Nostalgia del distacco
Nostalgia del distacco Absentia mea, certo scio, te excruciat, et unum solacium habes cum pro me libellos meos tenes, saepe etiam in vestigio meo collocas....
Per la mia assenza, so per certo, che ti tormenti, e che hai come unico conforto quando tieni (in mano) al posto mio le mie opere, che spesso ti collochi sulla mia impronta.
Ti ringrazio per il fatto che mi cerchi e ti tranquillizzi con tali espedienti; invece io leggo spesso le tue lettere e e le prendo ripetutamente tra le mani come se fossero nuove.
Ma tanto più sono infiammato al desiderio di te: infatti le tue lettere hanno un'ammirevole soavità e dolcezza. Tu, ti prego, quanto più spesso puoi scrivimi. Stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi (o scii), scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
excruciat indicativo presente terza persona singolare (excrucio) Paradigma: excrucio, excrucias, excruciavi, excruciatum, excruciare - verbo transitivo I coniugazione
habes indicativo presente seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
tenes indicativo presente seconda persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
collocas indicativo presente seconda persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocare - verbo transitivo I coniugazione
ago indicativo presente prima persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
requiris indicativo presente seconda persona singolare (requiro) Paradigma: requiro, requiris, requisivi (o requisii), requisitum, requirere - verbo transitivo III coniugazione
acquiescis indicativo presente seconda persona singolare (acquiesco) Paradigma: acquiesco, acquiescis, acquievi, acquietum, acquiescere - verbo intransitivo III coniugazione
lectito indicativo presente prima persona singolare (lectito) Paradigma: lectito, lectitas, lectitavi, lectitatum, lectitare - verbo transitivo I coniugazione
sumo indicativo presente prima persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
accendor indicativo presente prima persona singolare passiva (accendo) Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendere - verbo transitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
scribe imperativo presente seconda persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valere - verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Absentia nominativo femminile singolare (absentia, absentiae)
solacium accusativo neutro singolare (solacium, solacii)
libellos accusativo maschile plurale (libellus, libelli)
vestigio ablativo neutro singolare (vestigium, vestigii)
gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae)
fomentis ablativo neutro plurale (fomentum, fomenti)
epistulas accusativo femminile plurale (epistula, epistulae)
manus accusativo femminile plurale (manus, manus)
desiderium accusativo neutro singolare (desiderium, desiderii)
litterae nominativo femminile plurale (littera, litterae - al plurale anche "lettera, missiva")
suavitatem accusativo femminile singolare (suavitas, suavitatis)
dulcedinem accusativo femminile singolare (dulcedo, dulcedinis)
AGGETTIVI
meos accusativo maschile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
novas accusativo femminile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
miram accusativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
certo avverbio di modo
mea nominativo femminile singolare, aggettivo possessivo (meus, mea, meum)
TIBI dativo seconda persona singolare, pronome personale (tu)
et congiunzione
unum accusativo neutro singolare, aggettivo numerale (unus, una, unum)
cum congiunzione temporale
pro preposizione ( ablativo)
saepe avverbio di frequenza
etiam avverbio
in preposizione ( ablativo)
ago avverbio di modo (a capo)
quod congiunzione causale
et congiunzione
invicem avverbio
ego nominativo prima persona singolare, pronome personale
tuas accusativo femminile plurale, aggettivo possessivo (tuus, tua, tuum)
atque congiunzione
identidem avverbio di tempo
quasi avverbio di modo
Sed congiunzione
eo ablativo neutro singolare, pronome dimostrativo (is, ea, id)
magis avverbio, comparativo di "multum"
tui genitivo seconda persona singolare, pronome personale (tu)
nam congiunzione
quaeso interiezione (per favore)
mihi dativo prima persona singolare, pronome personale (ego)
quam avverbio, introduce il superlativo
frequentissime avverbio, superlativo di "frequenter"
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?