Notizie sui Galli

Belgae, Aquitani et Celtae qui Galli appellabantur, Galliam incolebant. Garumna fluvius Gallos ab Aquitanis dividit....

I Belgi, gli Aquitani e i Celti che erano chiamati Galli, abitavano la Gallia. Il Fiume Garonna divide i Galli dagli Aquitani.

Il Fiume Sequana dai Belgi. I Galli lasciavano spesso le loro terre e discendevano in Italia, dove devastavano quartieri e città e ammucchiavano bottino. Quando giungevano con Brenno fino a Roma occupavano il Campidoglio, ma erano respinti da Furio Camillo.

Combattevano sempre contro i confinanti, combattevano con le armi da getto e talvolta in battaglia conducevano i simulacri delle divinità. Dopo la battaglia spesso immolavano i prigionieri alle divinità e riportavano i simulacri nei boschi sacri.

I campi non erano coltivati dai Galli, l'argento e l'oro erano disprezzati e i corpi erano ricoperti con il pallio; la cura dell''armento e dei cavalli era deputato alle donne e gli uomini riposavano volentieri.
(By Cenerentola70)

TESTO LATINO COMPLETO

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

incolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - verbo transitivo III coniugazione)

appellabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione)

dividit indicativo presente terza persona singolare (divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione)

relinquebant indicativo imperfetto terza persona plurale (relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione)

descendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione)

vastabant indicativo imperfetto terza persona plurale (vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione)

congerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (congero, congeris, congessi, congestum, congerere - verbo transitivo III coniugazione)

veniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione)

occupabant indicativo imperfetto terza persona plurale (occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione)

pellebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione)

gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione)

pugnabant indicativo imperfetto terza persona plurale (pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione)

ducebant indicativo imperfetto terza persona plurale (duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione)

immolabant indicativo imperfetto terza persona plurale (immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione)

reportabant indicativo imperfetto terza persona plurale (reporto, reportas, reportavi, reportatum, reportare - verbo transitivo I coniugazione)

colebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione)

contemnebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione)

tegebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione)

relinquebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione)

quiescebant indicativo imperfetto terza persona plurale (quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - verbo intransitivo III coniugazione)


Sostantivi

Belgae nominativo maschile plurale (Belgae, Belgarum)

Aquitani nominativo maschile plurale (Aquitani, Aquitanorum)

Celtae nominativo maschile plurale (Celtae, Celtarum)

Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum)

Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae)

Garumna nominativo maschile singolare (Garumna, Garumnae)

fluvius nominativo maschile singolare (fluvius, fluvii)

Gallos accusativo maschile plurale (Galli, Gallorum)

Aquitanis ablativo maschile plurale (Aquitani, Aquitanorum)

Sequana nominativo femminile singolare (Sequana, Sequanae)

Belgis ablativo maschile plurale (Belgae, Belgarum)

Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum)

terras accusativo femminile plurale (terra, terrae)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)

vicosque accusativo maschile plurale (vicus, vici)

praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae)

Brenno ablativo maschile singolare (Brennus, Brenni)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii)

Furio ablativo maschile singolare (Furius, Furii)

Camillo ablativo maschile singolare (Camillus, Camilli)

finitimos accusativo maschile plurale (finitimus, finitimi)

bella accusativo neutro plurale (bellum, belli)

telis ablativo neutro plurale (telum, teli)

proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii)

deorum genitivo maschile plurale (deus, dei)

simulacra accusativo neutro plurale (simulacrum, simulacri)

pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae)

diis dativo maschile plurale (deus, dei)

cativos accusativo maschile plurale (captivus, captivi)

simulacra accusativo neutro plurale (simulacrum, simulacri)

lucos accusativo maschile plurale (lucus, luci)

Campi nominativo maschile plurale (campus, campi)

Gallis ablativo maschile plurale (Galli, Gallorum)

argentum nominativo neutro singolare (argentum, argenti)

aurumque nominativo neutro singolare (aurum, auri)

membra nominativo neutro plurale (membrum, membri)

pallio ablativo neutro singolare (pallium, pallii)

armenti genitivo neutro singolare (armentum, armenti)

equorum genitivo maschile plurale (equus, equi)

cura nominativo femminile singolare (cura, curae)

feminis dativo femminile plurale (femina, feminae)

viri nominativo maschile plurale (vir, viri)


Aggettivi

suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)


Altre forme grammaticali

qui nominativo maschile plurale (pronome relativo)

et congiunzione copulativa

a preposizione che regge l'ablativo

Saepe avverbio di tempo

in preposizione che regge l'accusativo

ubi avverbio di luogo

Cum preposizione che regge l'ablativo

usque avverbio di luogo/preposizione

sed congiunzione avversativa

Semper avverbio di tempo

contra preposizione che regge l'accusativo

interdum avverbio di tempo

Post preposizione che regge l'accusativo

non avverbio di negazione

libenter avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 11:50:31 - flow version _RPTC_G1.3