinazione - negligentia, negligentiae)

ratio nominativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

vestitus genitivo maschile singolare (vestitus sostantivo maschile IV declinazione - vestitus, vestitus)

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

mediocritas nominativo femminile singolare (mediocritas sostantivo femminile III declinazione - mediocritas, mediocritatis)


AGGETTIVI

solum avverbio di modo

muliebrem accusativo femminile singolare (muliebris, muliebris, muliebre - aggettivo II classe)

virilem accusativo femminile singolare (virilis, virilis, virile - aggettivo II classe)

odiōsiores nominativo maschile plurale (odiosus, odiosa, odiosum - aggettivo I classe, comparativo)

nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)

recta nominativo neutro plurale (rectus, recta, rectum - aggettivo I classe)

simplicia nominativo neutro plurale (simplex, simplex, simplex - aggettivo II classe)

non avverbio di negazione

odiosa nominativo femminile singolare (odiosus, odiosa, odiosum - aggettivo I classe)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

exquisita nominativo femminile singolare (exquisitus, exquisita, exquisitum - aggettivo I classe / participio perfetto)

nimins avverbio di quantità - Forma errata/alternativa per nimis

agrestem accusativo femminile singolare (agrestis, agrestis, agreste - aggettivo II classe)

inhumanam accusativo femminile singolare (inhumanus, inhumana, inhumanum - aggettivo I classe)

eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

optima nominativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

quī pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ne congiunzione finale negativa

quid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

Nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

vero avverbio / congiunzione avversativa

ut congiunzione comparativa

his pronome dimostrativo dativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

autem congiunzione avversativa

In preposizione ablativo

praesertim avverbio

natura sostantivo ablativo femminile singolare (natura)

ipsa pronome intensivo nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

Cum congiunzione temporale/causale

autem congiunzione avversativa

duo aggettivo numerale nominativo neutro plurale (duo, duae, duo)

quorum pronome relativo genitivo neutro plurale (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

in preposizione ablativo

muliebrem aggettivo accusativo femminile singolare (muliebris)

Nam congiunzione esplicativa

ut congiunzione comparativa

saepe avverbio di tempo

sic avverbio di modo

non avverbio di negazione

et congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

autem congiunzione avversativa

Adhibenda gerundivo nominativo femminile singolare (adhibeo)

praeterea avverbio di congiunzione

non avverbio di negazione

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

tantum avverbio di quantità

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

sicut congiunzione comparativa

in preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-03 13:00:09 - flow version _RPTC_G1.3