Notizie sull'imperatore Eliogàbalo
Et hic quidem prius dictus est Varius, post Heliogabalus a sacerdo tio dei Heliogabali....
E costui precedentemente fu chiamato vario, poi Eliogabalo dal sacerdozio del dio Eliogabalo.
Alla fine, quando ottenne l'impero, fu chiamato Antonio e fu l'ultimo degli Antonii nell'impero romano. Non appena entrò in città, consacrò nei pressi delle dimore imperiali sul Monte Palatino un tempio al dio Eliogabalo e pose il fuoco di Vesta delle Palladi gli scudi sacri e tutte le cose che i romani dovevano venerare nel tempio.
Poi, non appena ottenne il comando, accolse sua madre in senato e la invitò presso i sedili dei consoli: nessuna donna prima aveva ottenuto un tale onore: anzi, sul Colle Quirinale costituì un una sala delle sedute del senato, cioè, un senato di donne.
Trasportò molti dalla scena e dal circo e dalla rena nella sala. Rese i liberti capi, macchiò con la bassezza degli uomini distruttori i legati, i consoli e le cariche onorifiche.
(By Maria D, )
Versione tratta da Historia Augusta
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dictus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
appellatus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo
intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo intransitivo I coniugazione
consecravit indicativo perfetto terza persona singolare (consecro) Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrare - verbo transitivo I coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
ascivit indicativo perfetto terza persona singolare (ascisco) Paradigma: ascisco, asciscis, ascivi (o ascivi), ascitum, asciscere - verbo transitivo III coniugazione
vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
obtinuĕrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
traduxit indicativo perfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione
Fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo misto)
polluit indicativo perfetto terza persona singolare (polluo) Paradigma: polluo, pollis, pollui, pollutum, polluere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Varius nominativo maschile singolare (Varius, Varii - nome proprio)
Heliogabalus nominativo maschile singolare (Heliogabalus, Heliogabali - nome proprio)
sacerdotio ablativo neutro singolare (sacerdotium, sacerdotii)
dei genitivo maschile singolare (deus, dei)
Heliogabali genitivo maschile singolare (Heliogabalus, Heliogabali - nome proprio)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus, Antonini - nome proprio)
Romano ablativo maschile singolare (Romanus, Romani)
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)
Antoninorum genitivo maschile plurale (Antonini, Antoninorum - nome proprio)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
deo dativo maschile singolare (deus, dei)
Heliogabalo dativo maschile singolare (Heliogabalus, Heliogabali - nome proprio)
monte ablativo maschile singolare (mons, montis)
aedes accusativo femminile plurale (aedes, aedis)
Vestae genitivo femminile singolare (Vesta, Vestae)
ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis)
Palladium accusativo neutro singolare (Palladium, Palladii)
ancilia accusativo neutro plurale (ancile, ancilis)
Romanis dativo maschile plurale (Romani, Romanorum)
templum accusativo neutro singolare (templum, templi)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
matrem accusativo femminile singolare (mater, matris)
senatum accusativo maschile singolare (senatus, senatus)
consulum genitivo maschile plurale (consul, consulis)
subsellia accusativo neutro plurale (subsellium, subsellii)
honorem accusativo maschile singolare (honor, honoris)
mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris)
colle ablativo maschile singolare (collis, collis)
Quirinali ablativo maschile singolare (Quirinalis, Quirinalis - nome proprio del colle)
senaculum accusativo neutro singolare (senaculum, senaculi)
mulierum genitivo femminile plurale (mulier, mulieris)
senatum accusativo maschile singolare (senatus, senatus)
scaena ablativo femminile singolare (scaena, scaenae)
circo ablativo maschile singolare (circus, circi)
harena ablativo femminile singolare (harena, harenae)
aulam accusativo femminile singolare (aula, aulae)
libertos accusativo maschile plurale (libertus, liberti)
praesides accusativo maschile plurale (praeses, praesidis)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
consules accusativo maschile plurale (consul, consulis)
dignitates accusativo femminile plurale (dignitas, dignitatis)
ignobilitate ablativo femminile singolare (ignobilitas, ignobilitatis)
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)
AGGETTIVI
prius comparativo di tempo (avverbiale o aggettivale)
ultimus nominativo maschile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)
Palatino ablativo maschile singolare (Palatinus, Palatina, Palatinum - aggettivo I classe)
imperatorias accusativo femminile plurale (imperatorius, imperatoria, imperatorium - aggettivo I classe)
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
veneranda nominativo neutro plurale (venerandus, veneranda, venerandum - aggettivo I classe)
tali ablativo maschile singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)
perditorum genitivo maschile plurale (perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Et congiunzione
hic nominativo maschile singolare, pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
quidem avverbio rafforzativo
post preposizione ( accusativo)
Postremo avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
atque congiunzione
in preposizione ( ablativo)
ubi congiunzione temporale
primum avverbio di tempo
iuxta preposizione ( accusativo)
et congiunzione
Deinde avverbio di tempo
Multos accusativo maschile plurale, pronome indefinito/aggettivo (multus, multa, multum)
de preposizione ( ablativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?